Se intendi investire nel settore, è importante conoscere tutti i finanziamenti per aprire una casa di riposo in Italia.

La casa di riposo è una buona opportunità di investimento e un lodevole impegno sociale ma bisogna fare attenzione a pianificare attentamente ogni dettaglio attraverso un business plan ben fatto.

Ti consigliamo di utilizzare il software business plan casa di riposo con un esempio già fatto sul quale potrai direttamente lavorare e calcolare fin da subito:

  • quando raggiungerai il punto di pareggio;
  • la redditività del capitale investito;
  • il fabbisogno finanziario per avviare e gestire la casa di riposo.

In questo modo potrai valutare fin da subito se, anche tenendo conto dei finanziamenti e delle agevolazioni previste, ti conviene aprire una casa di riposo oppure no.

software business plan casa di riposo

Il miglior software specifico per fare il business plan di una casa di riposo anche senza essere un esperto.

Lavora direttamente su un esempio completo realizzato da esperti del settore e ottieni un risultato professionale in modo semplice e rapido.

Tuttavia, per aprire una casa di riposo privata è necessario investire una bella cifra, non sempre alla portata di tutti.

Se anche tu sei interessato a lanciare un’attività del genere ma non disponi delle risorse finanziarie necessarie, puoi provare ad accedere ai finanziamenti previsti per il settore.

FINANZIAMENTI EUROPEI PER CASE DI RIPOSO

finanziamenti europei per case di riposo
finanziamenti europei per case di riposo

Le risorse stanziate dall’Unione Europea sono spesso impiegate per erogare contributi e agevolazioni per sostenere le diverse forme di impresa.

L’essenziale è conoscere i bandi disponibili e tutte le informazioni utili per accedervi.

IN COSA CONSISTE UNA CASA DI RIPOSO

Prima di entrare nello specifico e conoscere i finanziamenti per aprire una casa di riposo, scopriamo in cosa consiste questa attività.

Una casa di riposo è una struttura destinata all’accoglienza di persone anziane autosufficienti ed è necessario rispettare tutti i requisiti previsti dalla normativa.

Gli addetti di queste strutture devono assicurare agli ospiti alcuni fondamentali servizi: assistenza sanitaria, pulizia degli ambienti e somministrazione dei pasti.

I professionisti nell’ambito medico-sanitario e gli addetti ausiliari fanno parte dell’organico di una casa di riposo.

Le case di riposo sono diverse dalle RSA, che sono invece residenze sanitarie destinate ad accogliere soggetti non autosufficienti.

Rientrano nella categoria delle case di riposo anche le case famiglia che si differenziano unicamente per una gestione familiare ed un minor numero di ospiti.

L’apertura di una casa di riposo comporta un alto impegno finanziario, mediamente i costi si aggirano intorno ai 100/120 mila euro.

Quantificare con precisione i costi necessari per avviare quest’attività è un compito difficile perché sono tante le variabili (dimensioni della struttura, numero di dipendenti, servizi, etc).

In ogni caso, se hai un buon progetto e hai realizzato un buon business plan, puoi richiedere un finanziamento.

COME APRIRE UNA CASA DI RIPOSO: FINANZIAMENTI E AGEVOLAZIONI

I finanziamenti a fondo perduto per aprire una casa di riposo, sono normalmente gestiti dalle regioni oppure da altre istituzioni a livello nazionale.

Ne è un esempio Invitalia che emana periodicamente nuovi bandi per incentivare la nascita e lo sviluppo delle imprese italiane attraverso la gestione dei fondi europei.

APRIRE UNA CASA DI RIPOSO CON I FINANZIAMENTI DI ON-NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO

Il bando Nuove imprese a tasso zero è una delle possibilità del 2022 per aprire una casa di riposo.

La finalità del finanziamento gestito da INVITALIA è quella di impiegare le risorse europee per favorire l’avvio di piccole e medie imprese nel nostro Paese.

ON – oltre nuove imprese a tasso zero, è rivolto ai giovanile e alle donne di ogni età.

Il bando prevede una forma di finanziamento agevolata e a tasso zero per progetti con costi fino a 3.000.000 di euro, con una copertura fino al 90% dei costi ammissibili.

Il bando Nuove imprese a tasso zero è destinato alle imprese composte prevalentemente da giovani di età inferiore ai 35 anni o da donne di qualunque età.

Il tuo progetto, per essere ammesso al finanziamento, deve interessare lo sviluppo di una nuova attività o l’ampliamento, la trasformazione o la diversificazione di un’attività già in vita.

La domanda di finanziamento può essere avanzata sia da persone fisiche che da società.

I piani devono iniziare dopo la presentazione della richiesta e concludersi entro 2 anni dalla stipula del finanziamento.

Non è possibile accedere al finanziamento con progetti che prevedono spese inferiori a 250mila euro.

