Pubblichiamo un esempio di business plan per un birrificio artigianale richiesto da un istituto di credito per l’erogazione di un prestito di 200.000 €

L’esempio è completo sia della parte descrittiva che del piano finanziario inclusi:

  • executive summary con la descrizione riassuntiva del microbirrificio artigianale che intendiamo realizzare;
  • l’analisi di mercato relativa al settore dei microbirrifici in Italia;
  • la descrizione dei prodotti finiti che verranno realizzati dal birrificio artigianale;
  • il piano di marketing;
  • il piano operativo.

Il documento di business plan è stato costruito in un’ottica di forward looking in conformità alle nuove linee guida EBA 2021 alle quali si attengono le banche per l’erogazione dei prestiti alle imprese.

Scarica l’esempio di business plan birrificio in PDF

Software business plan birrificio

Il miglior software specifico tutto italiano per fare il business plan di un birrificio, con un esempio completo già fatto e precaricato sul quale lavorare direttamente.

Ottieni il piano economico e finanziario in modo semplice e rapido, anche senza essere un esperto.

esempio business plan birrificio artigianale Petronio
esempio business plan birrificio artigianale

EXECUTIVE SUMMARY – IL BUSINESS PLAN PER IL BIRRIFICIO ARTIGIANALE

Il presente business plan riguarda l’avvio di un birrificio artigianale di medie dimensioni che si estenderà su una superficie di circa 300 metri quadrati. L’obiettivo principale dell’azienda è produrre birra artigianale di elevata qualità e commercializzarla all’ingrosso nei formati in bottiglia da 0,33 e 0,60 cl. Il birrificio inizierà l’allestimento dell’impianto a luglio e prevede di avviare la produzione nel mese di ottobre.

• I prodotti realizzati dal birrificio artigianale:

Il “Birrificio artigianale Petronio” si concentrerà sulla produzione di birra artigianale di alta qualità. Utilizzeremo ingredienti selezionati e tecniche tradizionali di produzione per garantire un prodotto unico e di grande gusto. Offriremo diverse varietà di birre, inclusi stili classici e birre speciali stagionali, per soddisfare le diverse preferenze dei consumatori. Riportiamo di seguito la tabella dei prodotti realizzati ed i relativi prezzi medi di vendita previsti per l’anno in corso ed i successivi quattro

• La clientela:

La nostra clientela principale sarà costituita da rivenditori all’ingrosso, come distributori di bevande, bar, ristoranti e negozi specializzati in birre artigianali. Inoltre, mireremo a raggiungere anche i consumatori finali attraverso eventi e fiere del settore, nonché tramite la vendita diretta presso il birrificio.

• Motivazione all’acquisto

La qualità e l’autenticità della nostra birra saranno i principali fattori che spingeranno i clienti a scegliere le nostre produzioni. Ci impegneremo a offrire birre dal sapore distintivo e di alta qualità, utilizzando ingredienti di prima scelta e seguendo processi di produzione artigianali. Inoltre, forniremo un servizio clienti eccellente e lavoreremo a stretto contatto con i nostri clienti per soddisfare le loro esigenze specifiche.

• Organizzazione dell’attività:

Il birrificio Petronio sarà organizzato come una società a responsabilità limitata (Srl) e sarà costituito da due socie operative. Le socie saranno responsabili dell’operatività generale del birrificio, inclusa la pianificazione strategica, la gestione finanziaria, l’assunzione e la formazione del personale, nonché la gestione delle relazioni con i fornitori. Nel primo anno, l’organizzazione sarà composta dal birraio e da un operario, con l’obiettivo di assumere un secondo operaio nel terzo anno e un terzo operaio nel quarto anno per far fronte all’incremento di produzione.

• Risorse umane e singole esperienze:

Le due socie fondatrici del birrificio sono esperte nel settore delle birre artigianali e hanno una solida formazione in ambito imprenditoriale. Il birraio possiede una vasta conoscenza.

• Risorse finanziarie:

Le risorse finanziarie a disposizione saranno i 30.000 € del capitale sociale immediatamente ed interamente versati ed un mutuo chirografario a cinque anni di 150.000 € garantito dai soci.

• Risultati finanziari attesi e rendimento dell’investimento:

Dopo una perdita di circa 50.000 € al primo esercizio, ci aspettiamo un utile di 20.000 € già al secondo anno, circa 80.000 al terzo anno e oltre i 150.000 dal quarto anno in poi.

guadagni birrificio artigianale
guadagni birrificio artigianale

ANALISI SWOT del birrificio Petronio

L’analisi SWOT (Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats) fornisce una panoramica dettagliata delle principali caratteristiche interne ed esterne del birrificio Petronio, consentendo di identificare punti di forza, punti di debolezza, opportunità e minacce. Questa analisi aiuta a comprendere la posizione competitiva del birrificio nel mercato e a sviluppare strategie efficaci per il successo aziendale.

Punti di Forza (Strengths):

  • Alta qualità dei prodotti: Il birrificio Petronio si impegna a produrre birre artigianali di alta qualità, garantendo esperienze di gusto uniche per i consumatori.
  • Ricetta unica e innovativa: Il birrificio ha sviluppato una ricetta originale e innovativa che si distingue dalla concorrenza, offrendo un valore unico ai clienti.
  • Competenze tecniche del birraio: Il birraio del birrificio Petronio possiede una vasta conoscenza e esperienza nella produzione di birra artigianale, garantendo standard elevati di produzione.
  • Localizzazione strategica: La posizione del birrificio nella regione di Emilia offre accesso a una clientela ampia e diversificata, compresi i turisti e gli appassionati di birra artigianale della zona … scarica qui la versione integrale.

L’analisi SWOT del birrificio Petronio fornisce una panoramica dettagliata dei fattori interni ed esterni che influenzano il suo successo e la sua competitività nel mercato delle birre artigianali. Sulla base di queste informazioni, il birrificio può sviluppare strategie mirate per sfruttare le opportunità, affrontare le minacce, valorizzare i punti di forza e mitigare i punti di debolezza, al fine di raggiungere il successo nel settore.

esempio analisi swot microbirrificio
analisi swot microbirrificio

CAPITOLO 2 – BUSINESS PLAN BIRRIFICIO – IL MERCATO

Il presente capitolo del business plan offre un’ampia e dettagliata descrizione del mercato al quale il birrificio artigianale Petronio intende rivolgersi. Questa analisi fornisce informazioni essenziali sulla dimensione del mercato, i suoi segmenti, le tendenze di consumo e le opportunità di crescita.

