Business plan - software, esempi e modelli in excel e pdf
  • Home
    • Come fare un business plan
    • business plan word
    • Business plan PDF
    • Modello business plan excel
  • Business plan pronti
  • Software business plan
    • Budget aziendale
    • Struttura ricettiva 2020
    • Resto al sud
    • Invitalia smart&start
    • Nuove imprese a tasso zero
    • DSCR
    • Esempio business plan
  • Shop
  • GUIDE
    • Guida start-up
    • Guida bar caffetteria
    • Guida ristorante
    • Esempio centro estetico
    • Esempio resto al sud agriturismo
    • Guida hotel
    • Esempio azienda agricola
    • Guida palestra
    • Esempio pizzeria
    • Guida street food
  • BP Blog

8 errori da evitare per scrivere un business plan di successo

18/10/2019

0 Commenti

 
Ti spieghiamo come scrivere un business plan di successo evitando gli errori che possono rovinare definitivamente il tuo progetto.  Vediamo insieme quali sono e come evitarli.

8 errori da evitare per scrivere un business plan vincente

8 errori da evitare quando scrivi un business plan
8 errori da evitare quando scrivi un business plan

Capita spesso, per inesperienza o a causa di consigli sbagliati, di commettere errori durante la redazione del piano aziendale della propria business idea.
Questi errori sono spesso il motivo per cui banche, finanziatori e potenziali investitori rifiutano di partecipare al progetto che gli è stato proposto.
Un business plan fatto male può essere ancora più dannoso rispetto ad una totale mancanza di programmazione.

Come scrivere un business plan di successo: ecco gli 8 errori che non devi commettere!

Come scrivere un business plan di successo
Come scrivere un business plan di successo

Calcoli errati su fatturati e fabbisogno finanziario, nel lungo periodo, possono creare grossi danni e minare la credibilità dell'imprenditore nei confronti di banche, partner e investitori che si erano impegnati a finanziare il progetto di impresa.

1) Sii realista e non troppo ottimista!


Non preoccuparti, non sei solo.
E’ normale che si tenda a sopravvalutare la propria idea e a fare previsioni troppo ottimistiche.
Ma è proprio perché ora lo sai che, quando ti troverai a stabilire i volumi di vendita della tua attività, dovrai cercare di essere il più realista possibile e non esagerare né in un senso né nell’altro.

Come si scrive un business plan realista


Cerca di analizzare con attenzione attività simili alla tua e, soprattutto, quelle dei tuoi concorrenti per capire quali potrebbero essere i reali volumi di vendita e, quindi, del fatturato all’interno del tuo mercato di riferimento.

2) Attenzione a non fare confusione tra un budget e un business plan!


Un budget economico e finanziario ha una utilità limitata senza un documento di business plan completo e la stessa cosa la possiamo dire per un documento di business plan senza alle spalle un budget aziendale ben fatto.
Il business plan, basandosi su un budget economico e finanziario a 3 o 5 anni, è la base per un business plan che definisca, analizzi ed approfondisca gli obiettivi, le strategie aziendali, il piano industriale e di marketing.
Al tempo stesso, il budget aziendale, riporterà costi fissi e variabili, volumi di produzione e vendita, investimenti e fatturati calcolati sulla base degli obiettivi e delle strategie riportate nel documento di business plan.

Come si scrive un business plan senza errori
Come si scrive un business plan senza errori

3) Analisi dei concorrenti superficiale


Probabilmente hai incentrato tutta la tua attenzione sugli incredibili aspetti positivi del tuo prodotto o della tua idea e hai sottovalutato la concorrenza.
Sei convinto che il tuo prodotto è talmente innovativo che non deve preoccuparsi della concorrenza futura. Attenzione però che quando la tua idea sarà conosciuta ed inizierai ad avere successo, i concorrenti inizieranno a reagire, a studiare adeguate contromisure e a copiare i tuoi prodotti o a lanciarne di ancora più innovativi.
Studiare e analizzare la concorrenza in anticipo ti aiuterà a creare strategie di marketing adeguate a far fronte alle loro reazioni.

4) Hai fatto emergere troppo eventuali rigidità aziendali


Non sempre aspetti che per te sono positivi possono essere percepiti come tali da chi leggerà il business plan.
Ad esempio avere una eccellenza all’interno dell’organizzazione aziendale o aver stipulato un grosso contratto con un importante cliente per te può essere una cosa molto positiva ma per un terzo investitore potrebbe essere un grosso rischio.
Se questa persona così importante lascia l’azienda cosa succederà? Se questo cliente così importante decide di rivolgersi ad altre imprese cosa succederà?
Dovrai ben evidenziare che questa persona ad esempio sta formando nuovi collaboratori che possano portare avanti le sue conoscenze e che l’organizzazione è al lavoro per concludere nuovi importanti contratti e che quello era solo il primo di una lunga serie, spiegando bene come e quando.