Per le imprese nate da meno di 3 anni il finanziamento previsto può arrivare fino a 1,5 milioni, con una copertura massima del 90%.

Una forma di finanziamento a tasso zero da restituire in dieci anni e in parte erogabile quale contributo a fondo perduto (20% al massimo dei costi ammissibili).

Per le imprese nate da oltre 3 anni e, con meno di 5 anni, il finanziamento a tasso zero previsto può arrivare a 3 milioni.

Anche in questo caso una parte del finanziamento (15% al massimo dei costi ammissibili) viene erogata sotto forma di contributo a fondo perduto.

APRIRE UNA CASA FAMIGLIA CON I FINANZIAMENTI RESTO AL SUD 2022

Se sei alla ricerca di finanziamenti per aprire una casa famiglia nelle regioni del Sud puoi tener conto anche del bando Resto al Sud, sempre gestito da INVITALIA.

Rientrano tra i progetti finanziabili quelli riconducibili alle forniture di sevizi alle imprese e alle persone, dunque anche una casa di riposo.

Il finanziamento può arrivare a coprire anche il 100% dei costi ammissibili.

Anche in questo caso è prevista una parte sotto forma di contributo a fondo perduto (fino a 40mila euro per le società e 15mila euro per una ditta individuale).

I costi ammissibili sono relativi alla manutenzione degli immobili, alla ristrutturazione, all’acquisto di macchinari nuovi, di programmi di tipo informatico e di servizi per la telecomunicazione.

FINANZIAMENTI PER APRIRE UNA CASA FAMIGLIA PER ANZIANI AL SUD

Tra i vari finanziamenti per aprire una casa famiglia per anziani, quelli del Resto al sud di Invitalia, sono particolarmente appetibili ed il bando è sempre aperto.

È prevista un’agevolazione fino al 100% dei costi ammissibili, di cui il 50% con un contributo a fondo perduto e il 50% attraverso un finanziamento tutelato dal Fondo di Garanzia PMI.

Questa forma di agevolazione necessita di specifici requisiti, a cominciare dalla residenza nelle regioni meridionali.

Inoltre, non devi essere titolare di altre attività imprenditoriali dal 2017, non devi beneficiare di un altro tipo di agevolazione e non devi avere un altro impiego fino alla fine del contributo.

Il finanziamento è riservato alle aziende e ai liberi professionisti.

FINANZIAMENTI CASE DI RIPOSO CON IL FONDO DI GARANZIA

Il Fondo di Garanzia è un mezzo attraverso cui il Governo italiano e l’UE concedono finanziamenti per aprire case di riposo quando si è privi di idonee garanzie per beneficiare dei crediti bancari.

In questi casi non fruiresti di un vero e proprio finanziamento europeo per aprire una casa di riposo, ma bensì di una garanzia pubblica su un comune finanziamento bancario.

L’accesso a questa forma di garanzia è consentito alle micro, piccole e medie imprese con regolare iscrizione al relativo Registro delle Imprese.

Se sei interessato al Fondo di Garanzia devi fare richiesta a un istituto bancario e non direttamente al Fondo.

La garanzia può coprire:

-l’intero importo (attraverso riassicurazione o garanzia diretta) per prestiti fino a 30mila euro e di una massima durata pari a dieci anni;

-il 90% (attraverso riassicurazione o garanzia diretta) dell’operazione finanziaria a fronte di investimento o liquidità, con una durata al massimo di sei anni e relativa a una somma al di sotto del 25% del fatturato o del doppio del costo annuo salariale;

– il 90% per riassicurazione o l’80% per garanzia per altre operazioni di carattere finanziario.

Se vuoi aprire una casa di riposa quindi devi prevedere un investimento importante per affrontare i relativi costi: locale, personale e attrezzature varie.

Con un progetto valido, tuttavia, puoi fruire di un contributo a fondo perduto, di finanziamenti a tasso zero oppure di garanzie pubbliche.

DOVE TROVARE LE AGEVOLAZIONI PER UNA CASA DI RIPOSO

Per farlo, ti conviene conoscere le diverse forme di agevolazioni attraverso una consultazione continua dell’Agenzia Nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa (INVITALIA) o tramite la consultazione del sito della regione nella quale risiedi.

Potrai avvalerti anche del nuovo bando di Invitalia per l’imprenditoria femminile che è appena stato pubblicato (n.d.r. aprile 22) e che è compatibile con il software business plan casa di riposo.

Al momento il bando è chiuso per l’esaurimento dei fondi ma è già stato promesso che sarà presto rifinanziato e riaperto.

Articolo aggiornato e rivisto l’11 novembre 2022

dott stefano ventura bsness

STEFANO VENTURALinkedin

Stefano Ventura è il fondatore di Bsness.com, software house operante in Italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’Università di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista. Ha esercitato con successo la professione di Dottore Commercialista come esperto in budget e business plan per poi dedicarsi a tempo pieno alla crescita di Bsness.com.