Un business plan ben strutturato è fondamentale per aumentare le possibilità di ottenere un finanziamento bancario. Ecco un fac simile di business plan e una spiegazione di ciò che ogni sezione dovrebbe includere:

IL FAC SIMILE DI  BUSINESS PLAN IN 7 PASSI PER RICHIEDERE UN FINANZIAMENTO

1)     EXECUTIVE SUMMARY:

Questo è un breve riassunto del tuo business plan e dovrebbe catturare l’attenzione del lettore. Include informazioni chiave sull’azienda, l’idea imprenditoriale, gli obiettivi, il mercato di riferimento e la richiesta di finanziamento.

L’executive summary è la prima parte del tuo business plan e spesso è la sezione più importante per convincere la banca ad erogare il finanziamento. Ecco alcuni consigli su come scrivere un sommario esecutivo efficace:

a)     Inizia con un’apertura accattivante:

    Inizia con una frase di apertura che catturi l’attenzione del lettore e metta in evidenza il valore della tua proposta. Potresti menzionare il potenziale di mercato, un’innovazione unica o un vantaggio competitivo.

b)     Presenta l’azienda e il suo scopo:

    Fornisci una breve descrizione dell’azienda, della sua storia e del suo scopo. Sottolinea la mission e la vision dell’azienda e spiega come il finanziamento contribuirà a raggiungere questi obiettivi.

c)      Evidenzia il mercato di riferimento:

    Descrivi brevemente il mercato di riferimento e le opportunità di crescita. Identifica il segmento di clientela a cui ti rivolgi e spiega perché il tuo prodotto o servizio soddisfa le loro esigenze.

d)     Sottolinea i tuoi vantaggi competitivi:

    Metti in evidenza i vantaggi competitivi che differenziano la tua azienda dai concorrenti. Questo può includere un prodotto o servizio unico, un’esperienza di management, una tecnologia brevettata o un approccio innovativo al mercato.

e)      Riassumi la strategia di business e il piano di implementazione:

    Spiega brevemente la strategia di business e il piano di implementazione, evidenziando gli elementi chiave come il marketing, le vendite, la distribuzione e le partnership strategiche.

f)      Descrivi la richiesta di finanziamento e il suo utilizzo:

    Indica chiaramente l’importo del finanziamento richiesto e come verrà utilizzato. Spiega come il finanziamento supporterà la crescita dell’azienda e come contribuirà al raggiungimento degli obiettivi finanziari.

g)     Fornisci informazioni sulle proiezioni finanziarie:

    Includi un breve riassunto delle proiezioni finanziarie, evidenziando la crescita delle vendite, la redditività e il flusso di cassa. Dimostra che il tuo progetto è finanziariamente sostenibile e che sarai in grado di ripagare il finanziamento nel tempo.

h)     Concludi con una call action:

    Termina la descrizione sintetica del tuo progetto con una chiamata all’azione che incoraggi la banca a considerare il tuo progetto.

Mostra entusiasmo e fiducia nella tua proposta e sottolinea la tua disponibilità a discutere ulteriormente il piano.

Un executive summary ben scritto e convincente è fondamentale per dimostrare il valore e la fattibilità del tuo progetto, aumentando notevolmente le possibilità di ottenere un finanziamento bancario.

Assicurati di dedicare tempo ed energia per creare un executive summary efficace che rifletta la qualità del tuo business plan e la tua serietà come imprenditore.

Software business plan panificio

Oltre 200 software specifici per fare il business plan in modo semplice e rapido, anche senza essere un esperto.

2)     DESCRIZIONE DELL’AZIENDA:

Fornisci una descrizione dettagliata dell’azienda, inclusa la sua storia, mission, vision, settore di appartenenza, struttura legale e posizione geografica. Evidenzia i tuoi punti di forza e spiega come ti differenzi dalla concorrenza.

La presentazione dell’azienda è un elemento chiave del tuo business plan e dovrebbe fornire una descrizione completa e convincente della tua impresa.

Ecco alcuni consigli su come scrivere una presentazione dell’azienda efficace per convincere la banca ad erogare il finanziamento:

a)     Fornisci informazioni di base sull’azienda:

    Inizia con una breve introduzione che includa il nome dell’azienda, la sua forma giuridica, la data di fondazione e la sua sede legale.