5) Scegli i tempi nel modo giusto


Un business plan si può scrivere anche in un giorno, anzi, ci sono software che ti permettono di realizzare business plan fatti molto bene in poche ore.
Ma se vuoi raccogliere dati realistici e completi, analizzare in modo approfondito il mercato e la concorrenza, analizzare con attenzione i processi di produzione e scegliere i migliori fornitori, allora hai bisogno di molto tempo, a volte mesi interi.
Per ottenere un finanziamento da una banca o per convincere un investitore ad impiegare i propri capitali nel tuo progetto avrai bisogno di molto tempo per:
  • Presentare la domanda di finanziamento o di partecipazione a progetti di venture capital;
  • Scrivere un business plan ben fatto e convincente;
  • Analizzarlo e rivederlo insieme al destinatario;
  • Presentare la domanda;
  • Attendere che venga analizzata
E se la domanda è stata accettata attendere il compimento di tutti gli aspetti burocratici per arrivare all’erogazione sul tuo conto corrente.

6) Non hai dato il giusto peso agli aspetti culturali


Capita spesso di dare troppa importanza alla business idea e di sottovalutare invece gli aspetti culturali legati al proprio prodotto, ai servizi offerti o alle modalità con le quali verranno venduti o erogati.
È fondamentale valutare attentamente i fattori socioculturali del mercato di riferimento per capire se possono rappresentare opportunità oppure dei rischi per il raggiungimento dei nostri obiettivi di redditività e fatturato.

7) Hai sottovalutato i rischi interni ed esterni


Considera che, per un motivo o per l’altro, c’è sempre il rischio che le cose non vadano come previsto. Prepara sempre uno o due scenari alternativi dove le cose vanno peggio di quanto sperato: ad esempio con volumi di vendita inferiori o prezzi di vendita minori. Ci sono software che ti permettono di farlo in pochi minuti.
In questo modo potrai già anticipare tali eventi e capire come preparare le contromisure da prendere per far fronte a tali accadimenti.

8) Non l’hai fatto leggere a nessuno prima di inviarlo


Non siate troppo sicuri delle vostre convinzioni o di non aver commesso errori.

Come scrivere un business plan in pdf e resistere a non inviarlo subito!

Come scrivere un business plan pdf
Come scrivere un business plan pdf

Spesso passano pochi minuti da quando avete stampato il business plan in PDF a quando lo inviate alla banca o ai potenziali investitori.
Non siate troppo sicuri delle vostre convinzioni o di non aver commesso errori.
È sempre meglio investire ancora un paio di giorni per far leggere ciò che avete scritto a professionisti di fiducia, ad altri imprenditori o anche ad amici affidabili.
Così facendo potrete fare tesoro dei commenti e delle critiche ricevute e, eventualmente, rivedere alcuni punti del vostro lavoro.


Dott. Stefano Ventura
Dott. Stefano Ventura
Dottore commercialista e consulente aziendale. Esperto in budgeting e controllo di gestione.
Fondatore del progetto Bsness.com
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Categorie

    Tutto
    Aprire Un'impresa
    Azienda Agricola
    Bar
    Business Plan
    Business Plan Excel
    Costi Fissi E Variabili
    Errori Business Plan
    Estetista
    Fare Un Business Plan
    Gestione D'impresa
    Indici Di Bilancio
    Organigramma Aziendale
    Parrucchiere
    Pizzeria
    Quanto Guadagna Un'impresa
    Ristorante

    Archivi

    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019

    Feed RSS


GARANZIA SODDISFATTO O RIMBORSATO
Su tutti i nostri software opera la garanzia soddisfatto o rimborsato.
Consulta le modalità nelle condizioni di acquisto.
FAQ
Chi siamo
Informativa privacy
Cookie

Compra con bonifico bancario
Condizioni di acquisto
Bsness.com
P. IVA 03877031207
Bologna - Italia
Info@bsness.com www.bsness.com
  • Home
    • Come fare un business plan
    • business plan word
    • Business plan PDF
    • Modello business plan excel
  • Business plan pronti
  • Software business plan
    • Budget aziendale
    • Struttura ricettiva 2020
    • Resto al sud
    • Invitalia smart&start
    • Nuove imprese a tasso zero
    • DSCR
    • Esempio business plan
  • Shop
  • GUIDE
    • Guida start-up
    • Guida bar caffetteria
    • Guida ristorante
    • Esempio centro estetico
    • Esempio resto al sud agriturismo
    • Guida hotel
    • Esempio azienda agricola
    • Guida palestra
    • Esempio pizzeria
    • Guida street food
  • BP Blog