Il mercato delle birre artigianali in Italia è in rapida crescita e offre numerose opportunità per i produttori di birre di alta qualità. La crescente popolarità delle birre artigianali è il risultato di diversi fattori, tra cui la ricerca di prodotti autentici, l’interesse per la sostenibilità e l’attenzione alla qualità e all’esperienza del consumatore.

Il birrificio artigianale Petronio mira a soddisfare le esigenze di un segmento di mercato specifico, focalizzandosi sui consumatori che cercano birre artigianali autentiche, ricche di carattere e prodotte con ingredienti di alta qualità. Il microbirrificio si distingue per la sua dedizione alla produzione di birre innovative, creative e di grande qualità, con un’attenzione particolare al processo di produzione e all’esperienza sensoriale che offrono.

Il mercato delle birre artigianali in Italia è caratterizzato da una crescente domanda da parte dei consumatori per prodotti distintivi e unici, che offrano un’alternativa alle birre industriali tradizionali. I consumatori sono sempre più interessati all’esplorazione di nuovi sapori, stili e approcci alla produzione della birra. Questo offre al birrificio Petronio un’opportunità di differenziazione e di conquistare una fetta di mercato fedele e appassionata … scarica qui la versione integrale.

2.1 Segmentazione del mercato di riferimento

Il mercato della birra artigianale può essere suddiviso in diversi segmenti in base a criteri come il profilo dei consumatori, i canali di distribuzione e le preferenze di consumo. I principali segmenti di mercato che il birrificio Petronio intende raggiungere includono:

  • Consumatori appassionati: Questo segmento è composto da consumatori che sono esperti e appassionati di birra artigianale. Sono alla ricerca di birre uniche e innovative, disposti a pagare un prezzo più elevato per la qualità e l’autenticità.
  • Ristoranti e bar specializzati: Questo segmento comprende locali che si dedicano alla promozione e vendita di birre artigianali. Si tratta di locali che mettono in risalto la varietà e la qualità delle birre artigianali nel loro menu e offrono una esperienza di degustazione raffinata ai loro clienti … scarica qui la versione integrale.

2.2 Evoluzione del mercato

La tendenza di crescita nel mercato delle birre artigianali in Italia si prevede che continuerà anche nei prossimi anni. Il desiderio dei consumatori di scoprire nuovi sapori e sperimentare birre artigianali autentiche e di alta qualità è in costante aumento. L’apertura del nostro birrificio in questo contesto offre opportunità significative di crescita e successo.

Tuttavia, è importante considerare i potenziali rischi e le influenze esterne che potrebbero influenzare il mercato delle birre artigianali. Tra questi rischi vi sono cambiamenti normativi e regolamentari che potrebbero influire sul processo di produzione, sull’etichettatura dei prodotti e sulle modalità di vendita. È essenziale mantenere una costante attenzione sulle normative e adattarsi prontamente a eventuali cambiamenti per garantire la conformità e l’operatività del nostro birrificio.

Inoltre, le influenze politiche possono incidere sul settore delle bevande alcoliche, inclusa la birra, attraverso l’introduzione di tasse o regolamentazioni specifiche. È fondamentale monitorare attentamente il contesto politico e le decisioni che potrebbero avere impatto sul nostro settore.

Gli aspetti ambientali sono un’altra area di attenzione, in quanto i consumatori sono sempre … scarica qui la versione integrale.

2.3 La concorrenza

Nel mercato dei birrifici artigianali, esistono diversi competitor che offrono birre di alta qualità e cercano di fidelizzare i consumatori. È importante comprendere il panorama competitivo per posizionare il nostro birrificio in modo strategico e distinguerci dagli altri attori del settore.

Sulla base dei dati a nostra disposizione, i principali concorrenti nel mercato dei birrifici artigianali nella nostra zona, includono Azienda Birraria Emiliana, Birrificio La Trifola e Birrificio della Duchessa. Queste aziende si sono guadagnate una solida reputazione nel settore grazie alla loro offerta di birre artigianali di alta qualità, varietà di gusti e un’attenzione particolare all’artigianalità e all’autenticità.

Inoltre, ci sono anche altri birrifici locali più piccoli che potrebbero rappresentare una sfida diretta o indiretta, ed è importante monitorare la loro attività e strategie per comprendere meglio la concorrenza sul territorio.

È fondamentale effettuare un’analisi approfondita dei nostri concorrenti, considerando aspetti come la gamma di prodotti offerti, la qualità delle birre, i prezzi praticati, la distribuzione, la posizione geografica, l’immagine e la reputazione sul mercato. Questa analisi ci permetterà di identificare i punti di forza e di debolezza dei concorrenti e di individuare opportunità per distinguerci e offrire un valore unico ai nostri clienti … scarica qui la versione integrale.

CAPITOLO 3 – LA PRODUZIONE DEL MICROBIRRIFICIO “Petronio”

Il birrificio Petronio si impegna a offrire una vasta gamma di birre artigianali di alta qualità che soddisfano le esigenze dei consumatori appassionati e attenti alla qualità del prodotto. Le nostre birre sono caratterizzate da:

  • Varietà di stili: Offriamo una selezione di birre artigianali che spaziano dai classici stili europei alle innovative interpretazioni locali. Siamo consapevoli dell’importanza di offrire una varietà di gusti e profili sensoriali per soddisfare le preferenze individuali dei nostri clienti.
  • Ingredienti di alta qualità: Utilizziamo solo ingredienti di alta qualità, come malti selezionati, luppoli aromatici e lieviti speciali, per garantire che le nostre birre abbiano un gusto eccezionale e una qualità superiore. Prestiamo attenzione anche all’utilizzo di ingredienti locali e sostenibili, quando possibile, per promuovere la produzione a km zero e la sostenibilità ambientale.
  • Processo di produzione artigianale: Seguiamo metodi di produzione tradizionali e artigianali per ottenere birre autentiche e di carattere. Ogni fase del processo di produzione viene attentamente monitorata e controllata per garantire la massima qualità e consistenza dei nostri prodotti … scarica qui la versione integrale.