Queste informazioni forniranno un contesto per la banca e dimostreranno la serietà e la solidità dell’impresa.

b)     Descrivi la mission e la vision dell’azienda:

    Esponi chiaramente la mission e la vision dell’azienda, mostrando gli obiettivi a lungo termine e il valore che intendi creare nel mercato. Questo aiuterà la banca a comprendere la direzione e il potenziale dell’azienda.

c)      Presenta il team di management:

    Elenca le persone chiave coinvolte nella gestione dell’azienda, sottolineando le loro competenze, esperienze e qualifiche. Dimostra che il tuo team ha le capacità e l’esperienza necessarie per gestire l’azienda e raggiungere gli obiettivi prefissati.

d)     Spiega la struttura organizzativa:

    Descrivi la struttura organizzativa dell’azienda, incluse le principali funzioni e responsabilità. Questo mostrerà alla banca che hai una gestione solida e ben organizzata.

e)     Elenca i prodotti o i servizi offerti:

    Fornisci una descrizione dettagliata dei prodotti o dei servizi offerti dall’azienda, mettendo in evidenza i vantaggi per i clienti e il valore aggiunto rispetto ai concorrenti. Questo aiuterà a dimostrare il potenziale di mercato dell’azienda.

f)      Descrivi il mercato di riferimento:

    Spiega chiaramente il mercato di riferimento e le opportunità di crescita, identificando i principali segmenti di clientela e le loro esigenze. Questo aiuterà a dimostrare che l’azienda ha un target di clientela ben definito e un piano per raggiungerlo.

g)     Evidenzia i principali risultati e successi:

    Se l’azienda ha già ottenuto risultati significativi o ha raggiunto determinati obiettivi, evidenziali in questa sezione. Ciò può includere premi, riconoscimenti, crescita delle vendite o clienti importanti. Questi successi dimostreranno la validità del tuo modello di business e aumenteranno la fiducia della banca nel progetto.

h)     Concludi con una panoramica delle prospettive future:

    Termina la presentazione dell’azienda con una panoramica delle prospettive future, sottolineando gli obiettivi di crescita e le strategie previste per raggiungerli. Questo dimostrerà che l’azienda ha un piano di sviluppo solido e realistico.

Una presentazione dell’azienda ben scritta e convincente dimostrerà alla banca che l’impresa è solida, ben organizzata e ha un potenziale di crescita significativo.

Dedicare tempo ed energia a sviluppare questa sezione del tuo business plan è cruciale per aumentare le possibilità di ottenere il finanziamento desiderato.

Ricorda di essere chiaro, conciso e fornire informazioni pertinenti che dimostrino il valore e la serietà della tua impresa.

3)     PRODOTTI E SERVIZI:

    Descrivi in dettaglio i prodotti e servizi che offrirai, mettendo in evidenza i loro benefici, le caratteristiche uniche e il loro valore aggiunto rispetto a quelli offerti dai concorrenti.

Per scrivere una descrizione convincente dei prodotti e servizi nel tuo business plan, è importante seguire alcuni passaggi chiave:

a)     Sii specifico

Descrivi in dettaglio i prodotti o servizi che la tua azienda offre, evidenziando le caratteristiche uniche e i vantaggi competitivi. Spiega come questi prodotti o servizi si distinguono dalla concorrenza e perché i clienti dovrebbero scegliere la tua azienda.

b)     Focalizzati sul valore aggiunto

Sottolinea i benefici e il valore che i tuoi prodotti o servizi apportano ai clienti. Questo può includere qualità superiore, funzionalità esclusive, prezzo competitivo o un servizio clienti eccellente.

c)      Dimostra la domanda

 Fornisci dati e ricerche di mercato che dimostrino la domanda per i tuoi prodotti o servizi. Questo può includere tendenze di settore, dati demografici e stime di crescita future.

d)     Descrivi il processo di produzione o erogazione del servizio

Spiega come vengono prodotti o erogati i tuoi prodotti o servizi, evidenziando le competenze tecniche e l’efficienza operativa. Questo dimostrerà alla banca che la tua azienda è in grado di gestire la produzione e la consegna dei prodotti o servizi in modo efficace e redditizio.

e)     Pianifica l’espansione futura:

Descrivi come prevedi di ampliare la tua offerta di prodotti o servizi nel tempo, in risposta alle opportunità di mercato e alle tendenze emergenti. Questo dimostrerà alla banca che la tua azienda è flessibile e in grado di adattarsi alle sfide future.

