È importante avere a portata di mano un esempio di executive summary perché è la parte più importante del business plan.
Durante la lettura dell’executive summary, il destinatario si farà una prima impressione del progetto e deciderà se proseguire o meno fino alla fine del documento.
Il destinatario del business plan, una volta letto l’executive summary, difficilmente cambierà l’idea che si è fatto nel corso della lettura dei capitoli successivi e, anzi, cercherà conferme, in positivo o negativo, dell’impressione iniziale.
Partire bene è dunque fondamentale ed è per questo motivo che pubblichiamo due esempi di executive summary per due attività molto diffuse: un ristorante da asporto e un negozio online di abbigliamento.
ESEMPIO DI EXECUTIVE SUMMARY PER UN RISTORANTE
Riportiamo di seguito un esempio di executive summary realizzato in occasione della redazione del business plan per l’apertura di un nuovo ristorante da asporto nella città di Milano.
Guarda la presentazione del software business plan ristorante che include anche un executive summary completo già fatto
ESEMPIO PRATICO DI EXECUTIVE SUMMARY PER UN RISTORANTE DA ASPORTO
“Buono&Sano” è un ristorante da asporto, specializzato in cene serali e per il fine settimana.
Milano è riconosciuta come uno dei principali centri di innovazione culinaria nel paese e il quartiere Brera, futura sede del nostro ristorante da asporto, è il più chic della città, cuore artistico e letterario, denso di locali romantici, negozi sfiziosi, gallerie d’arte e antiquari.
Cosa rende “Buono&Sano” speciale come proposta commerciale?
È noto che le nuove aperture di ristoranti sono molto rischiose: noi cosa abbiamo fatto per neutralizzare questi rischi e assicurare il successo del progetto?
L‘ANALISI DEL MERCATO
Innanzitutto, abbiamo individuato un mercato insoddisfatto per il nostro prodotto che sarà qualitativamente eccellente.
Una ricerca ampia ed approfondita ha dato una risposta positiva del 71% da parte di un campione rappresentativo del nostro mercato di riferimento.
Abbiamo scoperto che le persone che vivono in Brera, o a una distanza ragionevole in auto, sarebbero felici di avere un buon ristorante da asporto che proponga cibo sano e di qualità.
Ulteriori ricerche sulla demografia della popolazione di quest’area rivelano uno stile di vita più favorevole al mangiare fuori spesso, fino a tre volte alla settimana.
L’agenzia che ha svolto la ricerca ha inoltre individuato un mercato dei lavoratori pendolari molto vitale che frequenta la zona Brera, avvalendosi dei numerosi e attraenti ristoranti, bar e pizzerie.
Molti non vedono l’ora di fare una sosta nell’attrattivo quartiere milanese e “Buono&Sano” sarà una gradita new entry in questo quartiere già molto vivace, offrendo alla zona un’alternativa da asporto non attualmente disponibile.
Molte migliaia di persone lavorano anche in una zona vicina al quartiere Brera e spesso si rilassano dopo il lavoro in uno dei tanti locali aperti.
Buono&Sano intende essere parte integrante di questa scena, offrendo piatti superbi da gustare a casa, camminando o in uno dei bar che consentono di sedersi ed ordinare cibo da asporto bevendo una birra o un cocktail.
È prevista anche la possibilità di utilizzare i posti disponibili nel patio quando il tempo lo consente.
CHI SONO I SOCI
Simona e Beatrice vantano sia esperienza che formazione nel campo della ristorazione.
Simona ha gestito fino ad oggi un bar caffetteria di successo per circa otto anni e anche Beatrice ha una discreta esperienza nel servizio di ristorazione e anche in quello ricettivo.
Buono&Sano ha anche un solido piano di marketing per il mercato di riferimento che abbiamo individuato.
Un mercato redditizio, una buona promozione e un prodotto eccellente, supportati da una gestione solida ed esperta, contribuiranno notevolmente al successo dell’impresa.
LE RISORSE FINANZIARIE
Le risorse finanziarie previste consistono in 50.000 euro, inclusi 10.000 euro di capitale sociale insieme a 40.000 di un finanziamento bancario.
Il piano operativo prevede un compenso per ciascuno dei due soci amministratori di 1.200 euro al mese per il primo anno di attività.
Le proiezioni dettagliate e prudenti che abbiamo realizzato con questo business plan prevedono un utile netto per il primo anno di 14.500 euro su un fatturato di circa 135.000 euro.
Va notato che il rapporto tra utile e fatturato del primo anno include alcune attività promozionali iniziali piuttosto onerose e che dovrebbero produrre risultati a lungo termine.
L’utile previsto per il secondo anno è di 25.000 euro a fronte di un fatturato di circa 180.000 euro con un ritorno sull’investimento del 29%.
ESEMPIO DI EXECUTIVE SUMMARY PER UN NEGOZIO DI ABBIGLIAMENTO
Ecco invece un esempio di come scrivere un executive summary per un negozio di abbigliamento outdoor per donna.
Trova qui l’executive summary in spagnolo: Plan de negocio E-commerce.
COME SCRIVERE UN EXECUTIVE SUMMARY PER UN E-COMMERCE DI ABBIGLIAMENTO
LE OPPORTUNITÀ PER IL NEGOZIO DI ABBIGLIAMENTO ONLINE
Le donne amano la vita all’aria aperta tanto quanto gli uomini e sono in grado di andare a caccia, a pesca, scalare o fare escursioni.
