Bsness.com
Bsness.com il software business plan italiano

In questo articolo andiamo ad esaminare se davvero conviene aprire una casa di riposo e come fare per muovere i primi passi.

Se hai dei risparmi da parte e stai pensando di investire in una nuova attività, quella delle case di riposo è certamente un business da prendere in considerazione.

La popolazione mondiale sta invecchiando e sono sempre più numerose le persone over 70 che hanno bisogno di assistenza.

Ecco tutto quello che devi sapere sull’argomento.

Software business plan casa di riposo

Il software per fare da solo il business plan di una casa di riposo con un esempio completo sul quale potrai direttamente lavorare.

Perché conviene aprire una casa di riposo

Che la popolazione mondiale stia lentamente invecchiando è un dato che di certo avrai già sentito.

L’Italia è uno dei Paesi europei con il minor tasso di nascite e con la maggior età media della propria popolazione.

Secondo un recente studio condotto dalle Nazioni Unite e basato su previsioni statistiche, entro appena il 2050 sulla Terra ci saranno oltre 1.5 miliardi di persone con più di 65 anni di età.

Si tratta di un vero e proprio esercito di persone soprattutto se consideriamo che anno dopo anno l’età media cresce sempre di più allontanando un evento ineluttabile quale la morte.

Sulla base di questi dati possiamo affermare che aprire una casa di riposo può essere davvero un business molto interessante.

Non è tutto, però, perché ci sono molti altri fattori che dovrebbero spingerti a prendere in considerazione un investimento del genere.

Il settore privato della cura delle persone anziane

In Italia la cura della persona e il welfare sociale stanno diventando sempre di più un affare privato.

Lo Stato non riesce più a provvedere al meglio ai bisogni di suoi cittadini.

Soprattutto se parliamo delle persone anziane che presentano spesso malattie degenerative che li rende assolutamente incapaci di prendersi cura di sé stessi.

I privati si stanno sempre più sostituendo al ruolo del sistema sociale statale con organizzazioni di minori dimensioni.

Se inizialmente le case di riposo per anziani erano solo un investimento alla portata di grandi investitori, oggi sono alla portata anche di piccoli imprenditori.

In quale zona è conveniente aprire una casa di riposo

Se decidi di investire in una casa di riposo, devi innanzitutto capire quale sia la zona migliore nella quale poter dare vita ad un business del genere.

Sono diversi, infatti, gli elementi che devi prendere in considerazione e che non riguardano esclusivamente aspetti come il tuo luogo di residenza ma devono andare ben oltre.

Ti occorre una approfondita ricerca di mercato per capire:

  • quali sono quei territori nei quali la presenza di anziani è più numerosa;
  • quali sono le zone che offrono disponibilità ed affitti di strutture adatte e convenienti.

Una volta che avrai individuato quali sono le zone che rispondono a queste caratteristiche, la tua ricerca non sarà terminata.

Il mercato e la concorrenza delle altre strutture per anziani

Dovrai sondare la concorrenza e comprendere quali e quante strutture sono presenti sul territorio e le dimensioni della domanda non ancora soddisfatta sia in termini quantitativi che qualitativi.

Lo studio della concorrenza ti consentirà anche di capire quali sono i servizi e le tariffe proposti dai competitor, elementi di cui tener conto per strutturare la tua offerta specifica.

Solo dopo aver raccolto tutte queste informazioni, potrai renderti conto se hai scelto una zona adatta per la tua casa di riposo per anziani.

Con l’utilizzo del software business plan casa di riposo potrai già calcolare il fabbisogno finanziario per il tuo progetto, la redditività ed il punto di pareggio.

Un buon business plan, coerente ed interessante, sarà un elemento imprescindibile per la richiesta di un finanziamento bancario o per agevolazioni a fondo perduto come quelle dei bandi Invitalia.

Come aprire una casa di riposo

Ovviamente non sarà sufficiente avere a disposizione i capitali necessari.

Per aprire una casa di riposo occorrono molti altri elementi che non possono di certo essere trascurati se intendi far fruttare il tuo investimento.

Innanzitutto, devi decidere se gestirai direttamente la struttura oppure se intendi realizzarla per poi darla in gestione a terzi.

In base a questa scelta cambierà sensibilmente l’organizzazione e il tuo impegno.

Una casa di riposo è una vera e propria azienda che richiede autorizzazioni, personale specializzato, una pianificazione dettagliata ed il rispetto di tutti i requisiti per aprire una casa di riposo privata.