Assicurati di presentare queste informazioni in modo chiaro e ben organizzato, con un linguaggio semplice e convincente. Una descrizione efficace dei prodotti e servizi dimostrerà alla banca che la tua azienda ha un’offerta solida e redditizia, aumentando le tue possibilità di ottenere il finanziamento desiderato.

4)     ANALISI DI MERCATO:

    Presenta un’analisi approfondita del tuo mercato di riferimento, identificando le tendenze, i segmenti di clientela, i concorrenti e le opportunità di crescita. Questo dimostrerà al finanziatore che hai una comprensione solida del tuo settore e che sei in grado di competere con successo.

Per scrivere un’analisi di mercato convincente e persuasiva nel tuo business plan, segui questi passaggi:

a)     Ricerca approfondita

Effettua ricerche di mercato approfondite utilizzando fonti affidabili e aggiornate. Questo ti fornirà dati accurati e attendibili da utilizzare nel tuo business plan.

b)     Segmentazione del mercato

Identifica e descrivi i segmenti di mercato specifici che la tua azienda si propone di raggiungere. Spiega perché questi segmenti sono importanti e come la tua azienda si posiziona per soddisfare le loro esigenze.

c)      Analisi della concorrenza

Elenca i principali concorrenti nel tuo settore e analizza i loro punti di forza e debolezza. Confronta la tua azienda con i concorrenti e spiega come ti differenzi in termini di prodotti, servizi, prezzi, qualità, servizio clienti e altri fattori rilevanti.

d)     Identifica le tendenze e le opportunità

Analizza le tendenze del settore e le opportunità di crescita che possono influenzare il successo del tuo business. Spiega come la tua azienda può sfruttare queste tendenze e opportunità per espandersi e prosperare nel mercato.

e)     Proiezioni di crescita

Fornisci stime realistiche e basate sui dati delle dimensioni del mercato e delle proiezioni di crescita. Dimostra come la tua azienda è in grado di ottenere una quota di mercato significativa e come ciò contribuirà alla redditività a lungo termine.

f)      Strategie di marketing e vendita

Spiega in dettaglio le strategie di marketing e vendita che la tua azienda utilizzerà per raggiungere i clienti target e acquisire una quota di mercato. Includi informazioni su canali di distribuzione, promozioni, pubblicità e altre tattiche promozionali.

Presenta tutte queste informazioni in modo chiaro, conciso e ben organizzato. Utilizza un linguaggio persuasivo per dimostrare alla banca che la tua azienda ha una solida comprensione del mercato e delle sue dinamiche, e che è in grado di competere con successo e generare entrate sostenibili. Un’analisi di mercato convincente aumenterà la fiducia della banca nella tua azienda e nelle sue prospettive di successo, migliorando le tue possibilità di ottenere il finanziamento desiderato.

5)     STRATEGIA E IMPLEMENTAZIONE (IL PIANO DI MARKETING):

Illustra in dettaglio la strategia che adotterai per raggiungere gli obiettivi aziendali, inclusi i canali di vendita, le attività di marketing e promozione, le partnership strategiche e le risorse umane necessarie.

Per scrivere una sezione “Strategia e implementazione” convincente e persuasiva nel tuo business plan, segui questi passaggi:

a)     Obiettivi di marketing

Stabilisci gli obiettivi di marketing specifici e misurabili che la tua azienda intende raggiungere nel breve e lungo termine. Gli obiettivi dovrebbero essere realistici, ma ambiziosi, e collegati alle proiezioni di vendita e alle aspettative di crescita del mercato.

b)     Strategie di marketing

Descrivi le strategie di marketing che la tua azienda adotterà per raggiungere gli obiettivi stabiliti. Le strategie dovrebbero essere basate sulla segmentazione del mercato, sul posizionamento del prodotto, sulla differenziazione e sul vantaggio competitivo. Includi informazioni su come la tua azienda utilizzerà i quattro elementi del marketing mix (prodotto, prezzo, promozione e distribuzione) per attirare e mantenere i clienti.

c)      Piani di implementazione

Fornisci dettagli sulle tattiche specifiche che la tua azienda utilizzerà per mettere in pratica le strategie di marketing. Questo può includere attività promozionali, campagne pubblicitarie, partnership, partecipazioni a fiere ed eventi, e qualsiasi altro sforzo di marketing che aiuti a raggiungere gli obiettivi prefissati.

