Redigere il business plan per lo stabilimento balneare è sicuramente il primo passo per avere successo, ottenere finanziamenti ed agevolazioni, controllare i costi e massimizzare utili e fatturati.
Nonostante le novità normative a livello europeo e la forte concorrenza, aprire un lido, un bagno o uno stabilimento balneare è ancora un’attività che consente utili molto alti.
Il settore è in grande fermento visto anche l’approssimarsi dell’applicazione della direttiva Bolkestein – secondo cui la gestione dei beni pubblici va assegnata con una procedura di gara.
Con il DL Milleproroghe del 9 febbraio 2023, il governo aveva prorogato di un anno le attuali concessioni balneari ma il Consiglio di stato ha stabilito che tale proroga è in contrasto con l’articolo 12 della direttiva europea e non è dunque applicabile.
Il software per fare in modo semplice e rapido il business plan di uno stabilimento balneare anche senza essere un esperto
COME APRIRE UNO STABILIMENTO BALNEARE
La prima cosa da fare per aprire uno stabilimento balneare è quella di fare richiesta al comune per l’ottenimento della specifica concessione demaniale.
Di frequente è necessario partecipare a periodici concorsi previsti dall’Ente del Demanio Marittimo, ente a cui compete l’assegnazione dei lotti.
Per accorciare i tempi risulta più agevole subentrare a un lido già presente.
L’avvio di un’attività commerciale come questa necessita poi dell‘autorizzazione ambientale, utile per attestare la tutela del territorio destinato ad ospitare lo stabilimento.
La richiesta per ottenere l’autorizzazione ambientale unica va fatta allo Sportello Unico per le Attività Produttive (Suap), che la trasmetterà alle diverse autorità competenti.
L’apertura della partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate, l’iscrizione al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio e l’apertura delle posizioni INPS e INAIL sono ulteriori adempimenti burocratici da portare a termine.
In particolare, aprire la posizione INPS è essenziale per versare i contributi obbligatori previsti dalla legge, mentre aprire la posizione INAIL è importante per la tutela contro eventuali infortuni sui luoghi di lavoro.
Ultimato fino in fondo l’iter burocratico per aprire uno stabilimento balneare è importante organizzare al meglio l’attività: i posti per gli ombrelloni e le cabine, il bar, il ristorante ed i servizi, eventuali campi da calcetto e pallavolo, etc.
BUSINESS PLAN STABILIMENTO BALNEARE PER LA RICHIESTA DI UN FINANZIAMENTO
Le autorizzazioni da richiedere e ottenere e le altre pratiche burocratiche da sbrigare sono quindi determinanti e obbligatorie ai fini del regolare avvio di un nuovo stabilimento balneare.
Allo stesso modo il business plan è uno strumento essenziale per pianificare ogni dettaglio del nuovo lido balneare e per la richiesta di un finanziamento alla banca o di agevolazioni a fondo perduto come, ad esempio, resto al sud di Invitalia.
Il business plan descriverà ogni aspetto dello stabilimento balneare: dall’organizzazione interna al mercato e alla concorrenza fino al piano economico e finanziario nel quale ogni informazioni sarà trasformata in numeri.
Il destinatario del business plan potrà quindi vedere facilmente il fabbisogno finanziario e la redditività del progetto, quando verrà raggiunto il punto di pareggio e potrà analizzare il bilancio CEE e tutti gli indici di bilancio per farsi un’idea della fattibilità dell’idea di business.
Attraverso la matrice RACI potrà anche vedere come sono stati definiti i ruoli e le responsabilità per i principali progetti.
Il business plan per il lido balneare è un documento di assoluto valore per la presentazione dell’iniziativa imprenditoriale ad eventuali soci, per attirare altri investitori o per la richiesta agli istituti di credito di un eventuale finanziamento.
COME RICHIEDERE UN FINANZIAMENTO PER AVVIARE LO STABILIMENTO BALNEARE
Al momento di chiedere il finanziamento alla banca infatti il documento verrà sottoposto all’attenzione di un’apposita commissione, che valuterà scrupolosamente la fattibilità o meno dell’iniziativa imprenditoriale.
Lo scopo del business plan è quindi la formalizzazione del progetto commerciale e la sua valutazione in termini di opportunità economiche-finanziarie e di fattibilità.
La cosa positiva è che con un software business plan specifico per uno stabilimento balneare, chiunque può realizzarlo da solo, anche senza essere un esperto.
Il software di Bsness.com, ad esempio, ti permette di lavorare direttamente su un esempio completo già realizzato da professionisti esperti del settore.
Dovrai semplicemente controllare e eventualmente modificare alcuni dati, come servizi offerti, tariffe, volumi ecc per ottenere automaticamente il business plan su misura per le tue esigenze.
In questo modo, oltre a poter pianificare correttamente la tua attività, potrai rapidamente chiedere un finanziamento o partecipare ad uno dei bandi di invitalia per ottenere agevolazioni a fondo perduto.