3.1 descrizione tecnica del prodotto/servizio

La descrizione tecnica dei servizi del birrificio Petronio si concentra sulle esigenze del nostro target di mercato che vogliamo soddisfare e su come intendiamo farlo.

  • Offerta di birre di alta qualità: La nostra priorità è offrire birre artigianali di elevata qualità che soddisfino le esigenze dei consumatori che cercano esperienze sensoriali uniche e prodotti di alto livello. Utilizziamo ingredienti selezionati e tecniche di produzione artigianali per garantire la massima qualità delle nostre birre.
  • Varietà di stili e gusti: Riconosciamo che i consumatori hanno preferenze diverse quando si tratta di gusti di birra. Pertanto, offriamo una vasta gamma di stili di birra che spaziano dai classici agli innovativi. Dalla leggera e rinfrescante Pale Ale alla corposa e complessa Stout, ci assicuriamo di soddisfare i gusti diversi dei nostri clienti.
  • Innovazione e sperimentazione: Cerchiamo costantemente di innovare e sperimentare nuovi stili e sapori di birra. Introduciamo periodicamente nuove edizioni limitate, collaborazioni con altri birrifici e birre stagionali per offrire ai nostri clienti nuove esperienze e sorprenderli con … scarica qui la versione integrale.

esempio processo di produzione birrificio
processo di produzione birrificio

3.2 tempistiche

Al momento stiamo progettando l’impianto e chiedendo preventivi per attrezzature e impianti. Abbiamo già individuato il capannone che verrà locato a partire da luglio, data dalla quale inizierà l’allestimento dell’impianto. Prevediamo di terminare la fase di allestimento ed avviare gli impianti nel mese di … scarica qui la versione integrale.

3.3 Servizi accessori

Il microbirrificio Petronio si impegna a offrire servizi accessori che arricchiscano l’esperienza dei nostri clienti e li coinvolgano in modo più completo nel mondo della birra artigianale. Questi servizi accessori comprendono:

  • Visite guidate al birrificio: Offriremo ai nostri clienti la possibilità di visitare il nostro birrificio e di scoprire da vicino il processo di produzione della birra artigianale. Durante la visita, spiegheremo le varie fasi della produzione, mostreremo gli strumenti e le attrezzature utilizzate e risponderemo alle domande dei visitatori. Sarà un’opportunità per i nostri clienti di immergersi nell’ambiente del birrificio e di apprezzare il lavoro e la dedizione che sono dietro ogni birra che produciamo.
  • Eventi e degustazioni: Organizzeremo regolarmente eventi e degustazioni tematiche presso il nostro birrificio o in collaborazione con locali partner. Questi eventi offriranno ai nostri clienti l’opportunità di … scarica qui la versione integrale.

CAPITOLO 4 – IL PIANO DI MARKETING PER IL BIRRIFICIO

Il piano di marketing del birrificio Petronio è stato sviluppato con l’obiettivo di posizionare il nostro marchio nel mercato della birra artigianale e di conquistare una solida base di clienti. Il nostro piano si basa su una strategia integrata che comprende diverse azioni e obiettivi chiari. Di seguito è riportata una descrizione del nostro piano di marketing:

  • Posizionamento di marca: Il primo obiettivo del nostro piano di marketing è creare un’identità di marca forte e riconoscibile. Vogliamo che il nome “Petronio” diventi sinonimo di birra artigianale di alta qualità e di esperienza unica. Ci concentreremo sull’elaborazione di una storia di marca autentica e coinvolgente che trasmetta i valori del nostro microbirrificio: passione, artigianalità e innovazione.
  • Segmentazione del mercato: Abbiamo identificato diverse tipologie di consumatori nel mercato della birra artigianale e ci focalizzeremo su segmenti specifici che sono più propensi ad apprezzare la nostra offerta. Questi segmenti includono gli amanti della birra artigianale che cercano gusti unici, gli appassionati di birra che desiderano approfondire le loro conoscenze e i consumatori attenti alla provenienza e alla sostenibilità dei prodotti.
  • Obiettivi di marketing: I nostri obiettivi di marketing includono l’aumento della consapevolezza del marchio, l’incremento delle vendite, l’acquisizione di nuovi clienti e il mantenimento di relazioni solide con i clienti esistenti. Cercheremo di raggiungere questi obiettivi attraverso una combinazione di strategie di comunicazione, promozione e distribuzione.

Azioni di marketing: Le azioni previste nel nostro piano di marketing includono:

  • Campagne pubblicitarie: Pianificheremo campagne pubblicitarie mirate su diversi canali, inclusi mezzi tradizionali come stampa e televisione, nonché piattaforme digitali come social media e annunci online. Utilizzeremo messaggi creativi e coinvolgenti per promuovere i valori della nostra marca e i vantaggi distintivi delle nostre birre.
  • Partecipazione a eventi: Organizzeremo e parteciperemo a eventi legati alla birra artigianale, come festival, fiere e degustazioni. Questi eventi ci offriranno l’opportunità di … scarica qui la versione integrale.

4.1 Il prezzo di vendita

Per determinare i prezzi di vendita delle nostre birre artigianali, abbiamo considerato diversi fattori che influenzano la nostra strategia di pricing. Di seguito è riportato un approfondimento dettagliato su come siamo arrivati a fissare i nostri prezzi di vendita:

  • Costi di produzione: Abbiamo analizzato attentamente i costi di produzione delle nostre birre, includendo i costi degli ingredienti, dell’energia, delle attrezzature e della manodopera. Abbiamo considerato anche i costi associati alla fase di fermentazione, l’imbottigliamento, l’etichettatura e la distribuzione. Tenendo conto di questi costi, abbiamo stabilito un margine di profitto adeguato per garantire la sostenibilità economica dell’azienda.
  • Posizionamento di mercato: Abbiamo considerato il posizionamento di mercato che desideriamo ottenere. Poiché puntiamo a essere riconosciuti come un birrificio artigianale di alta qualità, abbiamo stabilito dei prezzi che riflettono il valore aggiunto delle nostre birre. Il nostro obiettivo è offrire un prodotto di qualità superiore rispetto alla media del mercato, giustificando quindi un prezzo leggermente più elevato.
  • Concorrenza: Abbiamo studiato i prezzi praticati dai nostri principali concorrenti nel settore della birra artigianale. Questa analisi ci ha permesso di posizionarci in modo competitivo sul mercato, … scarica qui la versione integrale.