d)     Cronogramma

Presenta un piano temporale dettagliato per l’implementazione delle strategie e delle tattiche di marketing. Il cronogramma dovrebbe includere scadenze per ogni attività, responsabilità chiare e un sistema di monitoraggio per valutare il progresso e apportare modifiche in base alle esigenze.

e)     Budget di marketing

Elabora un budget di marketing realistico e dettagliato, che rifletta le risorse necessarie per attuare le strategie e le tattiche descritte nella sezione. Il budget dovrebbe prevedere le spese per la promozione, la pubblicità, la distribuzione e altre attività di marketing, e dovrebbe essere allineato con le previsioni di vendita e le prospettive di crescita.

f)      Misurazione e valutazione

Descrivi come la tua azienda monitorerà e valuterà l’efficacia delle strategie e delle tattiche di marketing. Includi informazioni sui metodi di misurazione, gli indicatori chiave di performance (KPI) e le procedure di revisione e aggiustamento delle strategie in base ai risultati ottenuti.

Presenta tutte queste informazioni in modo chiaro, conciso e ben organizzato, dimostrando una comprensione approfondita delle strategie di marketing e della loro implementazione. Utilizza un linguaggio persuasivo per convincere la banca che la tua azienda ha un piano di marketing solido e fattibile, in grado di generare entrate e garantire il successo a lungo termine. Un piano di marketing convincente aumenterà la fiducia della banca nella tua capacità di gestire il business e di ottenere un ritorno sull’investimento, migliorando le tue possibilità di ottenere il finanziamento richiesto.

6)     ORGANIZZAZIONE E GESTIONE:

 Descrivi la struttura organizzativa dell’azienda, il team di gestione, le loro competenze e l’esperienza specifica che contribuiranno al successo del progetto. Includi anche eventuali consulenti esterni che supporteranno la tua attività.

Per scrivere la sezione “Organizzazione e gestione” orientata alla richiesta di un finanziamento bancario, segui questi passaggi:

A)     STRUTTURA AZIENDALE

Inizia descrivendo la struttura giuridica dell’azienda (società a responsabilità limitata, società per azioni, ecc.) e il modello organizzativo (centralizzato, matriciale, divisionale, ecc.). Questo dimostrerà che hai considerato attentamente l’organizzazione legale e operativa della tua impresa.

B)     Organigramma

Presenta un organigramma che mostri chiaramente la gerarchia e le relazioni tra i vari ruoli e dipartimenti dell’azienda. L’organigramma dovrebbe evidenziare le posizioni chiave e le responsabilità, e mostrare come le risorse umane dell’azienda siano organizzate in modo efficiente ed efficace.

b)     Team di gestione

Descrivi le competenze e l’esperienza dei membri del team di gestione, mettendo in evidenza le loro qualifiche, i loro precedenti successi e la loro capacità di gestire l’azienda e portare avanti il progetto. Mostra che il tuo team ha le competenze necessarie per gestire le operazioni, il marketing, le finanze e altre aree cruciali dell’impresa.

c)      Consulenti e collaboratori esterni

Se l’azienda si avvale di consulenti o collaboratori esterni, elenca i loro nomi, le loro competenze e le aree in cui forniscono supporto. Questo dimostrerà che l’azienda è in grado di integrare le competenze interne con risorse esterne per affrontare sfide e opportunità specifiche.

d)     Politiche e procedure

Fornisci informazioni sulle politiche e le procedure interne dell’azienda, come la gestione delle risorse umane, il controllo qualità, la gestione dei rischi e la pianificazione delle risorse. Questo dimostrerà che l’azienda ha un approccio strutturato e sistematico alla gestione e alla pianificazione delle sue attività.

e)     Piani di formazione e sviluppo

Descrivi i piani dell’azienda per la formazione e lo sviluppo del personale, inclusi eventuali programmi di formazione interna, partnership con istituti di formazione esterni e piani di carriera per i dipendenti. Questo mostrerà che l’azienda è impegnata a investire nelle sue risorse umane e a garantire che il personale abbia le competenze necessarie per sostenere la crescita dell’azienda.

Presenta queste informazioni in modo chiaro e professionale, dimostrando una solida comprensione dell’organizzazione e della gestione dell’azienda.

Utilizza un linguaggio persuasivo per convincere la banca che la tua azienda è ben organizzata e gestita, e che è in grado di gestire efficacemente il finanziamento richiesto. Un’efficace sezione “Organizzazione e gestione” rafforzerà la fiducia della banca nella tua capacità di gestire il business e garantirà un ritorno sull’investimento, migliorando le tue possibilità di ottenere un finanziamento.

