Lo sapevi che l’Executive Summary è la parte più importante del business plan?

Hai mai sentito parlare di questo termine? Se la risposta è no, leggi assolutamente questo articolo, se invece la conosci già, leggilo ugualmente perché troverai informazioni utili e consigli preziosi.

Questo articolo si concentra su un obiettivo ben preciso: mettere in luce l’importanza fondamentale dell’Executive Summary nel tuo Business Plan.

Ricorda che in ognuno dei software business plan specifici di bsness.com, troverai un executive summary già fatto da esperti del settore per ogni singola attività economica.

Software business plan area sosta camper

I migliori software specifici per fare il business plan di tutte le principali attività economiche.

Con un esempio già fatto sul quale lavorare completo di executive summary, piano di marketing e tanto altro ancora.

Non importa che tu stia progettando una start-up innovativa, sviluppando un progetto di e-commerce, o aprendo un ristorante: l’Executive Summary è la tua porta d’ingresso per attrarre potenziali investitori.

Così come una buona presentazione può conquistare l’attenzione di un pubblico, così un Executive Summary ben scritto può fare la differenza nel decidere se un potenziale investitore leggerà il tuo Business Plan o lo metterà da parte.

Come diceva Mark Twain:
La differenza tra la parola giusta e la parola quasi giusta è la stessa che c’è tra la luce e la lucciola

Quindi, ti consigliamo sempre di dedicare il tempo e l’energia necessari per farlo risplendere come un faro nel mare dei Business Plan.

Sei pronto per iniziare questo viaggio? Perfetto, continuiamo.

Ti porterò attraverso la definizione, la sua importanza, e ti darò preziosi consigli per rendere la tua sintesi davvero convincente.

COS’È UN EXECUTIVE SUMMARY

Allora, partiamo dalle basi: cosa diavolo è un Executive Summary?

Semplice, è un riassunto conciso e persuasivo del tuo Business Plan. È come un trailer cinematografico, mostra i punti salienti e crea interesse per il film intero – o in questo caso, per il tuo Business Plan.

Deve essere scritto in modo chiaro e coinvolgente, poiché spesso è la prima (e talvolta unica) parte del tuo Business Plan che gli investitori leggeranno.

Ma non farti ingannare dal termine “riassunto”. Non si tratta di un mero esercizio di riduzione del contenuto del tuo Business Plan a poche frasi.

L’Executive Summary è molto più di questo. È l’occasione per mostrare il valore del tuo progetto, per far brillare la tua idea imprenditoriale e per presentare la tua squadra.

Il ruolo dell’Executive Summary nel Business Plan

All’interno del Business Plan, svolge un ruolo fondamentale. È il tuo biglietto da visita, la tua presentazione davanti a un pubblico di potenziali investitori.

È come quando sali sul palco e hai solo pochi minuti per convincere la giuria di un talent show che meriti di passare al turno successivo.

Come ben sai, gli investitori sono persone molto impegnate. Spesso non hanno il tempo (o la voglia) di leggere un business plan lungo e dettagliato.

Ecco perché l’Executive Summary è così importante. Deve essere capace di catturare l’attenzione dell’investitore, di incuriosirlo, di farlo desiderare di saperne di più.

E, soprattutto, deve convincerlo che il tuo progetto merita un investimento.

Ai nostri clienti consigliamo sempre di spendere il tempo necessario per scrivere un Executive Summary efficace.

Ricorda: è la tua prima (e forse unica) occasione per fare una buona impressione.

Come dice un vecchio adagio: “Non c’è una seconda occasione per fare una buona prima impressione“.

Quindi, rendi la tua descrizione sintetica indimenticabile!

PERCHÉ L’EXECUTIVE SUMMARY È FONDAMENTALE?

Perché, ti chiederai, l’Executive Summary è così fondamentale? Perché dovresti dedicare tanto tempo e sforzo a una sezione che, in fondo, è solo un riassunto del tuo Business Plan?

È il tuo biglietto da visita

Il primo motivo è semplice: si tratta del tuo biglietto da visita. Quando incontri qualcuno per la prima volta, la prima impressione conta molto, giusto?

Ecco, la descrizione sintetica iniziale fa esattamente lo stesso con il tuo Business Plan. È la prima cosa che gli investitori vedranno, la tua occasione per catturare la loro attenzione e convincerli a leggere il resto del tuo piano.

E sai cosa? Spesso, la decisione di investire o meno in un progetto viene presa sulla base dell’Executive Summary.

Gli investitori sono persone molto occupate, con decine o centinaia di proposte sul tavolo. Se non riesci a catturare subito il loro interesse, c’è il rischio che il tuo Business Plan finisca nel mucchio delle proposte respinte.

