Se la tua azienda è impegnata nella tutela ambientale e nell’adeguamento alle politiche UE, allora questa è una notizia che potrebbe interessarti.
Dal 10 ottobre 2023, sarà possibile presentare domanda per accedere al “fondo per il sostegno alla transizione industriale“, un’iniziativa che ha l’obiettivo di sostenere le imprese italiane nell’ambito della sostenibilità ambientale.
Realizza subito il business plan con i software specifici di Bsness.com per compilare la domanda in modo preciso e coerente.
Scopriamo insieme come funziona e come potrebbe essere utile per la tua impresa.
COS’È IL FONDO TRANSIZIONE INDUSTRIALE?
Il fondo è gestito da Invitalia ed è finanziato con un capitale iniziale di 300 milioni di euro dal Ministero delle imprese e del made in Italy.
Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo a fondo perduto e sono destinate alle aziende di tutte le dimensioni e localizzate in ogni parte d’Italia.
A CHI È RIVOLTO IL FONDO TRANSIZIONE INDUSTRIALE?
Il fondo è aperto a tutte le imprese che:
- sono regolarmente costituite e “attive” nel registro delle imprese.
- operano prevalentemente nei settori estrattivo e manifatturiero.
- non sono in situazioni economiche o legali precarie.
- non hanno ricevuto aiuti illegali o incompatibili dalla commissione europea.
Il 50% delle risorse è riservato alle imprese energivore.
COSA FINANZIA IL FONDO PER IL SOSTEGNO ALLA TRANSIZIONE INDUSTRIALE?
I progetti dovranno essere focalizzati su:
- miglioramento dell’efficienza energetica.
- uso efficiente delle risorse.
- riciclo e recupero delle materie prime.
Gli investimenti devono essere iniziati dopo la presentazione della domanda e dovranno essere realizzati entro 36 mesi dalla data di concessione del contributo.
SPESE AMMISSIBILI AL FONDO TRANSIZIONE INDUSTRIALE DI INVITALIA
Le spese ammissibili includono una vasta gamma di voci, come:
- suolo aziendale e sistemazioni;
- opere murarie;
- impianti e attrezzature;
- programmi informatici, brevetti, licenze, e know-how;
- formazione del personale.
FONDO TRANSIZIONE INDUSTRIALE – LE AGEVOLAZIONI PREVISTE
Per gli investimenti in efficienza energetica, il contributo può coprire fino al 50% delle spese. Per l’uso efficiente delle risorse, la soglia può arrivare al 60%, e per gli impianti di autoproduzione da fonti rinnovabili, può salire fino al 65%.
Come presentare la domanda
Le domande vanno presentate online dal 10 ottobre al 12 dicembre 2023. Le richieste che saranno valutate positivamente riceveranno il contributo fino all’esaurimento delle risorse disponibili.
Il fondo per il sostegno alla transizione industriale rappresenta una grande opportunità per le aziende italiane che vogliono investire nel miglioramento sostenibile dei loro processi produttivi.
Se la tua impresa rientra nei criteri, non perdere questa chance: hai tempo fino al 12 dicembre 2023 per presentare la tua domanda!
11 OTTOBRE 2023

STEFANO VENTURA – Linkedin
Stefano Ventura è il fondatore di Bsness.com, software house operante in Italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’Università di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista. Ha esercitato con successo la professione di Dottore Commercialista come esperto in budget e business plan per poi dedicarsi a tempo pieno alla crescita di Bsness.com.
Commenti recenti