Presenta queste informazioni in modo chiaro, professionale e persuasivo, dimostrando che la tua azienda è ben organizzata, gestita efficacemente e in grado di gestire il finanziamento richiesto.

Un’efficace sezione “Organizzazione e gestione” rafforzerà la fiducia della banca nella tua capacità di gestire il business e garantirà un ritorno sull’investimento, migliorando le tue possibilità di ottenere il finanziamento desiderato.

7)     PIANO FINANZIARIO:

    Presenta un piano finanziario dettagliato che includa previsioni di vendite, costi, profitti e flussi di cassa per i prossimi 3-5 anni. Fornisci anche informazioni sul capitale richiesto, il suo utilizzo e il piano di rimborso del finanziamento.

Per scrivere un “Piano finanziario” efficace che convinca la banca a concedere il finanziamento richiesto, è importante seguire questi passaggi:

a) Previsioni di vendite

Presenta previsioni di vendita realistiche e ben motivate, basate su ricerche di mercato e analisi della concorrenza. Mostra come il tuo prodotto o servizio si inserisce nel mercato e come intendi raggiungere i tuoi obiettivi di vendita.

b) Previsioni dei costi

Stima accuratamente i costi fissi e variabili associati al tuo business. Include costi di avvio, costi operativi, costi di marketing e altre spese rilevanti.

c) Previsioni di flusso di cassa

Elabora un prospetto dei flussi di cassa che mostri le entrate e le uscite mensili previste per il tuo business. Assicurati di includere le spese di rimborso del finanziamento richiesto e di dimostrare la capacità dell’azienda di far fronte a queste spese.

d) Bilancio prospettico

Prepara un bilancio previsionale che mostri la situazione patrimoniale dell’azienda nel corso del tempo, tenendo conto dell’investimento richiesto e del finanziamento ottenuto.

e) Analisi degli indici finanziari

Calcola e presenta gli indici finanziari chiave, come il rapporto di indebitamento, il margine di utile e il rendimento degli investimenti. Questi indici aiuteranno la banca a valutare la salute finanziaria e la sostenibilità del tuo business.

f) Analisi del punto di pareggio

Mostra il punto di pareggio del tuo business, ovvero il momento in cui le entrate coprono i costi. Questo indicatore è utile per dimostrare la redditività del tuo progetto e la sua capacità di generare utili.

g) Scenario di rischio e sensibilità

Presenta diversi scenari che tengano conto di possibili incertezze e rischi (ad esempio, variazioni nei prezzi, fluttuazioni nella domanda, ecc.) e spiega come il tuo business affronterà tali sfide. Questo dimostrerà la tua consapevolezza dei potenziali problemi e la tua capacità di adattarti a diverse situazioni.

Assicurati di presentare tutte queste informazioni in modo chiaro, coerente e professionale. Un piano finanziario solido e ben strutturato dimostrerà alla banca che il tuo business è in grado di gestire il finanziamento richiesto e generare utili, aumentando così le tue possibilità di ottenere il finanziamento desiderato.

ALLEGATI:

    Includi eventuali documenti aggiuntivi che supportino il tuo business plan, come studi di mercato, brevetti, riferimenti e curriculum vitae dei membri del team.

Un business plan accurato e ben strutturato è essenziale per dimostrare la solidità del tuo progetto e la sua sostenibilità finanziaria. Ciò aumenterà notevolmente le possibilità di ottenere un finanziamento bancario, permettendo di avviare e far crescere la tua attività con successo.

LE PRINCIPALI DOMANDE DI CHI DEVE FARE IL BUSINESS PLAN PER OTTENERE UN FINANZIAMENTO DALLA BANCA

Ora chiariamo i principali interrogativi che si pongono i futuri imprenditori ma anche quelli che stanno gestendo le loro aziende già da tempo.

CHI MI PUÒ AIUTARE NELLA REDAZIONE DI UN BUSINESS PLAN PER UN FINANZIAMENTO BANCARIO?

Se stai cercando aiuto per creare un business plan per un finanziamento, esistono diverse opzioni disponibili. È possibile rivolgersi a professionisti come consulenti aziendali, esperti di marketing e contabili che possono offrire la loro esperienza e competenze nella stesura di un business plan efficace e convincente. Tuttavia, questa opzione potrebbe essere costosa e non adatta a tutti i budget.