È il tuo strumento di comunicazione strategica

Il secondo motivo è che è un potentissimo strumento di comunicazione strategica. È qui che devi esporre in modo chiaro e convincente la tua proposta di valore, la tua visione, i tuoi obiettivi. È il luogo dove dimostri che hai una strategia solida e realizzabile per raggiungere questi obiettivi.

Ti consiglio di non vederlo come un semplice riassunto, ma come un vero e proprio pitch del tuo progetto. Dovresti cercare di rendere il tuo progetto irresistibile, evidenziando le sue potenzialità e mostrando perché merita di essere finanziato.

La guida per il destinatario del business plan

Infine, serve come guida per il lettore, indicando le sezioni più importanti del tuo Business Plan e preparandolo a ciò che troverà nel resto del documento. È un po’ come la mappa di un parco a tema: mostra al visitatore dove si trova e cosa può aspettarsi da ogni attrazione.

In conclusione, è molto più di un riassunto: è il cuore pulsante del tuo Business Plan, il tuo miglior alleato nella conquista degli investitori.

Quindi, dedica a questa sezione tutta l’attenzione e la cura che merita! Ricorda, un grande progetto merita un grande Executive Summary.

CAPITOLO 4: L’EXECUTIVE SUMMARY E GLI INVESTITORI

Hai un incontro con potenziali investitori e hai solo pochi minuti per catturare la loro attenzione. Cosa presenti? Non avrai abbastanza tempo per esporre l’intero business plan, quindi ecco dove l’Executive Summary entra in gioco.

Come l’Executive Summary influenza la decisione degli investitori

Gli investitori sono persone estremamente occupate che vedono centinaia, se non migliaia, di business plan all’anno.

Non hanno il tempo o la pazienza per leggere piani d’impresa dettagliati a meno che non siano già interessati. E cosa può catturare il loro interesse iniziale?

Esatto, un Executive Summary ben scritto.

L’Executive Summary è come un trailer per il tuo film di business plan.

È la tua opportunità per dare un assaggio di ciò che il tuo piano d’impresa ha da offrire e suscitare interesse per i dettagli.

Se non riesci a convincerli con l’Executive Summary, è probabile che non leggeranno il resto.

Cosa cercano gli investitori in un Executive Summary

Gli investitori cercano informazioni chiave che possono aiutarli a fare una valutazione rapida ma informata del tuo business.

Alcuni degli elementi chiave che gli investitori cercano includono la visione del business, il modello di business, il mercato target, l’analisi competitiva, il team di gestione e, naturalmente, le previsioni finanziarie.

Il nostro consiglio è quello di essere conciso, chiaro e convincente.

Non devi dettagliare tutto, ma devi fornire abbastanza informazioni affinché l’investitore possa capire il valore potenziale del tuo business e perché dovrebbe leggere il resto del tuo business plan.

Ricorda, il tuo obiettivo non è solo di informare, ma anche di convincere. Vuoi che l’investitore si senta eccitato e interessato a saperne di più dopo aver letto l’Executive Summary.

Come disse una volta Benjamin Franklin, “Ben fatto è meglio di ben detto“.

Dimostra ai potenziali investitori che hai un’impresa solida con un Executive Summary ben fatto.

E non dimenticare, prepararlo può essere un processo impegnativo, ma è un passo fondamentale per ottenere il finanziamento che desideri.

COSA SUCCEDE SE L’EXECUTIVE SUMMARY È CARENTE O MANCANTE?

Ti sei mai chiesto cosa potrebbe succedere se l’Executive Summary fosse carente o addirittura mancante? Ebbene, è un rischio che è meglio non correre.

Rischi legati a un Executive Summary scadente

Un Executive Summary scadente, o peggio ancora, assente, può avere ripercussioni significative.

Come? Mettiamola così: è come presentarsi a un colloquio di lavoro senza il curriculum. Non importa quanto tu sia competente o qualificato, senza quel documento fondamentale, è improbabile che tu riesca a convincere l’intervistatore.

Un Executive Summary non ben strutturato o confuso potrebbe dare l’impressione di un business non ben pensato o gestito.

Potrebbe far sembrare che non sia sicuro di quello che stai facendo o che non hai una strategia chiara in mente.

Questo potrebbe scoraggiare gli investitori o i finanziatori a leggere oltre o, peggio ancora, a considerare il tuo business come un’opzione di investimento valida.

Confronto con un Business Plan senza Executive Summary

A questo punto potresti chiederti: “E se omettessi del tutto l’Executive Summary?” Beh, lascia che ti dica perché questa non è una buona idea.

