Se stai pensando di aprire una pizzeria al taglio devi pensare seriamente a realizzare, prima di tutto, un business plan per analizzare ogni dettaglio del tuo progetto e trasformarlo in numeri per analizzarne la redditività e la sostenibilità finanziaria.
Stai già pensando alla questione successiva, vero? Ma come fare il business plan per la pizzeria al taglio?
In questo articolo, ti guiderò attraverso i passaggi principali per creare un business plan solido per la tua pizzeria al taglio e ti dirò anche come farlo in modo semplice e rapido con il software specifico “Business plan pizzeria al taglio” di Bsness.com.
IL BUSINESS PLAN DELLA PIZZERIA AL TAGLIO IN 7 PASSI
Realizzare il business plan della pizzeria al taglio è fondamentale sia per mettere in piedi un’impresa che funzioni bene che per richiedere finanziamenti alla banca o contributi a fondo perduto erogati dalla regione o da Invitalia.
Ora vediamo cosa deve includere il business plan per la pizzeria al taglio e quali sono i passi per ottenere un documento utile realistico, interessante e coerente.
Se preferisci risparmiare tempo scarica il software specifico per la pizzeria al taglio dove troverai il documento di business plan già fatto da esperti del settore e che dovrai solo integrare con le informazioni più specifiche del tuo progetto.
Il software per fare da solo il business plan di una pizzeria al taglio in modo semplice e rapido, senza essere un esperto.
ANALISI DEL MERCATO
Il primo passo per creare un business plan per la tua pizzeria al taglio è analizzare il mercato nel quale intendi operare.
Devi sapere quali sono i tuoi concorrenti, dove sono ubicati, quali sono i loro prezzi e quali servizi offrono.
Devi anche considerare la domanda di pizze al taglio nella tua zona e capire quali sono le tendenze del mercato.
Questo ti aiuterà a determinare il tuo posizionamento di mercato e a capire come differenziarti dai tuoi concorrenti.
DEFINIRE IL TUO TARGET DI MERCATO
Il secondo passo è definire il tuo target di mercato.
Chi vuoi che siano i tuoi clienti? Studenti universitari, impiegati di uffici, famiglie?
Devi capire chi sono i tuoi clienti ideali e quali sono le loro esigenze.
Questo ti aiuterà a definire il tuo menu e a creare un’esperienza di acquisto che si adatti alle loro esigenze.
DEFINIRE IL TUO MENU E I TUOI PREZZI
Il menu della tua pizzeria al taglio deve riflettere il tuo target di mercato e le tendenze del mercato.
Devi includere una varietà di pizze al taglio, insalate e bevande per soddisfare le esigenze dei tuoi clienti.
I tuoi prezzi devono essere competitivi rispetto ai tuoi concorrenti ma anche riflettere la qualità dei tuoi prodotti.
IDENTIFICARE I COSTI
È importante capire quali sono i costi per la tua pizzeria al taglio, come ad esempio il costo degli ingredienti, della manodopera, dell’affitto e delle forniture.
Devi anche prendere in considerazione i costi di avvio come l’acquisto di attrezzature (che vedremo successivamente in dettaglio), il marketing e la formazione del personale.
Studia l’organizzazione della pizzeria al taglio fin nei minimi dettagli in modo da individuare ogni singolo costo che dovrai sostenere, inclusi quelli per l’amministrazione, la pubblicità, il marketing e le imposte.
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA PIZZERIA AL TAGLIO
Un altro elemento importante del business plan è la descrizione dell’organizzazione e della gestione della pizzeria al taglio.
Questo deve includere informazioni su come sarà gestita la pizzeria, il numero di dipendenti, le attrezzature necessarie e il processo di preparazione delle pizze.
Inoltre, è importante definire le responsabilità e i ruoli dei dipendenti, in modo da garantire un flusso di lavoro efficiente e una buona gestione del personale.
STRATEGIA DI MARKETING
Una volta che hai definito il tuo target di mercato, il tuo menu, i tuoi prezzi e i tuoi costi, devi creare una strategia di marketing efficace per la tua pizzeria al taglio.
Devi decidere come raggiungere i tuoi clienti potenziali, attraverso pubblicità sui social media, pubblicità locale, volantini e altro.