GLI ELEMENTI PRINCIPALI DEL BUSINESS PLAN LIDO BALNEARE
Una volta compresi il concetto e la grande importanza del business plan, ora è arrivato il momento di capire quali sono i fattori che maggiormente caratterizzano questo documento.
A tal proposito, gli elementi i principali sono i seguenti:
- descrizione dell’iniziativa imprenditoriale;
- forma giuridica ed elementi organizzativi della società;
- composizione dell’organico;
- indagine sul mercato di interesse (target di riferimento, criticità, punti di forza, concorrenza, etc.).
Un’approfondita analisi per capire se la zona individuata è realmente idonea ad accogliere una nuova attività di successo;
- strategie commerciali da intraprendere;
- finalità e mezzi per raggiungere gli scopi preventivati;
- pianificazione finanziaria;
- campagna promozionale.
La struttura del documento non può prescindere da questi fattori caratterizzanti che, tuttavia, vanno sviluppati all’interno del business plan con tutte le competenze e la professionalità del caso.
Questo perché, al momento della realizzazione del documento, capita spesso che diverse criticità vengano ignorate o, perlomeno sottovalutate, errori che gli esperti della materia non commetterebbero mai.
PERCHÉ UTILIZZARE IL SOFTWARE BUSINESS PLAN STABILIMENTO BALNEARE
Realizzare il business plan di uno stabilimento balneare è un compito lungo e complesso che viene affidato solitamente a commercialisti e consulenti con costi e tempi piuttosto elevati.
Per questo motivo abbiamo creato un software specifico che semplifica ed automatizza ogni operazione permettendo a chiunque di fare da solo il business plan del lido balneare in modo semplice e rapido anche senza essere un esperto.
Per rendere il lavoro ancora più facile e veloce, abbiamo già realizzato un esempio completo di business plan per lo stabilimento balneare, sia per la parte descrittiva che per quella numerica e lo abbiamo precaricato sul software in modo da poterci lavorare sopra direttamente.
Sarà sufficiente verificare i servizi indicati nell’esempio come il noleggio di lettini e ombrelloni, l’affitto delle cabine, dei pedaló e dei mosconi, il servizio bar e quello di ristorazione e dei relativi prezzi di vendita ed apportare le modifiche del caso.
INVESTIMENTI INIZIALI E COSTI VARIABILI
Allo stesso modo potrai analizzare gli investimenti iniziali come l’acquisto degli ombrelloni e dei lettini, la realizzazione del bar-ristorante e delle cabine e modificare i prezzi di acquisto o indicare gli ulteriori investimenti effettuati.
Troverai poi i costi variabili, in particolare per la preparazione dei pasti e del servizio bar e anche qui potrai indicare fino a 20 differenti costi variabili da attribuire eventualmente ad ogni servizio erogato.
Grazie all’apposita tabella che abbiamo creato potrai calcolare in modo rapido ed automatico i volumi di produzione e vendita di ogni servizio che saranno determinanti per il calcolo automatico del fatturato e dei costi complessivi.
COSTI FISSI E SPESE DI PERSONALE
Abbiamo già inserito anche i costi fissi e le spese del personale ma potrai ovviamente modificare lo stipendio lordo di ognuno, le mansioni ed il numero di dipendenti assunti e tutto verrà ricalcolato automaticamente.
Sulla base dei dati inseriti, il software calcola automaticamente il fabbisogno finanziario, il punto di pareggio, le imposte e gli utili netti oltre ai ricavi e costi complessivi, rendiconto finanziario, analisi di bilancio e flussi di cassa analitici.
Sulla base del fabbisogno finanziario, puoi decidere l’importo del finanziamento da chiedere alla banca, calcolarne automaticamente la rata e verificarne la sostenibilità grazie al calcolo degli indici di bancabilità con il software DSCR incluso.
IL DOCUMENTO DI BUSINESS PLAN DEL LIDO BALNEARE
Il software genera automaticamente anche il documento di business plan per lo stabilimento balneare con tutte le tabelle, grafici e bilanci aggiornati e le descrizioni in ogni singolo capitolo e paragrafo.
Troverai anche una guida, punto per punto, con le indicazioni su cosa scrivere e come scriverlo per ottenere il miglior risultato possibile.
Puoi integrare o modificare ogni descrizione ed eliminare eventuali sezioni non utilizzate e se durante il lavoro ti viene in mente una modifica da apportare alla parte numerica nessun problema!
Puoi sempre tornare al modulo del budget economico e finanziario, apportare tutte le modifiche necessarie e, quando riaprirai il documento, lo troverai già aggiornato con i nuovi dati.
Articolo rivisto ed aggiornato il 15/03/2023
STEFANO VENTURA – Linkedin
Stefano Ventura è il fondatore di Bsness.com, software house operante in Italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’Università di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista. Ha esercitato con successo la professione di Dottore Commercialista come esperto in budget e business plan per poi dedicarsi a tempo pieno alla crescita di Bsness.com.
Commenti recenti