4.2 La promozione dei nostri prodotti

Per promuovere le nostre birre artigianali, abbiamo pianificato una serie di strategie di marketing mirate. Di seguito sono descritte in dettaglio le strategie che intendiamo attuare, inclusi i relativi budget e gli strumenti utilizzati:

  • Branding e posizionamento: Dedicheremo una parte significativa del nostro budget al branding e al posizionamento del nostro birrificio. Ci concentreremo sulla creazione di un marchio distintivo e memorabile, che rifletta i nostri valori e la nostra promessa di qualità. Utilizzeremo i servizi di un’agenzia di branding per sviluppare un logo, un’identità visiva e una strategia di posizionamento efficaci. Il budget previsto per questa attività è di € 10.000 all’anno.
  • Sito web e presenza online: Investiremo nella creazione di un sito web professionale e intuitivo, che rappresenti al meglio il nostro birrificio e i nostri prodotti. Il sito web includerà informazioni dettagliate sulla nostra birra, storie dietro le quinte, eventi speciali e … scarica qui la versione integrale.

4.3 La distribuzione delle nostre birre

La vendita dei nostri prodotti sarà svolta attraverso diversi canali, garantendo una distribuzione ampia e una presenza significativa sul mercato. Di seguito è fornita una descrizione dettagliata delle modalità di vendita che intendiamo adottare:

  • Vendita diretta presso il birrificio: I clienti avranno la possibilità di acquistare la nostra birra direttamente presso il birrificio. Allestiremo un’area di vendita accogliente e ben fornita, dove i clienti potranno degustare diverse varietà di birra e acquistare le bottiglie desiderate. Il personale qualificato fornirà informazioni sulla birra e offrirà consigli sulla scelta dei prodotti più adatti alle preferenze dei clienti.
  • Punti vendita al dettaglio: Stipuleremo accordi con negozi specializzati, enoteche e supermercati selezionati per la distribuzione dei nostri prodotti. Questi punti vendita al dettaglio saranno scelti strategicamente per raggiungere un pubblico più ampio e garantire una presenza diffusa sul territorio. Collaboreremo strettamente con i rivenditori per garantire la corretta esposizione dei nostri prodotti e fornire formazione al personale sulle caratteristiche … scarica qui la versione integrale.

Sarà fondamentale garantire una corretta gestione delle scorte e una logistica efficiente per soddisfare la domanda dei clienti in modo tempestivo. Inoltre, monitoreremo costantemente le preferenze dei consumatori e l’andamento del mercato per adattare la nostra strategia di vendita e massimizzare il potenziale di crescita del birrificio.

CAPITOLO 5 – IL PIANO OPERATIVO DEL BIRRIFICIO ARTIGIANALE

Il birrificio Petronio è organizzato in modo da garantire un’efficace gestione delle attività e un flusso di lavoro ottimale. Le funzioni all’interno dell’azienda sono suddivise tra le competenze interne e quelle esternalizzate. Di seguito è fornita una descrizione dettagliata dell’organizzazione del birrificio:

    Competenze interne:

  • Produzione: La produzione della birra è gestita internamente dal nostro birraio esperto. Egli si occupa delle fasi di macerazione, fermentazione, maturazione e imbottigliamento delle varietà di birra. È responsabile del controllo della qualità, della ricetta e delle procedure di produzione per garantire che i nostri prodotti soddisfino gli standard più elevati.
  • Controllo qualità: Un membro dedicato del team si occupa del controllo qualità durante tutte le fasi di produzione. Egli verifica la conformità alle specifiche tecniche, la pulizia e la sicurezza degli impianti e la corretta etichettatura delle bottiglie. Garantire la qualità del nostro prodotto è una priorità fondamentale … scarica qui la versione integrale.

    Competenze esternalizzate:

  • Servizi legali e contabili: Per questioni legali e contabili, collaboriamo con uno studio legale e un team di professionisti contabili specializzati nel settore delle bevande alcoliche. Questi professionisti forniscono consulenza su questioni fiscali, normative e contrattuali, garantendo che l’azienda sia conforme alle leggi e ai regolamenti vigenti.
  • Logistica e trasporto: Per la gestione della logistica e del trasporto delle merci, collaboriamo con una società specializzata nel settore della distribuzione di bevande. Questo ci consente di ottimizzare le operazioni di stoccaggio, imballaggio e consegna dei nostri prodotti, garantendo … scarica qui la versione integrale.

La scelta di esternalizzare alcune funzioni specifiche consente al nostro team interno di concentrarsi sulle attività chiave legate alla produzione, alla vendita e alla gestione strategica del microbirrificio. L’esternalizzazione ci offre anche l’opportunità di collaborare con professionisti esperti e di accedere a competenze specializzate, garantendo l’eccellenza in ogni aspetto del nostro business.

5.1 Le risorse umane a disposizione dell’impresa

All’interno del birrificio Petronio, le risorse umane svolgono un ruolo fondamentale per garantire l’efficienza operativa e la qualità dei nostri prodotti. Di seguito sono descritte le principali figure professionali e le loro mansioni all’interno dell’organizzazione:

    Birraio:

  • Capacità e conoscenze: Il birraio è un esperto nel processo di produzione della birra. Possiede competenze approfondite sulla scelta degli ingredienti, sulle tecniche di macerazione, fermentazione e maturazione, nonché sulla gestione della qualità del prodotto.
  • Ruolo e mansioni: Il birraio è responsabile della pianificazione e dell’esecuzione delle fasi di produzione della birra. Prepara le ricette, monitora il processo di fermentazione, effettua controlli di qualità e si assicura che tutti gli standard siano rispettati. Collabora strettamente con il team di controllo qualità per garantire che il prodotto finale sia di eccellente qualità.