Il tuo Business Plan potrebbe essere il documento più ben scritto e dettagliato che esista, ma senza una bella descrizione sintetica, c’è una buona probabilità che non venga letto.

Serve come biglietto da visita e una guida per il lettore, senza il quale, il lettore potrebbe sentirsi sommerso da una quantità eccessiva di informazioni.

Ricorda, la chiave è facilitare il più possibile la vita al lettore. Il tuo obiettivo dovrebbe essere di catturare il loro interesse e fornire un quadro di riferimento prima di addentrarti nei dettagli.

Ti consiglio di dedicare il tempo necessario a creare un Executive Summary forte e convincente.

Come disse una volta Antoine de Saint-Exupéry: “La perfezione è raggiunta, non quando non c’è più nulla da aggiungere, ma quando non c’è più nulla da togliere“.

Concentrati su ciò che è veramente importante e comunicarlo in modo efficace.

Ricorda, il tuo Executive Summary potrebbe fare la differenza tra il successo e il fallimento del tuo business plan.

CONCLUSIONE

Hai appena percorso un viaggio che ha svelato il ruolo fondamentale dell’Executive Summary all’interno di un Business Plan.

Ne abbiamo discusso l’importanza strategica, l’effetto sul lettore, specialmente se questi è un potenziale investitore, e abbiamo delineato i rischi di non dedicare a questo strumento l’attenzione che merita.

È il tuo biglietto da visita, è quello che potrebbe fare la differenza tra un’opportunità persa e un potenziale successo.

È lo strumento che fornisce una visione d’insieme chiara e concisa del tuo business plan, offrendo al lettore una guida per navigare attraverso il dettaglio delle informazioni successive.

È l’ancora che mantiene il tuo lettore interessato e desideroso di saperne di più.

È il primo passo nel convincere investitori e stakeholder che il tuo business è degno del loro tempo e del loro investimento.

Non sottovalutare mai il potere di un Executive Summary ben scritto. Dedica il tempo e gli sforzi necessari per farlo risaltare.

Come spesso consigliamo ai nostri clienti, l’Executive Summary non è qualcosa da mettere insieme all’ultimo minuto.

È una parte fondamentale del tuo Business Plan e dovrebbe riflettere la qualità e la dedizione che hai messo nell’intero progetto.

In conclusione, ricorda che “La chiarezza di pensiero precede la chiarezza di successo” – Jeff Richards.

Questo è vero per l’intero business plan, ma è particolarmente rilevante quando parliamo dell’Executive Summary.

I prossimi articoli

Nei prossimi articoli della serie sull’Executive Summary, esploreremo in modo più dettagliato come creare un Executive Summary efficace e forniremo esempi e suggerimenti pratici.

Puoi già vedere un esempio di executive summary per un ristorante ed un e-commerce e a breve ne pubblicheremo altri.

Quindi, continua a seguirci per scoprire come fare dell’Executive Summary la stella del tuo Business Plan.

Articolo scritto il 19/05/2023

dott stefano ventura bsness

STEFANO VENTURALinkedin

Stefano Ventura è il fondatore di Bsness.com, software house operante in italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’Università di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista. Ha esercitato con successo la professione di Dottore Commercialista come esperto in budget e business plan per poi dedicarsi a tempo pieno alla crescita di Bsness.com.

IL GLOSSARIO

Executive Summary: sezione iniziale di un business plan che fornisce una sintesi chiara, concisa e avvincente dell’intero progetto aziendale. Serve per attirare l’attenzione del lettore e convincerlo a esplorare il resto del piano.

Business Plan: un documento formale che descrive gli obiettivi di un’azienda, le strategie per raggiungerli, i potenziali problemi che potrebbero essere affrontati lungo la strada e le soluzioni per superarli. Fornisce una visione d’insieme dell’intera attività.

Investitori: individui o entità che forniscono capitale a un’azienda in cambio di una quota di proprietà o un ritorno finanziario. Gli investitori possono essere interni (come i proprietari o i soci) o esterni (come i venture capitalist o gli angeli investitori).

Stakeholder: tutte le parti interessate che sono influenzate dalle decisioni e dalle attività di un’azienda. Gli stakeholder possono includere dipendenti, clienti, fornitori, investitori, enti di regolamentazione e la comunità.

Comunicazione Strategica: processo di trasmissione di informazioni in modo tale da raggiungere obiettivi specifici o influenzare la percezione di un pubblico specifico.

Ricorda, capire il linguaggio del business è un passo fondamentale per il successo del tuo progetto. Mantieni sempre a portata di mano questo glossario, poiché queste definizioni ti aiuteranno a navigare nel mondo dell’imprenditorialità con maggiore sicurezza.