Un’alternativa più accessibile e flessibile è utilizzare un software business plan specifico, come quelli offerti da Bsness.com. Questi software sono stati sviluppati da esperti in vari settori e sono progettati per guidarti passo dopo passo nella creazione del tuo business plan. I software di Bsness.com includono modelli e strumenti preimpostati, come analisi SWOT, Business Model Canvas e moduli finanziari, che ti permettono di creare un business plan completo e professionale, anche se non hai esperienza precedente in questo campo.

Optando per uno dei software business plan specifici di Bsness.com, non solo risparmi tempo e denaro, ma hai anche la possibilità di personalizzare il tuo piano in base alle esigenze del tuo progetto. Inoltre, il software è costantemente aggiornato per rispecchiare le tendenze e le normative del mercato, garantendo che il tuo business plan sia sempre in linea con le migliori pratiche del settore.

In conclusione, se stai cercando un modo efficace e conveniente per creare un business plan per un finanziamento, un software business plan specifico di Bsness.com potrebbe essere la soluzione ideale. Con un po’ di impegno e dedizione, potrai realizzare un piano di alta qualità che ti aiuterà a convincere la banca a concederti il finanziamento desiderato.

QUANTO COSTA FARE IL BUSINESS PLAN?

Il costo di realizzare un business plan può variare notevolmente a seconda del metodo scelto e delle risorse impiegate. Se decidi di affidarti a professionisti come consulenti aziendali o esperti di marketing, il costo può essere piuttosto elevato, spesso superiore a diverse migliaia di euro. Tuttavia, questa opzione può offrire un servizio personalizzato e un’esperienza specifica nel tuo settore.

Un’alternativa più accessibile è utilizzare un software business plan, che ti permette di creare il tuo piano in modo più autonomo e a un costo inferiore. Bsness.com offre software business plan specifici per vari settori a soli 119 € per la licenza a vita. Questo prezzo include l’accesso a tutti gli strumenti e le risorse necessarie per sviluppare un business plan completo e professionale, nonché tre mesi di assistenza tecnica inclusi nel prezzo.

In confronto, alcuni software business plan richiedono il pagamento di un canone mensile o annuale, che può aumentare notevolmente il costo nel lungo termine. Inoltre, questi software potrebbero non essere aggiornati o personalizzati per il tuo settore specifico, il che può compromettere la qualità del tuo business plan.

Optando per un software business plan specifico di Bsness.com, avrai un prodotto completo e aggiornato a un prezzo accessibile. Con una licenza a vita, non dovrai preoccuparti di costi aggiuntivi o rinnovi periodici, permettendoti di concentrarti sullo sviluppo del tuo progetto imprenditoriale. In definitiva, i software business plan di Bsness.com rappresentano un’opzione conveniente e di alta qualità per chiunque desideri realizzare un business plan senza spendere cifre esorbitanti.

COME SI PUÒ COPRIRE IL FABBISOGNO FINANZIARIO PER AVVIARE E GESTIRE UNA NUOVA IMPRESA?

Per coprire il fabbisogno finanziario della tua impresa, è importante esaminare tutte le possibili fonti di finanziamento e scegliere quelle più adatte alle tue esigenze. Il fabbisogno finanziario rappresenta la differenza tra le risorse necessarie per avviare e gestire l’impresa e le risorse disponibili, come capitale proprio o prestiti.

Per calcolare il fabbisogno finanziario e gli altri indicatori d’impresa, puoi utilizzare i software business plan specifici di Bsness.com. Questi software ti permettono di analizzare in dettaglio le tue esigenze finanziarie e di pianificare adeguatamente il tuo progetto imprenditoriale. Con questi strumenti, potrai valutare i costi di avvio, i costi operativi, le entrate previste e le possibili fonti di finanziamento.

Una volta calcolato il fabbisogno finanziario, è possibile valutare diverse opzioni per coprirlo, tra cui:

    Capitale proprio: Puoi utilizzare i tuoi risparmi personali o chiedere a familiari e amici di investire nel tuo progetto.

    Finanziamenti bancari: Puoi richiedere un prestito bancario o un finanziamento per avviare la tua impresa.

    Investitori privati: Gli investitori privati, come gli angel investor o i venture capitalist, possono essere interessati a finanziare la tua impresa in cambio di una quota di partecipazione.

    Finanziamenti pubblici: Esistono programmi di finanziamento pubblico a livello locale, regionale e nazionale che possono aiutarti a coprire il fabbisogno finanziario.