    Controllo qualità:

  • Capacità e conoscenze: Il responsabile del controllo qualità ha una solida conoscenza delle normative di settore e delle procedure di controllo qualità specifiche per il birrificio. Possiede competenze analitiche e sensoriali per valutare la qualità del prodotto.
  • Ruolo e mansioni: Il responsabile del controllo qualità esegue test e analisi per verificare la conformità del prodotto ai parametri stabiliti. Monitora attentamente ogni fase della produzione, dal controllo delle materie prime alla valutazione delle caratteristiche organolettiche della birra. Collabora con il birraio per apportare eventuali correzioni e miglioramenti al processo produttivo.

    Team di vendite e marketing:

  • Capacità e conoscenze: Il team di vendite e marketing ha competenze in marketing strategico, gestione delle vendite e relazioni con i clienti. Possiede conoscenze approfondite del settore della birra artigianale e delle tendenze di mercato.
  • Ruolo e mansioni: Il team di vendite e marketing sviluppa strategie di marketing per promuovere i nostri prodotti, gestisce le relazioni con i distributori, partecipa a eventi e fiere di settore e si occupa … scarica qui la versione integrale.

Ogni membro del team svolge un ruolo chiave nel garantire l’efficienza e il successo dell’organizzazione del birrificio Petronio, apportando competenze specifiche e contribuendo al raggiungimento degli obiettivi aziendali.

5.2  La forma giuridica e la struttura societaria

La scelta di costituire il birrificio come una Società a Responsabilità Limitata (Srl) è stata effettuata considerando diversi fattori che riguardano la struttura e l’organizzazione dell’azienda. Di seguito sono riportati i principali motivi dietro questa decisione:

  • Responsabilità limitata: La forma giuridica della Srl offre protezione ai soci, limitando la loro responsabilità finanziaria alle quote di capitale sottoscritte. Ciò significa che i soci non rischiano di perdere più del capitale investito nel birrificio. Questa protezione è particolarmente importante nel settore dell’alimentazione, dove possono verificarsi rischi legati alla qualità del prodotto.
  • Flessibilità nella gestione: La struttura della Srl consente una maggiore flessibilità nella gestione e nella distribuzione dei ruoli all’interno dell’azienda. I soci possono definire le regole di governance e stabilire gli incarichi e le responsabilità dei vari membri del team di gestione. Questa flessibilità consente di … scarica qui la versione integrale.

La scelta di costituire il birrificio come una Srl si basa su questi fattori, che mirano a garantire una solida struttura aziendale, una gestione efficiente e una maggiore protezione per i soci, oltre a favorire lo sviluppo e la crescita dell’azienda nel settore della produzione di birra artigianale.

5.3 Know how e tecnologie utilizzate

Il birrificio artigianale Petronio utilizza diverse tecnologie per la produzione dei suoi servizi di birra artigianale. Di seguito sono riportate alcune delle tecnologie chiave utilizzate:

  • Impianto di produzione: Il birrificio è dotato di un moderno impianto di produzione della birra che comprende macchinari e attrezzature specializzate. Questo impianto consente di svolgere tutte le fasi del processo di produzione, inclusa la miscelazione degli ingredienti, la fermentazione, il controllo della temperatura e la filtrazione.
  • Fermentazione controllata: Per garantire la qualità e la consistenza della birra, il birrificio utilizza tecnologie di fermentazione controllata. Questo include l’uso di serbatoi di fermentazione e sistemi di controllo della temperatura per garantire che il processo di fermentazione avvenga nelle condizioni ottimali.
  • Macchine di riempimento e confezionamento: Per la confezione della birra in bottiglie da 0,33 e 0,60 cl, il birrificio utilizza macchine di riempimento e confezionamento automatiche. Queste macchine consentono di … scarica qui la versione integrale.

L’utilizzo di queste tecnologie consente al birrificio Petronio di garantire la produzione di birre artigianali di alta qualità, con caratteristiche organolettiche distintive. Le tecnologie adottate consentono di ottimizzare il processo produttivo, migliorare l’efficienza e garantire la conformità agli standard di qualità richiesti nel settore della birrificazione artigianale.

5.4 Il processo di produzione

    Descrizione analitica delle conoscenze utilizzate per la realizzazione della produzione del birrificio:

La realizzazione della produzione del birrificio richiede una serie di conoscenze specializzate nel campo della birrificazione artigianale. Di seguito sono elencate alcune delle conoscenze fondamentali utilizzate nel processo di produzione:

  • Conoscenza degli ingredienti: È fondamentale avere una conoscenza approfondita degli ingredienti utilizzati nella produzione della birra, come malti, luppoli, lieviti e acqua. Questa conoscenza comprende le caratteristiche di ciascun ingrediente, le loro interazioni e l’effetto che hanno sulla qualità e sul profilo organolettico della birra.
  • Conoscenza dei processi di produzione: Un’ampia conoscenza dei processi di produzione della birra è essenziale per garantire risultati di alta qualità. Questo include la conoscenza delle diverse fasi del processo, come la … scarica qui la versione integrale.

   

Descrizione analitica delle modalità di produzione dei servizi:

Il birrificio Petronio adotta un processo di produzione artigianale per la realizzazione dei suoi servizi di birra. Di seguito sono descritte le modalità di produzione principali utilizzate:

  • Selezione degli ingredienti: Il birrificio seleziona con cura gli ingredienti di alta qualità per garantire il sapore e l’aroma distintivi delle sue birre. Vengono utilizzati malti speciali, luppoli pregiati, lieviti selezionati e acqua di alta qualità.
  • Macinazione e estrazione: I malti vengono macinati per ottenere il mosto, che contiene gli zuccheri necessari per la fermentazione. Durante questa fase, viene controllata la granulometria dei malti e si regola il rapporto acqua-malta per ottenere un … scarica qui la versione integrale.

Le modalità di produzione artigianale del birrificio Petronio consentono di ottenere birre di alta qualità, ricche di aromi e sapori distintivi. Ogni fase del processo viene svolta con attenzione ai dettagli e alla cura artigianale, al fine di offrire un prodotto di eccellenza ai consumatori.