Perché solo gli uomini dovrebbero divertirsi? Alle donne non piace indossare vestiti progettati per essere utilizzati da un uomo.
Le donne sono uguali agli uomini ma non hanno bisogno di essere esattamente come gli uomini!
SOLUZIONE
“Solid trend” offrirà online abbigliamento outdoor da donna tecnico, creativo, funzionale e accattivante.
Angelica Lanzi e Fabrizio Ratta, comproprietari di “Solid trend”, hanno organizzato la logistica in modo da ridurre al minimo i costi del magazzino in quanto sarà un’impresa esterna, la “Textile production Ltd”, a gestire l’intera produzione di abbigliamento e la spedizione diretta dei capi al cliente finale.
Solid trend elaborerà l’ordine e riscuoterà il pagamento direttamente tramite il proprio sito web di e-commerce.
A seguire, l’ordine di acquisto verrà direttamente inviato alla Textile production per essere confezionato e spedito.
Solid trend si concentrerà sul disegno dei modelli e sul marketing per l’affermazione del marchio e la vendita dei propri articoli di abbigliamento.
IL MERCATO DI RIFERIMENTO
L’abbigliamento outdoor da donna rappresenta una nicchia di mercato del valore di un miliardo di euro.
La capillarità di Internet ha permesso di lanciare una grande quantità di negozi online per l’abbigliamento outdoor femminile, ma ancora nessuna di queste aziende è al 100% online: tutte quante hanno anche una presenza fisica “tradizionale” sul territorio con propri negozi e la maggioranza di queste si occupa anche della produzione.
La chiave di successo del nostro modello di business è il passaparola amplificato dai social network, con particolare attenzione ai contenuti pubblicati e agli influencer che si occupano di moda outdoor, sport, salute e benessere femminile.
Il messaggio che intendiamo veicolare, si concentrerà sull’eliminazione dei compromessi tra la moda outdoor uomo/donna e sul passaggio definitivo allo stile distintivo di Solid trend.
I social media saranno un importante strumento di marketing, oltre che per l’affermazione del marchio, anche per portare i clienti direttamente sul nostro sito web e passare all’acquisto.
LA CONCORRENZA
I nostri principali concorrenti sono costituiti dalle linea donna di Helly Hansen, The North Face, Columbia sportswear, Marmot, Salomon e altre.
Anche su Aliexpress e Amazon troviamo importanti venditori di abbigliamento generico tra cui anche articoli di abbigliamento outdoor femminile.
I principali competitor che trattano specificatamente articoli simili ai nostri con vendita pressoché esclusivamente online sono www.bergfreunde.it e www.trekkinn.com
PERCHÉ SCEGLIERE NOI?
La mission di Solid trend è presentare ai consumatori design, styling e vestiti che diano energia a qualsiasi attività all’aperto svolta dalle donne.
Che si tratti di fare sci, running o canyoning, Solid trend ha vestiti comodi e resistenti ma anche sexy e divertenti, che faranno sentire ogni ragazza meravigliosa.
LE NOSTRE ASPETTATIVE
La linea di Solid trend è composta dai migliori modelli e tessuti sul mercato.
Marta Carrisi e Ettore Sinibaldi, soci di Solid Trend, vantano oltre dieci anni di attività ed esperienza nel settore dell’abbigliamento outdoor.
Marta è stata stilista di abbigliamento tecnico per alcune delle principali marche del settore.
Ettore ha amministrato il sito web di una delle principali linee di abbigliamento tecnico ed accessori per la caccia e la pesca per quasi dieci anni.
Le previsioni realizzate col presente business plan indicano che genereremo significativi flussi di cassa netti positivi.
Le risorse finanziarie necessarie per avviare il progetto ammontano a circa 200.000 €:
- 100.000 € di capitale conferito dai soci;
- altri 100.000 sotto forma di finanziamento bancario da restituire in 5 anni al tasso fisso del 4 %.
LE PREVISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE
Le previsioni economiche e finanziarie sono state effettuate in maniera precisa e dettagliata con l’ausilio del software business plan e-commerce di Bsness.com.
Nel prosieguo del presente documento, saranno indicati e documentati in maniera analitica:
- i costi fissi e variabili;
- i volumi di acquisto e di vendita;
- i ricavi ed i margini previsti per ogni articolo venduto;
- le spese per il personale e le commissioni pagate per i servizi di pagamento online.
Prevediamo un utile, già per il primo anno di attività, di circa 25.000 euro e di quasi 50.000 € per il secondo anno.
Contiamo, tra il terzo e quarto esercizio di superare i 100.000 € di utile netto dopo le imposte.
Vista la volatilità del settore abbiamo realizzato anche due scenari alternativi creati automaticamente dal software.
Nel primo simuliamo una riduzione dei prezzi di vendita a causa di una reazione aggressiva della concorrenza;
nel secondo, una diminuzione dei volumi di vendita ad un livello stabile dei prezzi di vendita.
In entrambi gli scenari continueremo comunque a generare utile e abbiamo verificato che il progetto rimarrà finanziariamente sostenibile.
In ognuno dei nostri software specifici troverete esempi di business plan già fatti con un esempio di executive summary specifico per ogni attività.
L’articolo è stato aggiornato e rivisto in data 25/02/2023
STEFANO VENTURA – Linkedin
Stefano Ventura è il fondatore di Bsness.com, software house operante in italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’Università di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista. Ha esercitato con successo la professione di Dottore Commercialista come esperto in budget e business plan per poi dedicarsi a tempo pieno alla crescita di Bsness.com.
Commenti recenti