La tua strategia di marketing dovrebbe essere in linea con il tuo budget e le esigenze dei tuoi clienti.
PROIEZIONI FINANZIARIE
Infine, devi trasformare in numeri il progetto di pizzeria al taglio che hai descritto nei punti precedenti per ottenere il piano economico e finanziario.
In questo modo potrai determinare la redditività prevista per la pizzeria al taglio, quando raggiungerai il punto di pareggio e se è finanziariamente sostenibile.
Con il piano economico e finanziario puoi calcolare il fabbisogno finanziario e determinare l’importo del mutuo da chiedere alla banca, calcolare la rata mensile e verificare se è sostenibile.
È importante calcolare gli indici di bancabilità prima ancora di presentare il documento di business plan della pizzeria al taglio alla banca perché è la prima cosa che faranno per vedere se sarai in grado di pagare le rate con regolarità.
Normalmente è il commercialista che si occupa di costruire il budget o piano economico e finanziario perché è piuttosto complicato e richiede approfondite conoscenze contabili e fiscali.
Fortunatamente esistono software che ti permettono di fare da solo il business plan della pizzeria al taglio in modo semplice e rapido e senza essere un esperto.
Si tratta del software specifico di Bsness.com che include un esempio completo già fatto da professionisti del settore sul quale potrai direttamente lavorare.
L’esempio include sia il piano economico e finanziario che il documento di business plan completo delle relative descrizioni per ogni singolo paragrafo e capitolo.
Puoi modificare ogni dato, sia nella parte numerica che in quella descrittiva e, ad ogni modifica, l’intero lavoro si aggiornerà automaticamente in modo che tu abbia, in ogni momento, il business plan della pizzeria al taglio completo e a tua disposizione.
ANALISI DI MERCATO PER APRIRE UNA PIZZERIA AL TAGLIO
Per analizzare il mercato delle pizzerie al taglio, è importante esaminare alcuni fattori chiave, tra cui la domanda di pizze al taglio, la concorrenza, le tendenze del mercato e il profilo dei consumatori.
DOMANDA DI PIZZE AL TAGLIO
La domanda di pizze al taglio può variare a seconda della zona geografica. Tuttavia, in generale, le pizzerie al taglio sono popolari perché offrono un’alternativa economica e veloce alle tradizionali pizzerie al forno. La maggior parte delle pizzerie al taglio ha un’ampia varietà di gusti, compresi quelli vegetariani e senza glutine, per soddisfare le esigenze di una clientela sempre più attenta alla salute.
CONCORRENZA
le pizzerie al taglio possono essere in competizione con diverse tipologie di ristoranti e negozi alimentari, tra cui pizzerie al forno, ristoranti fast food, panifici e supermercati.
La concorrenza può essere forte, soprattutto in zone ad alta densità di popolazione o in centri urbani. Le pizzerie al taglio che riescono a differenziarsi dai concorrenti, ad esempio offrendo una gamma di pizze più ampia o di migliore qualità, possono avere maggiori possibilità di successo.
TENDENZE DEL MERCATO
Il mercato delle pizzerie al taglio è in costante evoluzione, con nuovi trend che emergono periodicamente.
Ad esempio, la crescente domanda di alimenti sani e biologici ha spinto molte pizzerie al taglio ad offrire pizze con ingredienti freschi e locali, senza additivi chimici. Inoltre, molte pizzerie al taglio stanno introducendo opzioni vegane e senza glutine per soddisfare la crescente domanda di alimenti alternativi.
PROFILO DEI CONSUMATORI
il profilo dei consumatori delle pizzerie al taglio può variare a seconda della zona geografica e del tipo di pizzeria.
Ad esempio, le pizzerie al taglio situate vicino a università e uffici possono attirare studenti e professionisti in cerca di un pasto veloce, mentre le pizzerie al taglio situate in quartieri residenziali possono attirare famiglie in cerca di una cena economica.
In sintesi, il mercato delle pizzerie al taglio è competitivo e in continua evoluzione, ma offre molte opportunità per i proprietari di pizzerie al taglio che sono in grado di differenziarsi dalla concorrenza e soddisfare le esigenze dei consumatori locali.
