Bsness.com
Bsness.com il software business plan italiano

In questo articolo vediamo come fare il business plan di una casa di riposo e quali sono gli strumenti migliori per farlo in modo semplice, rapido e senza commettere errori.

A chi è rivolto il business plan della casa di riposo

La primissima cosa da fare è quella di individuare il destinatario del business plan in modo da porre maggior enfasi sulle cose più importanti per lui e non annoiarlo con informazioni non rilevanti.

Se, ad esempio stiamo facendo il business plan per chiedere un finanziamento per la casa di riposo, allora sarà fondamentale illustrare:

come nasce il fabbisogno finanziario che vogliamo coprire e anche l’ammontare del capitale proprio investito che è sempre molto importante per la banca;

Software business plan casa di riposo

Il software per fare da solo il business plan di una casa di riposo anche senza essere un esperto.

Include un esempio completo ottimizzato per la richiesta di un finanziamento e sul quale potrai direttamente lavorare.

la sostenibilità del finanziamento richiesto anche attraverso l’indicazione degli indici di bancabilità che potete calcolare automaticamente con il software DSCR, compatibile con il software business plan casa di riposo.

L’equilibrio finanziario dell’impresa nel tempo e la redditività del progetto basata su dati realistici.

La struttura del business plan di una casa di riposo per anziani

come fare il business plan di una casa di riposo per anziani
come fare il business plan di una casa di riposo per anziani

Il business plan di una casa di riposo deve essere strutturato in due parti fondamentali:

il budget economico e finanziario che è la parte numerica dalla quale dovrà emergere il fatturato, i costi complessivi, la redditività del progetto a 3 o 5 anni, il fabbisogno finanziario, il punto di pareggio e l’utile netto di ogni esercizio.

Il documento di business plan che, oltre al piano economico e finanziario basato sul budget, dovrà esporre tutte le altre informazioni ed i dettagli relativi al progetto di apertura o ampliamento della casa di riposo.

I capitoli principali del documento di business plan per una casa di riposo

Executive summary della casa di riposo: si tratta della descrizione sintetica dell’intero progetto. Deve comportare pochi minuti di lettura ed attirare l’attenzione della persona alla quale è destinato;

Analisi del mercato di riferimento: chi saranno i nostri clienti, come intendiamo soddisfare meglio le loro esigenze, per quale motivo sceglieranno la nostra struttura anziché quelle della concorrenza e come reagirà il mercato all’apertura della casa di riposo;

Descrizione dei servizi offerti agli ospiti della casa di riposo, le loro caratteristiche e come si differenziano da quelli offerti dalla concorrenza. In questa punto è bene individuare alcuni elementi distintivi che possano essere alla base del successo della struttura;

Il piano di marketing e cioè l’insieme di tutte le azioni riguardanti i servizi offerti, le tariffe, i canali di vendita e la promozione per raggiungere gli obiettivi di fatturato che ci si è proposti.

Il piano organizzativo: una casa di riposo è un’impresa complessa che richiede una attenta gestione del personale, il rispetto di requisiti molto stringenti e grossi investimenti. Per questo motivo il piano organizzativo è fondamentale e dovrà individuare tutte le figure di responsabilità evidenziandone le competenze.

Come anticipato l’ultimo capitolo sarà il piano economico e finanziario che dovrà essere coerente con l’intero documento di business plan e rappresentarlo in forma numerica evidenziandone i risultati sia in termini economici (costi e ricavi) che finanziari (flussi di denaro e liquidità disponibile).

Come fare il piano economico e finanziario del business plan per la casa di riposo

Per realizzare il piano economico e finanziario per la casa di riposo è necessaria una grande formazione contabile oltre che la conoscenza del settore.

Non è possibile improvvisarsi e se non avete alle vostre spalle gli studi necessari è assolutamente impensabile che possiate farlo da soli a meno che non utilizziate gli strumenti adatti.

Mi piace fare il raffronto con i siti web: un tempo senza essere programmatori non era possibile pensare di realizzare un sito web.

Ora che i programmatori hanno realizzato strumenti che trasformano semplici azioni in linguaggio html, chiunque può fare una pagina web anche senza scrivere una sola riga di codice.

La stessa cosa avviene per il budget ed il business plan: professionisti ed esperti contabili hanno realizzato software come quelli di Bsness.com che permettono di ottenerlo anche senza sapere nulla di contabilità.

Si tratta del software business plan casa di riposo che ha addirittura un esempio già fatto e precaricato sul quale poter direttamente lavorare.

In pratica il business plan è già fatto ma potete cambiare una tariffa o lo stipendio lordo del direttore e l’intero lavoro si aggiorna completamente.

La stessa cosa può essere fatta per ogni altro dato già inserito rendendo il lavoro oltre che semplice, rapidissimo.

Come fare il business plan di una casa di riposo per le agevolazioni a fondo perduto

Oltre che per un finanziamento o per pianificare l’apertura della casa di riposo, il business plan è utilissimo anche per la richiesta di agevolazioni a fondo perduto.

In questo periodo storico, la maggior parte delle agevolazioni a fondo perduto e dei finanziamenti agevolati per le case di riposo, sono gestiti da Invitalia.

Parliamo, ad esempio, del bando imprenditoria femminile, di Resto al sud, ON – oltre nuove imprese a tasso zero ed altri ancora.

Sempre in tempa di semplificazione e risparmio di tempo, vogliamo segnalarvi che Bsness ha realizzato una serie di moduli accessori per riclassificare i dati economici e finanziari del business plan casa di riposo negli schemi previsti dai piani d’impresa predisposti da Invitalia.

Le nostre conclusioni sul tema

Per fare un buon business plan per una casa di riposo serve molto impegno e gli strumenti corretti, senza i quali non sarà possibile ottenere risultati coerenti e professionali.

Finito di scrivere a maggio 2022

dott stefano ventura bsness

STEFANO VENTURALinkedin

Stefano Ventura è il fondatore di Bsness.com, software house operante in italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’Università di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista. Ha esercitato con successo la professione di Dottore Commercialista come esperto in budget e business plan per poi dedicarsi a tempo pieno alla crescita di Bsness.com.