È importante realizzare un business plan nel quale illustrare tutti i servizi offerti e come verranno realizzati.

Nel business plan andrà poi analizzata a fondo l’intera organizzazione, il mercato, la concorrenza, il piano di marketing ed il piano economico e finanziario.

Dovrai sviscerare tutti i costi legati ad ogni funzione svolta nella casa di riposo partendo da quella caratteristica ed operativa fino a quelli legati al marketing e all’amministrazione.

Il controllo di gestione della casa di riposo per anziani

La cosa positiva è che, oltre a calcolare la redditività e gli utili previsti per il tuo progetto, potrai poi utilizzare il business plan anche per il controllo di gestione.

L’utilità del business plan non finisce con l’apertura dell’attività o con la richiesta del finanziamento per aprire la casa di riposo.

Potrai e dovrai aggiornarlo mese per mese per vedere se i dati previsti coincidono con quelli rilevati a consuntivo e rielaborare così le previsioni per il futuro.

Il software business plan casa di riposo è perfetto sia per la redazione del business plan che per il controllo di gestione della tua struttura.

Ti permette di rivedere automaticamente le previsioni economiche e finanziarie mese per mese e ti aiuta ad orientarti in ogni scelta d’impresa.

Qual è il guadagno di una casa di riposo

Guadagno di una casa di riposo
Calcola il guadagno di una casa di riposo

Ora che abbiamo visto quali sono i passi preliminari per riuscire ad aprire la tua casa di riposo per anziani, certamente ti interesserà approfondire il discorso relativo al potenziale guadagno che un business del genere può garantirti.

È importante sottolineare che questa voce è estremamente variabile perché è legata ad aspetti quali:

  • la zona nella quale la casa di riposo viene aperta;
  • il target di anziani che frequenta la struttura;
  • il numero di stanze o di posti letti a disposizione.

Il reddito medio dei clienti potenziali e l’importo della retta

Per riuscire a farti un’idea più precisa, ti basti pensare che il reddito medio di un anziano che sceglie di trasferirsi in una casa di riposo è compreso fra i 20 e i 30mila euro all’anno.

La retta mensile sostenuta da un anziano in una casa di riposo ammonta mediamente a 1800 euro al mese per una struttura pubblica.

Può arrivare facilmente a 2500 euro e oltre se si tratta di una struttura privata.

Al fatturato che si ottiene con le rette incassate dagli ospiti si devono sottrarre le spese che riguardano il personale operativo e amministrativo, il vitto, le utenze, le assicurazioni, le pulizie, i beni di consumo ecc.

Se la struttura è gestita in maniera efficiente ed è ben organizzata, il guadagno può essere comunque molto interessante.

Dovrai comunque valutare se conviene aprire una casa di riposo anche sulla base dei costi e delle garanzie di continuità per il futuro.

Cosa occorre per aprire una casa di riposo: guadagni e spese

Se tutto quanto hai letto fino ad ora ti fa pensare che quello delle case di riposo può rappresentare una concreta opportunità di impresa, ti invitiamo ad approfondire ulteriormente l’argomento.

Per prima cosa ti consigliamo di iniziare a mettere mano al tuo business plan e per questo potrà aiutarti il software specifico con un esempio di business plan per una casa di riposo.

Se invece hai deciso di investire all’estero, in un paese di lingua spagnola, ti consigliamo il software plan de empresa residencia de ancianos.

Il software specifico per fare il business plan di una casa di riposo

Questo software sarà per te una guida per renderti conto di tutti gli aspetti che dovrai approfondire e ti permetterà anche di fare ogni tipo di simulazione per verificare la redditività delle differenti soluzioni che hai in mente e vedere se davvero conviene aprire una casa di riposo come quella che hai in mente.

Una volta individuati gli investimenti necessari, il numero di posti letto, tutti i costi fissi e variabili e le spese per il personale, potrai verificare:

  • la fattibilità del progetto in termini di redditività;
  • il punto di pareggio per capire quando inizierai effettivamente a guadagnare dopo aver coperto tutti i costi fissi;
  • la sostenibilità finanziaria e i capitali necessari sia di terzi (della banca ad esempio) che tuoi e dei tuoi soci.
dott stefano ventura bsness

STEFANO VENTURALinkedin

Stefano Ventura è il fondatore di Bsness.com, software house operante in italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’Università di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista. Ha esercitato con successo la professione di Dottore Commercialista come esperto in budget e business plan per poi dedicarsi a tempo pieno alla crescita di Bsness.com.