Utilizzando i software business plan specifici di Bsness.com, potrai presentare un piano di finanziamento solido e convincente alle banche, investitori e istituzioni finanziarie. Questo ti permetterà di dimostrare la solidità del tuo progetto e aumentare le possibilità di ottenere i finanziamenti necessari per coprire il fabbisogno finanziario della tua impresa.

QUAL È LA FONTE DI FINANZIAMENTO PIÙ ECONOMICA PER UN IMPRENDITORE CHE VUOLE INIZIARE UNA SUA IMPRESA?

La fonte di finanziamento più economica per un imprenditore che vuole iniziare una sua impresa dipende dalla situazione specifica e dalle esigenze dell’impresa stessa. Tuttavia, in generale, alcune fonti di finanziamento tendono ad essere più economiche rispetto ad altre:

a)     Capitale proprio

Utilizzare i propri risparmi o il capitale di familiari e amici è spesso la fonte di finanziamento più economica, poiché non comporta interessi o costi aggiuntivi. Tuttavia, questa opzione potrebbe non essere sufficiente a coprire l’intero fabbisogno finanziario dell’impresa.

b)     Finanziamenti pubblici

I finanziamenti pubblici, come sovvenzioni, contributi a fondo perduto e agevolazioni fiscali, sono tra le fonti di finanziamento più economiche, poiché spesso non richiedono il pagamento di interessi o il rientro del capitale. Queste risorse sono disponibili a livello locale, regionale e nazionale, e possono essere destinate a specifici settori o tipologie di imprese.

c)      Microcredito

Il microcredito è un tipo di finanziamento rivolto a piccole imprese e imprenditori che hanno difficoltà ad accedere al credito bancario tradizionale. Il microcredito offre prestiti a tassi di interesse più bassi rispetto ai prestiti bancari tradizionali e può essere una fonte di finanziamento più economica per gli imprenditori.

d)     Finanziamenti bancari

I prestiti bancari possono essere una fonte di finanziamento relativamente economica se l’imprenditore ha un buon punteggio di credito e riesce a negoziare tassi di interesse bassi con la banca. Tuttavia, è importante considerare anche i costi aggiuntivi, come le commissioni di apertura e le garanzie richieste.

È fondamentale valutare attentamente le diverse opzioni di finanziamento disponibili e scegliere quella più adatta alle proprie esigenze e alla propria situazione finanziaria. Un buon business plan, realizzato con l’aiuto di un software business plan come quelli offerti da Bsness.com, può aiutare a dimostrare la solidità del progetto e ad accedere a fonti di finanziamento più economiche.

POSSO FARE IL BUSINESS PLAN PER LA BANCA IN EXCEL?

Sì, puoi realizzare il business plan per la banca utilizzando Excel per elaborare le previsioni finanziarie. Tuttavia, è importante tenere presente che un business plan completo non si limita alle sole previsioni finanziarie, ma include anche una parte descrittiva che illustra l’idea imprenditoriale, l’analisi di mercato, la strategia di marketing, l’organizzazione e la gestione dell’impresa.

Per creare un business plan completo e professionale che possa soddisfare le esigenze delle banche, potresti considerare l’utilizzo dei software business plan specifici offerti da Bsness.com. Questi software ti permettono di elaborare facilmente le previsioni finanziarie e di integrarle con la parte descrittiva del business plan. Inoltre, i software includono strumenti come il Business Model Canvas e l’analisi SWOT, che possono aiutarti a presentare il tuo progetto in modo chiaro e convincente.

Utilizzando i software di Bsness.com, avrai la possibilità di creare un business plan completo e ben strutturato, che tenga conto di tutti gli aspetti importanti per convincere la banca a concederti il finanziamento.

COME POSSO DIMOSTRARE ALLA BANCA CHE IL PROGETTO D’IMPRESA È FINANZIARIAMENTE SOSTENIBILE?

Per dimostrare alla banca che il tuo progetto d’impresa è finanziariamente sostenibile, è fondamentale presentare un business plan accurato e convincente, che illustri le tue previsioni finanziarie, le fonti di finanziamento e gli indicatori di performance.

