In questo articolo vi mostreremo degli esempi di organigramma aziendale per illustrare le varie tipologie esistenti e spiegare cos’è, dove, perché e quando utilizzarlo.

L’organigramma dell’azienda rappresenta graficamente la struttura dell’organizzazione indicando i ruoli esistenti, i livelli gerarchici, le relazioni tra essi e le persone che li occupano.

Viene spesso utilizzato nel business plan per comunicare rapidamente come è strutturata l’azienda.

LA DEFINIZIONE DI ORGANIGRAMMA AZIENDALE


In breve è una rappresentazione grafica della struttura organizzativa di un’azienda o di una organizzazione pubblica o privata.

Si tratta di un grafico, il più semplice possibile, che illustra come è strutturata l’organizzazione di un’azienda o di un ente.

Nel business plan viene inserito all’interno dell’executive summary o nel capitolo relativo alle risorse umane.

Attraverso riquadri e linee verticali o orizzontali, evidenzia e illustra quali sono le funzioni aziendali, gli organi facenti parte dell’organizzazione ed i rapporti intercorrenti tra ognuno di essi.

COME FARE UN ORGANIGRAMMA AZIENDALE CON EXCEL E WORD

Si può creare un organigramma aziendale gratis utilizzando una specifica funzione di Microsoft Excel.

Una volta entrati nel programma selezionare la voce “inserisci” dalla barra degli strumenti e poi, dal gruppo “illustrazioni” selezionare l’icona verde Smartart.

A questo punto selezionare la voce “gerarchie” e poi scegliere tra i modelli di organigramma aziendale il tipo più adatto alla propria struttura.

Sarà poi sufficiente imparare ad usare i due tre comandi disponibili per creare più livelli, indicare il nome delle varie funzioni e delle persone responsabili di ogni funzione e mansione.

Una volta creato l’organigramma, sarà poi possibile selezionarlo e incollarlo, ad esempio, in paint per poi creare un’immagine da utilizzare nella propria documentazione aziendale o da riportare nel documento di business plan in word.

Riportiamo di seguito tre delle principali tipologie di organigramma ed una breve descrizione esplicativa.

ORGANIGRAMMA FUNZIONALE

Rappresenta le funzioni presenti all’interno dell’azienda.

Nella struttura elementare le decisioni vengono prese dalla direzione generale che si occupa anche delle principali funzioni aziendali.

Nella struttura evoluta, invece, abbiamo una maggior specializzazione delle funzioni e mansioni ma, allo stesso tempo, una maggior difficoltà di coordinamento tra le varie aree e funzioni.

ORGANIGRAMMA DIVISIONALE


Tipico di aziende con una struttura divisionale che realizza prodotti molto differenti l’uno dall’altro.

In ogni divisione ritroviamo la medesima struttura funzionale.

Questo tipo organizzativo aumenta la competizione interna e, solitamente, anche le performance ma provoca frequentemente diseconomie di scala.

ORGANIGRAMMA A MATRICE


E’ una struttura necessaria alla gestione di processi non standard.

Le funzioni, facenti parte di una struttura a matrice, rispondono sia al superiore che al responsabile di progetto col quale operano.

Un organigramma a matrice può generare conflitti di competenza ma conferisce elasticità all’organizzazione, elemento fondamentale in un mercato molto dinamico.

ESEMPI DI ORGANIGRAMMA AZIENDALE


Un esempio semplice di organigramma, adatto alla maggior parte delle piccole imprese è un organigramma funzionale composto dalla Direzione al di sopra di tutto e poi una serie di funzioni direttamente dipendenti quali:


–         L’amministrazione;
–         L’area di ricerca e sviluppo;
–         L’area acquisti;
–         Lo stabilimento di produzione:
–         L’aerea vendite

Fac simile di organigramma aziendale di tipo funzionale:

Fac simile organigramma aziendale
Schema di organigramma aziendale funzionale


Abbiamo creato in pochi minuti questo schema di organigramma utilizzando Microsoft excel come spiegato in questa guida al punto 1.2.

E’ possibile utilizzare differenti schemi, layout, aspetti grafici e generare il numero di livelli desiderati.

ESEMPIO DI ORGANIGRAMMA AZIENDALE IN INGLESE

Riportiamo di seguito un esempio di un organigramma aziendale in lingua inglese.

Organigramma aziendale in inglese
Organigramma aziendale in inglese

E’ utile per vedere la traduzione utilizzata per le varie funzioni e reparti come, ad esempio CIO, director, technical specialist, business analyst ecc.

LE FAQ SULL’ARGOMENTO “ORGANIGRAMMA AZIENDALE”

Riportiamo di seguito le risposte alle domande che ci vengono poste più frequentemente.

Potete porre ulteriori quesiti nei commenti a questo post.

A COSA SERVE L’ORGANIGRAMMA AZIENDALE?

La funzione dell’organigramma aziendale è quella di descrivere e definire la struttura organizzativa dell’ente.

Per mezzo dell’organigramma si comunica ai terzi e a chiunque sia interessato a lavorare ed interagire con l’azienda:


–         chi è responsabile dell’assunzione di determinate decisioni;
–         le ragioni per le quali siano state effettuate le assunzioni del personale;
–         quali sono le relazioni che intercorrono tra ogni funzione e ruolo.

Internamente, ha invece la funzione di evidenziare eventuali aree di sovrapposizione o di vuoti organizzativi.

COSA SI INTENDE PER “STRUTTURA ORGANIZZARIVA DI UN’AZIENDA”?

La struttura organizzativa rappresenta la relazione gerarchica che definisce la divisione interna del lavoro in azienda.

La struttura organizzativa ha l’obiettivo di organizzare l’azienda rispetto ai suoi obiettivi, come ad esempio: l’aumento della redditività, il controllo dei costi o il controllo della crescita, definendo:

  • le funzioni esistenti;
  • i posti di lavoro e i reparti;
  • le mansioni e responsabilità di ciascuno;
  • le relazioni esistenti tra ogni funzione e reparto e il flusso informativo e di comando.

La struttura organizzativa è una guida per l’esecuzione dei compiti aziendali e per le procedure e le routine di lavoro.

Articolo aggiornato e rivisto il 25/09/2022

dott stefano ventura bsness

STEFANO VENTURALinkedin

Stefano Ventura è il fondatore di Bsness.com, software house operante in italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’Università di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista. Ha esercitato con successo la professione di Dottore Commercialista come esperto in budget e business plan per poi dedicarsi a tempo pieno alla crescita di Bsness.com.