5.5 I mercati di approvvigionamento e la logistica

Il birrificio Petronio si impegna a selezionare con cura i propri fornitori e ad approvvigionarsi di ingredienti di alta qualità per la produzione delle sue birre artigianali. Di seguito sono descritti i principali mercati di approvvigionamento del birrificio:

  • Malti: Il birrificio si rifornisce di malti speciali da fornitori locali e nazionali specializzati nella produzione di malti di alta qualità. Vengono considerati fattori come la provenienza, la qualità, la freschezza e la varietà dei malti al fine di garantire una base solida per la produzione delle birre.
  • Luppoli: Il birrificio si avvale di fornitori affidabili per l’approvvigionamento di luppoli di varietà selezionate provenienti da diverse regioni. La scelta dei luppoli avviene in base alle caratteristiche aromatiche e … scarica qui la versione integrale.

Gestione della logistica:

Il birrificio Petronio pone una grande attenzione alla gestione della logistica al fine di garantire una corretta movimentazione delle materie prime e dei prodotti finiti. La logistica si occupa di coordinare le attività di approvvigionamento, stoccaggio, movimentazione e distribuzione dei materiali nel birrificio.

Le principali attività di gestione della logistica includono:

  • Approvvigionamento: La logistica gestisce l’acquisto e la negoziazione con i fornitori di materie prime, garantendo la tempestiva consegna degli ingredienti necessari per la produzione.
  • Stoccaggio: Vengono adottate adeguate soluzioni di stoccaggio per i malti, i luppoli, i lieviti e gli altri ingredienti. Le materie prime vengono conservate in condizioni ottimali, tenendo conto dei requisiti di … scarica qui la versione integrale..

La gestione della logistica nel birrificio Petronio si basa sull’efficienza operativa, sulla precisione e sulla cura dei dettagli, al fine di garantire che i materiali arrivino tempestivamente e che i prodotti finiti siano distribuiti in modo efficace ai clienti.

5.6 L’ambiente

Il birrificio Petronio è impegnato a svolgere la propria attività in modo sostenibile e a minimizzare l’impatto sull’ambiente. Di seguito sono descritti gli aspetti ambientali considerati e le relative contromisure che verranno adottate:

    Utilizzo responsabile delle risorse idriche: Il birrificio adotta pratiche di risparmio idrico, come il recupero dell’acqua di scarico per scopi non potabili e l’ottimizzazione dei processi di raffreddamento per ridurre il consumo di acqua.

  • Gestione dei rifiuti: Verranno adottate politiche di riduzione, riciclaggio e corretta gestione dei rifiuti prodotti durante la produzione, come i residui di luppolo e malto. Saranno implementati programmi di smaltimento responsabile dei rifiuti, in conformità alle normative ambientali.
  • Energia rinnovabile: Il birrificio valuterà la possibilità di utilizzare fonti di energia rinnovabile, come l’energia solare o eolica, per ridurre l’impatto ambientale legato al … scarica qui la versione integrale..

Contromisure adottate:

  • Monitoraggio costante: Verranno implementati sistemi di monitoraggio per valutare l’impatto ambientale dell’attività del birrificio e per identificare potenziali aree di miglioramento.
  • Certificazioni e normative: Il birrificio si impegnerà a ottenere certificazioni ambientali riconosciute, come ISO 14001, al fine di dimostrare il suo impegno per la sostenibilità e l’aderenza alle normative ambientali vigenti.
  • Collaborazione con fornitori e partner: Verranno stabiliti rapporti di collaborazione con fornitori e partner che condividono gli stessi valori di sostenibilità ambientale, al fine di promuovere pratiche … scarica qui la versione integrale.

Il birrificio Petronio si impegna a essere un’azienda responsabile dal punto di vista ambientale, cercando di preservare le risorse naturali e di ridurre al minimo l’impatto sulla natura circostante.

5.9 Il business model canvas del microbirrificio

Il Business Model Canvas è uno strumento visivo che permette di rappresentare in modo chiaro e conciso il modello di business di un’azienda. Nel caso del birrificio Petronio, il canvas ci aiuterà a comprendere come il birrificio creerà, distribuirà e catturerà valore nel mercato delle birre artigianali.

    Segmenti di clientela:

  • Clienti B2C: Amanti della birra artigianale, appassionati di birra, consumatori che cercano prodotti di alta qualità e esperienze di degustazione uniche.
  • Clienti B2B: Ristoranti, bar, pub e locali notturni che desiderano offrire una selezione di birre artigianali ai propri clienti.

    Proposta di valore:

  • Birre artigianali di alta qualità: Produzione di birre artigianali utilizzando ingredienti selezionati e processi di produzione tradizionali per offrire un gusto distintivo e un’esperienza di alta qualità ai clienti.
  • Esperienza di degustazione: Organizzazione di eventi di degustazione, visite al birrificio e attività correlate per coinvolgere i clienti e offrire un’esperienza completa nel mondo delle birre artigianali.

    Canali di distribuzione:

  • Vendita diretta: Vendita dei prodotti del birrificio attraverso il proprio punto vendita presso il birrificio stesso.
  • Distribuzione all’ingrosso: Fornitura di birre artigianali a ristoranti, bar e locali notturni attraverso accordi di … scarica qui la versione integrale.

Il Business Model Canvas ci fornisce una visione completa e strutturata del modello di business del birrificio Petronio, consentendo di valutare la sua sostenibilità economica e competitiva nel mercato delle birre artigianali.

business model canvas  birrificio artigianale
business model canvas birrificio artigianale Petronio

CAPITOLO 6 – IL PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO

Riportiamo, di seguito, un estratto del piano economico e finanziario del birrificio artigianale Petronio, sviluppato su base mensile per gli anni dal 2024 al 2028. Scarica da qui la versione integrale sulla quale potrai direttamente lavorare per adeguarla al tuo caso specifico.