L’analisi di mercato è un passo fondamentale per comprendere il contesto in cui si vuole aprire la propria attività e creare un business plan efficace.
IL PIANO DI MARKETING E LA PUBBLICITÀ PER LA PIZZERIA AL TAGLIO
Il marketing e la pubblicità sono elementi cruciali per il successo di una pizzeria al taglio.
È importante definire le strategie di marketing in modo chiaro e dettagliato nel business plan.
Innanzitutto, è importante sviluppare un’immagine di marca forte e distinguersi dalla concorrenza.
Ciò può essere fatto attraverso un logo attraente e un’immagine visiva accattivante, ma anche attraverso la creazione di un’esperienza unica per il cliente, come l’utilizzo di ingredienti freschi e di alta qualità, la personalizzazione delle pizze o l’attenzione al servizio clienti.
È importante utilizzare diversi canali di marketing per raggiungere il pubblico di riferimento.
Ciò può includere pubblicità su social media, volantini e coupon, pubblicità su riviste locali, collaborazioni con altre attività commerciali della zona, e molto altro ancora.
Il business plan dovrebbe anche includere un budget dettagliato per il marketing e la pubblicità, in modo da evitare sprechi di denaro e massimizzare i risultati.
ATTREZZATURE E MACCHINARI NECESSARI PER APRIRE UNA PIZZERIA AL TAGLIO
Per aprire una pizzeria al taglio, ci sono alcune attrezzature e macchinari necessari che possono variare a seconda delle dimensioni dell’attività e della quantità di produzione prevista.
Di seguito sono elencati alcuni dei macchinari e attrezzature essenziali necessari per avviare una pizzeria al taglio:
- Forno: il forno è il cuore della pizzeria al taglio. Ci sono diverse opzioni di forno disponibili sul mercato, ma il tipo più comune è il forno elettrico. Tuttavia, i forni a gas o a legna possono offrire una maggiore qualità del prodotto e un sapore più autentico.
- Impastatrice: l’impastatrice è necessaria per preparare l’impasto della pizza in modo efficiente e uniforme. Ci sono diversi tipi di impastatrici disponibili sul mercato, dal modello a spirale al modello a braccia tuffanti.
- Taglierina per pizza: la taglierina per pizza è essenziale per tagliare la pizza in modo uniforme. Ci sono diverse opzioni disponibili, dalla taglierina manuale alla taglierina elettrica.
- Banco di lavoro: il banco di lavoro è necessario per preparare gli ingredienti e assemblare le pizze. Ci sono diverse opzioni disponibili, dal modello in acciaio inossidabile al modello in legno.
- Frigorifero e congelatore: il frigorifero e il congelatore sono necessari per conservare gli ingredienti in modo sicuro e igienico.
- Scaffalature: le scaffalature sono necessarie per conservare gli ingredienti secchi, come farina e spezie.
- Registratore di cassa: il registratore di cassa è necessario per gestire le transazioni con i clienti e mantenere il controllo del denaro in cassa.
- Attrezzature per la pulizia: è importante mantenere l’attività pulita e igienica. Ci sono diverse attrezzature per la pulizia disponibili, come detergenti per superfici e lavastoviglie.
- Utensili da cucina: ci sono molti utensili da cucina necessari per preparare le pizze al taglio, come teglie per pizza, spatole, taglieri e coltelli.
In sintesi, le attrezzature e i macchinari necessari per aprire una pizzeria al taglio dipendono dalle dimensioni dell’attività e dalla quantità di produzione prevista.
Tuttavia, il forno, l’impastatrice e la taglierina per pizza sono tra gli elementi essenziali.
È importante investire in attrezzature di qualità per garantire la produzione di pizze di alta qualità e il successo dell’attività.
Articolo terminato di scrivere il 19/03/2023
STEFANO VENTURA – Linkedin
Stefano Ventura è il fondatore di Bsness.com, software house operante in Italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’Università di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista. Ha esercitato con successo la professione di Dottore Commercialista come esperto in budget e business plan per poi dedicarsi a tempo pieno alla crescita di Bsness.com.
Commenti recenti