Sogni di aprire la tua lavanderia self service, ma non sai da dove iniziare per reperire i finanziamenti necessari?

Questo articolo è il posto giusto per te. Approfondiremo le opportunità offerte da due bandi importanti: “On – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero” di Invitalia e “Resto al Sud“.

Inoltre, discuteremo come richiedere e ottenere un finanziamento bancario, enfatizzando l’importanza di un business plan redatto secondo le linee guida EBA 2021 e di un accurato calcolo degli indici di bancabilità.

Avviciniamoci al tuo sogno, passo dopo passo. Scopriamo insieme come trasformare l’idea di una lavanderia self service in un’impresa di successo.

FINANZIAMENTI A TASSO ZERO PER APRIRE UNA LAVANDERIA SELF SERVICE

Il bando ON – oltre nuove imprese a tasso zero di Invitalia

Ottenere un finanziamento a tasso zero per l’apertura di una lavanderia self service attraverso il bando “On – Oltre nuove imprese a tasso zero” di Invitalia, è un’opportunità significativa per gli imprenditori che intendono avviare un’attività in questo settore.

Ecco i passaggi chiave per ottenere tale finanziamento:

  • Verifica i requisiti: Per partecipare al bando, è necessario soddisfare alcuni requisiti, come essere residenti in Italia e avere un’età compresa tra i 18 e i 35 anni (o fino a 40 anni per le donne). Inoltre, i partecipanti non devono essere titolari di altre attività imprenditoriali;
  • Sviluppa un business plan: Un buon business plan è essenziale per dimostrare la validità della tua idea imprenditoriale. Esso deve descrivere il tuo progetto di lavanderia self service in dettaglio, incluso l’analisi del mercato, la strategia di marketing, l’organizzazione dell’impresa e le previsioni finanziarie;
  • Presenta la domanda: Puoi presentare la domanda di finanziamento attraverso il portale online di Invitalia. La procedura è semplice e richiede l’inserimento di vari dati e documenti, tra cui il tuo business plan;
  • Attendere l’esito: Dopo la presentazione, la tua domanda sarà valutata da Invitalia. Se il tuo progetto viene approvato, riceverai un finanziamento a tasso zero che può coprire fino all’80% delle spese ammissibili;
  • Avvia l’attività: Una volta ottenuto il finanziamento, potrai avviare la tua lavanderia self service. Ricorda che il finanziamento deve essere rimborsato, ma grazie al tasso zero, il costo del prestito sarà molto conveniente.

Il bando Resto al sud di Invitalia

“Resto al Sud” è un’iniziativa promossa da Invitalia per sostenere la creazione di nuove attività imprenditoriali nelle regioni del Mezzogiorno d’Italia (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna). Il programma offre un’importante opportunità per chi desidera aprire una lavanderia self service, poiché fornisce finanziamenti e agevolazioni a fondo perduto.

Controlla se rientri nei beneficiari del bando Resto al sud.

Il bando “Resto al Sud” offre un ampio pacchetto di agevolazioni a chi desidera avviare un’attività imprenditoriale nelle regioni del Mezzogiorno d’Italia. Queste agevolazioni includono:

  • Contributo a fondo perduto: Il 35% dell’investimento complessivo è coperto da un contributo a fondo perduto. Questo significa che una parte significativa del finanziamento non deve essere restituita;
  • Finanziamento a tasso zero: Il rimanente 65% dell’investimento è coperto da un finanziamento a tasso zero. Questo prestito deve essere rimborsato, ma non comporta l’aggiunta di interessi al capitale;
  • Garanzia sul prestito: Il finanziamento è garantito al 100%, il che significa che non è necessario fornire garanzie personali o aziendali per accedere al prestito;
  • Rimborso differito: Il prestito deve essere rimborsato in 8 anni, con l’obbligo di iniziare a rimborsarlo solo dopo il secondo anno dalla concessione;
  • Sostegno tecnico: Gli imprenditori possono beneficiare di un sostegno tecnico durante la fase di preparazione del progetto e per tutta la durata del finanziamento.

COME OTTENERE UN FINANZIAMENTO DALLA BANCA PER APRIRE LA LAVANDERIA SELF SERVICE

Richiedere e ottenere un finanziamento bancario per l’apertura di una lavanderia self service richiede una preparazione accurata e un’analisi dettagliata.

Un processo chiave in questo senso è la creazione di un business plan conforme alle linee guida EBA 2021.

Un business plan per la lavanderia self service ben redatto offre un’immagine chiara e convincente della tua idea imprenditoriale, ne dimostra la fattibilità e sostenibilità, e può significativamente migliorare le tue possibilità di ottenere un finanziamento.

Ecco i passaggi chiave per richiedere un finanziamento bancario:

  • Redazione del business plan: Il tuo business plan deve contenere un’analisi di mercato, una descrizione del tuo business, una proiezione dei flussi di cassa e una presentazione del tuo team. È importante utilizzare un software conforme alle linee guida EBA 2021 per assicurarsi che il tuo business plan sia redatto secondo gli standard più recenti e accettati dalle banche;
  • Calcolo degli indici di bancabilità: Questo passaggio è fondamentale per dimostrare la sostenibilità del finanziamento. L’indice DSCR (Debt Service Coverage Ratio) è particolarmente rilevante in questo senso, poiché misura la capacità dell’impresa di rimborsare i suoi debiti correnti. Un software DSCR può aiutarti a calcolare questo indice in modo accurato;
  • Incontro con la banca: Dopo aver preparato il tuo business plan e calcolato gli indici di bancabilità, è il momento di presentare la tua richiesta alla banca. Durante questo incontro, è importante mostrare fiducia e preparazione, e dimostrare che hai compreso e considerato i rischi e le potenzialità del tuo progetto.

Come disse Benjamin Franklin: “Se fallisci nel prepararti, ti stai preparando a fallire“. Questa citazione riflette perfettamente l’importanza di una preparazione accurata quando si cerca un finanziamento bancario.

Il tuo business plan non è solo un documento necessario per la banca, ma è anche un strumento prezioso per aiutarti a pianificare e preparare il futuro della tua impresa.

Articolo scritto il 9 giugno 2023

dott stefano ventura bsness

STEFANO VENTURALinkedin

Stefano Ventura è il fondatore di Bsness.com, software house operante in italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’Università di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista. Ha esercitato con successo la professione di Dottore Commercialista come esperto in budget e business plan per poi dedicarsi a tempo pieno alla crescita di Bsness.com.