6.1 Stima dei ricavi

I ricavi del nostro birrificio artigianale sono stati calcolati e previsti considerando diversi fattori, tra cui:

  • Volumi di produzione e vendita: Sono state analizzate le capacità produttive dell’impianto e i volumi di produzione previsti in base alla capacità massima di produzione giornaliera. Sulla base delle previsioni di vendita e delle strategie di penetrazione di mercato, sono stati stimati i volumi di vendita per ogni prodotto.
  • Prezzi di vendita: I prezzi di vendita sono stati fissati in base a un’analisi di mercato e alla valutazione della concorrenza. Sono stati considerati fattori come la qualità del prodotto, la richiesta di birra artigianale nel mercato locale, i prezzi praticati dai competitor e le preferenze dei consumatori.
  • Mix di prodotti: Sono stati identificati i prodotti chiave del microbirrificio, come ad esempio le birre di punta e le specialità stagionali. Sulla base delle stime di vendita per ciascun prodotto e del mix di vendita previsto, sono stati calcolati i ricavi attesi per ogni categoria di prodotto.
  • Canali di distribuzione: Sono stati valutati i canali di distribuzione attraverso i quali il birrificio venderà i suoi prodotti. Ciò include la vendita diretta presso il birrificio stesso, la distribuzione all’ingrosso ai … scarica qui la versione integrale.

Le previsioni dei ricavi sono state elaborate in base a queste valutazioni e analisi, tenendo conto di diversi scenari possibili e delle dinamiche di mercato. È importante sottolineare che le previsioni dei ricavi sono soggette a fattori esterni e interni che potrebbero influenzarle, come cambiamenti nelle preferenze dei consumatori, concorrenza più agguerrita o variazioni delle condizioni economiche.

Sulla base dei presupposti precedentemente illustrati, i ricavi calcolati nei cinque anni presi in esame sono quelli riportati nella tabella seguente:

esempio fatturato del microbirrificio
fatturato del microbirrificio

6.1.1. Il calcolo dei volumi di produzione e vendita

Per il calcolo dei volumi di vendita e, conseguentemente, quelli di produzione, abbiamo utilizzato gli schemi che riportiamo di seguito.

In tali schemi, uno per ogni anno, abbiamo inizialmente definito il numero di combitank disponibili per la fermentazione in modo da controllare che la produzione non ecceda la capacità disponibile. In rosso saranno evidenziati i combitank impegnati.

A seguire abbiamo definito il numero di giorni di durata del ciclo di produzione e la capacità disponibile dei tini per le cotte.

Di seguito abbiamo definito il numero di cotte realizzate per ogni giorno che, per il nostro impianto, sono massimo due giornaliere ottenendo così la produzione giornaliera, settimanale e mensile espressa in Hl.

Di seguito abbiamo definito … scarica qui la versione integrale.

Di seguito le tabelle create ed utilizzate per effettuare i calcoli:

esempio volumi di produzione birrificio artigianale
volumi di produzione birrificio artigianale

Sulla base dei volumi di vendita previsti e nei limiti della capacità dell’impresa, sono stati determinati i volumi di realizzazione dei prodotti, la cui tabella riassuntiva riportiamo di seguito (si rimanda al Budget allegato per i dati analitici):

calcolo quantità prodotte microbirrificio
quantità prodotte microbirrificio

6.1.2 le agevolazioni

Abbiamo deciso di partecipare al bando della regione per ottenere agevolazioni a fondo perduto. Questa iniziativa di finanziamento viene considerata un’opportunità per ottenere supporto economico nell’avvio e nello sviluppo della nostra attività.

La partecipazione al bando rappresenta un’opportunità significativa per ottenere risorse finanziarie aggiuntive che contribuiranno al successo e alla crescita del nostro birrificio. Ci impegniamo a presentare una proposta solida e convincente, dimostrando il valore e il potenziale della nostra attività nel contesto locale e regionale.

Il nostro birrificio artigianale, Petronio, ha partecipato all’assegnazione di un contributo a fondo perduto promosso dal comune per sostenere lo sviluppo delle attività economiche locali. Questo contributo è finalizzato al miglioramento e alla crescita … scarica qui la versione integrale.

6.2 I costi

A seguire si riporta la previsione dei costi totali da sostenere, suddivisi nelle varie categorie di spesa: costi variabili di acquisto e vendita, costi fissi.

6.2.1. Costi variabili di produzione

I costi variabili sostenuti dal nostro birrificio artigianale, Petronio, sono quelli che variano in base alla quantità di birra prodotta e venduta. Questi costi sono strettamente legati all’attività operativa e si adattano in proporzione all’aumento o alla diminuzione del volume di produzione. Elencheremo di seguito i principali costi variabili sostenuti dal birrificio:

  • Materie prime: i costi delle materie prime rappresentano una parte significativa dei costi variabili. Ciò include il malto, il luppolo, il lievito e altri ingredienti utilizzati per la produzione della birra. Il costo delle materie prime può variare in base alla qualità, alla disponibilità e ai prezzi di mercato.
  • Energia e acqua: la produzione di birra richiede energia e acqua. Il consumo di energia e acqua dipende dalla dimensione del birrificio e dalla quantità di produzione. Questi costi possono essere influenzati da tariffe energetiche e idriche, nonché dall’efficienza energetica delle … scarica qui la versione integrale.

È importante monitorare attentamente questi costi variabili e adottare strategie per ottimizzare l’efficienza e ridurre i costi operativi. Una gestione accurata dei costi variabili ci aiuterà a mantenere una redditività sostenibile e a prendere decisioni informate riguardo al prezzo di vendita e al volume di produzione.

Di seguito il totale dei costi variabili sostenuti per la realizzazione dei prodotti:

esempio costi variabili birrificio artigianale
costi variabili birrificio artigianale

6.2.3. Costi fissi

I costi fissi sostenuti dal nostro birrificio artigianale, Petronio, sono quei costi che rimangono costanti indipendentemente dal volume di produzione e vendita. Questi costi sono necessari per mantenere l’attività in funzione e sono indipendenti dalle fluttuazioni della produzione. Elencheremo di seguito i principali costi fissi sostenuti dal birrificio:

  • Affitto o ammortamento dell’immobile: il costo dell’affitto del capannone o l’ammortamento dell’immobile in cui è ubicato il birrificio rappresenta uno dei costi fissi più rilevanti. Questo costo è indipendente dalla quantità di birra prodotta e venduta.
  • Utilità: i costi delle utenze, come l’elettricità, l’acqua, il gas e il riscaldamento, sono costi fissi necessari per il funzionamento quotidiano del birrificio. Anche se il consumo di energia e acqua può variare leggermente in base all’attività, il costo rimane relativamente stabile.
  • Salari e stipendi del personale amministrativo: i costi del personale amministrativo, come i dirigenti, gli amministratori, gli addetti all’amministrazione e al marketing, sono considerati costi fissi. Questi dipendenti sono responsabili della gestione generale del birrificio e delle attività … scarica qui la versione integrale.