I software business plan specifici di Bsness.com possono aiutarti a raggiungere questo obiettivo in diversi modi:

a)     Previsioni finanziarie dettagliate

I software di Bsness.com ti permettono di elaborare previsioni finanziarie dettagliate, come conto economico, bilancio e flusso di cassa. Queste previsioni mostreranno alla banca come prevedi di generare reddito e come intendi gestire le spese nel tempo.

b)     Analisi degli indicatori di performance

È importante calcolare gli indicatori di performance chiave (KPI), come il punto di pareggio, il tasso di rendimento interno (IRR) e il periodo di recupero dell’investimento. Questi indicatori mostrano la solidità finanziaria del tuo progetto e la sua capacità di generare profitti.

c)      Verifica della sostenibilità del finanziamento

I software di Bsness.com includono il calcolo del Debt Service Coverage Ratio (DSCR), un indicatore che misura la capacità dell’impresa di coprire il servizio del debito con i flussi di cassa generati. Un DSCR adeguato dimostra alla banca che il tuo progetto è finanziariamente sostenibile.

d)     Business Model Canvas e analisi SWOT

Utilizzando il Business Model Canvas e l’analisi SWOT inclusi nei software di Bsness.com, potrai presentare il tuo progetto in modo chiaro e completo, mettendo in evidenza i punti di forza e le opportunità che possono contribuire alla sostenibilità finanziaria dell’impresa.

e)     Presentazione professionale

I software di Bsness.com ti permettono di creare un documento di business plan in word ben strutturato e professionale, che integra le previsioni finanziarie con la parte descrittiva. Una presentazione accurata e convincente dimostra alla banca che hai un’approfondita comprensione del tuo progetto e delle sue implicazioni finanziarie.

In questo modo sarai in grado di dimostrare alla banca che il tuo progetto d’impresa è finanziariamente sostenibile e meritevole di un finanziamento.

DA DOVE POSSO REPERIRE I DATI PER FARE IL BUSINESS PLAN PER LA RICHIESTA DI UN FINANZIAMENTO?

Per preparare un business plan solido e convincente per la richiesta di un finanziamento, è importante raccogliere dati accurati e aggiornati. Ecco alcune fonti da cui puoi reperire queste informazioni:

a)     Ricerca di mercato

Raccogli informazioni sul tuo settore, concorrenti, target di clientela e tendenze del mercato attraverso studi di mercato, rapporti di settore, pubblicazioni specializzate e articoli di stampa.

b)     Associazioni di settore e camere di commercio

Queste organizzazioni possono fornire dati specifici sul settore, statistiche e informazioni utili per comprendere meglio il mercato e il contesto competitivo.

c)      Amministrazioni pubbliche e istituti di ricerca

Istituzioni come Istat, Banca d’Italia, Invitalia e altri enti pubblici offrono dati statistici, rapporti e studi che possono essere utili per il tuo business plan.

d)     Internet

Effettua ricerche online per trovare informazioni aggiornate e rilevanti sul tuo settore, clientela e concorrenza. Consulta siti web, blog e forum specializzati, nonché piattaforme di social media per individuare opinioni e tendenze.

e)     Fornitori e partner commerciali

Raccogli informazioni sui costi, termini e condizioni di fornitori, distributori e altri partner commerciali che potrebbero essere coinvolti nella tua attività.

f)      Esperienza personale e rete di contatti

Utilizza la tua esperienza nel settore e le relazioni con colleghi, clienti e consulenti per ottenere informazioni utili e approfondimenti sul mercato e sulla tua attività.

g)     Consulenti e professionisti

Rivolgiti a esperti in materia di business plan, commercialisti, avvocati e consulenti di settore per ottenere informazioni e consigli specifici sulla tua attività e sulle sue esigenze finanziarie.

h)     Software business plan specifici

I software business plan di Bsness.com possono aiutarti a creare un business plan completo e professionale, fornendo strumenti e modelli per analizzare il mercato, sviluppare strategie e calcolare previsioni finanziarie.

Raccogliendo dati accurati e aggiornati da queste fonti, sarai in grado di preparare un business plan convincente e ben documentato per la richiesta di un finanziamento. Ricorda che è importante adattare e personalizzare le informazioni in base alla tua situazione specifica e alle esigenze del tuo progetto d’impresa.

Articolo terminato di scrivere il 23/04/2023

dott stefano ventura bsness

STEFANO VENTURALinkedin

Stefano Ventura è il fondatore di Bsness.com, software house operante in Italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’Università di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista. Ha esercitato con successo la professione di Dottore Commercialista come esperto in budget e business plan per poi dedicarsi a tempo pieno alla crescita di Bsness.com.