È importante tener conto dei costi fissi nel calcolo dei costi totali dell’attività e considerarli nella determinazione del punto di pareggio e nella valutazione della redditività del birrificio. Una gestione oculata dei costi fissi ci aiuterà a mantenere un equilibrio finanziario e a garantire la sostenibilità a lungo termine dell’attività.

esempio costi fissi birrificio
costi fissi birrificio

6.3 Stima degli investimenti

Di seguito è riportata una descrizione degli investimenti in apparecchiature, attrezzature, arredi e immobilizzazioni immateriali necessari per l’avviamento e il funzionamento del birrificio artigianale Petronio:

  • Apparecchiature e attrezzature di produzione: Gli investimenti principali saranno nell’acquisto di apparecchiature e attrezzature specifiche per la produzione di birra. Questo può includere macchine per la fermentazione, serbatoi di stoccaggio, impianti di raffreddamento, sistemi di filtraggio, attrezzature per il confezionamento, attrezzature per la pulizia e sterilizzazione, pompe, valvole e tubazioni. Le apparecchiature saranno selezionate in base alle nostre esigenze di produzione e ai nostri obiettivi qualitativi.
  • Arredi e mobili: Sarà necessario investire in arredi e mobili per il birrificio, come tavoli, sedie, banconi, scaffalature, armadi e mobili per l’ufficio. Questi elementi contribuiranno a creare un ambiente accogliente e funzionale per i clienti e il personale.
  • Strumenti di laboratorio e controllo di qualità: Saranno acquisiti strumenti di laboratorio e dispositivi di controllo di qualità per monitorare la qualità e la consistenza del prodotto finale. Questi strumenti possono includere misuratori di pH, strumenti di analisi sensoriale, … scarica qui la versione integrale.

Gli investimenti in beni materiali ed immateriali che si ritiene necessario effettuare sono riportati di seguito con anche l’indicazione della data di acquisizione, modalità e importo degli ammortamenti.

esempio investimenti birrificio artigianale
investimenti birrificio artigianale

6.4 Analisi del punto di pareggio

Secondo le nostre previsioni vi è un’alta probabilità di attuabilità del progetto con un raggiungimento del break even point già al secondo esercizio di attività. Come si evince dal confronto tra il fatturato di pareggio ed il livello dei ricavi negli scenari pessimistico ed ottimistico elaborati, anche nella peggiore delle ipotesi il punto di pareggio viene raggiunto al terzo esercizio.

6.5 Il fabbisogno finanziario

Il ricorso a finanziamenti bancari (o di terzi) ammonta ad € 200.000 e verrà restituito in 5 anni al tasso fisso del 5 % come indicato nelle seguenti tabelle:

6.5.1 IL RENDICONTO FINANZIARIO

Si riporta di seguito il rendiconto finanziario su base annua relativo ai cinque anni di riferimento del business plan.

esempio rendiconto finanziario microbirrificio petronio
rendiconto finanziario microbirrificio petronio

6.5.2 Indici di bancabilità e DSCR

Dall’analisi degli indici di bancabilità e degli indicatori di crisi dell’impresa, il nostro progetto risulta essere in ottimo equilibrio finanziario.

Il finanziamento richiesto alla banca risulta essere sostenibile e coerente con l’andamento previsto per l’impresa.

calcolo dscr birrificio indici bancabilità
dscr birrificio indici bancabilità

6.6 Il conto economico previsionale del birrificio “Petronio”

esempio conto economico birrificio

Il bilancio previsionale è riportato in forma CEE ma nel Budget analitico allegato sono riportati anche i conti economici e gli stati patrimoniali riclassificati.

Il periodo preso in esame è di cinque anni e, vista la probabilità che si verifichino scostamenti rispetto a quanto realisticamente previsto sono stati costruiti anche due scenari alternativi: uno pessimistico ed uno ottimistico con le seguenti variazioni:

6.6.4 La redditività aziendale

Il software crea anche un’analisi di bilancio completa con oltre 30 indici di bilancio e bilanci riclassificati.

In questa sede esaminiamo la redditività aziendale attraverso l’EBITDA per valutare il risultato operativo del birrificio.

L’indice rappresenta l’utile prima degli interessi passivi, delle imposte e degli ammortamenti rapportandolo ai ricavi di ogni esercizio.

roi birrificio
indici redditività birrificio

7. CONCLUSIONI DELL’IMPRENDITORE

Le conclusioni finali dell’imprenditore relative al business plan del birrificio artigianale Petronio sono le seguenti:

Dopo un’analisi approfondita del mercato e delle opportunità presenti nel settore della produzione di birra artigianale, siamo fiduciosi nel successo del nostro progetto imprenditoriale. Il business plan ha evidenziato un mercato in crescita e una domanda crescente per prodotti di alta qualità e di provenienza locale.

Abbiamo definito chiaramente i nostri obiettivi e le strategie di marketing per raggiungere e soddisfare i nostri clienti target. Abbiamo identificato le caratteristiche uniche della nostra birra artigianale, compresa la qualità, la varietà e il sapore distintivo, che ci differenzieranno dalla concorrenza.

L’organizzazione del birrificio è stata strutturata in modo efficiente, con un team competente e motivato che sarà responsabile della produzione, del controllo di qualità, delle vendite e delle operazioni amministrative. Ci impegniamo a investire in formazione e sviluppo del personale per garantire … scarica qui la versione integrale..

Il presente business plan è stato ottenuto dalla collaborazione tra lo staff di Bsness.com e un team di esperti del settore per il mercato italiano.

I lavori sono stati coordinati dal dott. Stefano Ventura e si sono conclusi ad ottobre 2023

dott stefano ventura bsness

STEFANO VENTURALinkedin

Stefano Ventura è il fondatore di Bsness.com, software house operante in Italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’Università di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista. Ha esercitato con successo la professione di Dottore Commercialista come esperto in budget e business plan per poi dedicarsi a tempo pieno alla crescita di Bsness.com.