L’industria agricola è un settore pieno di potenzialità, ma entrare in questo mondo richiede una preparazione accurata e una strategia ben pensata.
La chiave per avviare con successo un’azienda agricola risiede nella stesura di un solido business plan.
Questo documento, essenziale per ogni aspirante imprenditore, consente di mappare la strada da percorrere, di prevedere le sfide e di prepararsi a superarle.
In questo articolo, esploreremo nove consigli fondamentali per la creazione di un business plan efficace per un’azienda agricola, che ti aiuteranno a strutturare la tua visione e a trasformarla in un’impresa di successo.
NOVE CONSIGLI PER FARE IL BUSINESS PLAN DI UN’AZIENDA AGRICOLA NEL 2023
Ecco i nove consigli che ti diamo per fare un business plan di successo per la tua azienda agricola.
1) CHI LEGGERÀ IL TUO BUSINESS PLAN AZIENDA AGRICOLA?
Quando inizi a scrivere un business plan per un’azienda agricola, è fondamentale tenere a mente a chi è destinato.
Non si tratta solo di un documento da conservare nel cassetto, ma uno strumento vitale che può aiutare a ottenere finanziamenti, attirare investitori, o semplicemente servire come guida per la gestione dell’azienda.
Pertanto, il tuo business plan dovrebbe essere scritto in un modo che risuoni con il destinatario, che si tratti di un banchiere, un potenziale investitore o il tuo stesso team.
Come disse Benjamin Franklin, “Se non pianifichi, stai pianificando di fallire.”
Quindi, inizia a scrivere il tuo business plan tenendo a mente chi lo leggerà e quale messaggio vuoi trasmettere.
2) EVITA INFORMAZIONI SUPERFLUE E CONCENTRATI SU CIÒ CHE CONTA
Quando si tratta di redigere un business plan, la chiarezza e la concisione sono fondamentali.
Ricorda, il tuo business plan non è un romanzo, ma piuttosto un riassunto esecutivo della tua attività agricola.
Evita di sovraccaricare il tuo lettore con informazioni inutili o irrilevanti. Piuttosto, concentra il tuo sforzo su ciò che conta veramente.
Ma quali sono le informazioni cruciali che devi includere?
Ecco alcune aree chiave: la tua visione e missione, la descrizione del tuo prodotto o servizio, la tua strategia di marketing e vendita, l’analisi del mercato e dell’industria, e i tuoi piani finanziari e proiezioni.
Ognuna di queste aree è un pezzo del puzzle che contribuisce a creare un quadro complessivo del tuo business.
Come disse Antoine de Saint-Exupéry, “La perfezione è raggiunta, non quando non c’è più nulla da aggiungere, ma quando non c’è più nulla da togliere.“
Quindi, qual è l’informazione più importante che vorresti che il lettore ricordasse del tuo business plan? Questa domanda può aiutarti a concentrare i tuoi sforzi sulla presentazione delle informazioni più rilevanti nel tuo business plan.
3) IDENTIFICA CHIARAMENTE I TUOI CLIENTI TARGET
Comprendere chi sono i tuoi clienti target è un elemento cruciale nel tuo business plan.
Dopo tutto, sono queste persone che sosterranno il tuo business acquistando i tuoi prodotti.
Un’analisi dettagliata del tuo pubblico di destinazione può influenzare non solo la tua strategia di marketing, ma anche la scelta dei prodotti che intendi coltivare o allevare, il prezzo che intendi applicare, e persino il tuo modello di business.
Se, per esempio, il tuo cliente target è il consumatore consapevole e attento all’ambiente, potresti decidere di adottare pratiche di agricoltura biologica o sostenibile, prodotti a km 0, o creare un sistema di vendita diretta in fattoria o un servizio di consegna a domicilio.
Al contrario, se ti rivolgi a clienti che cercano prodotti di lusso o esotici, potresti concentrarti su colture o allevamenti particolari, e utilizzare canali di vendita come ristoranti di alto livello o negozi gourmet.
Ricorda, ogni segmento di mercato ha le sue esigenze, le sue abitudini di acquisto e i suoi valori.
Identificare e comprendere i tuoi clienti target ti permetterà di adattare il tuo business per soddisfarli al meglio, ottimizzando le tue possibilità di successo.
Peter Drucker, celebre teorico del management, diceva: “Lo scopo del business è creare e mantenere un cliente“.
E questo inizia con una chiara comprensione di chi sono i tuoi clienti.
4) QUANTO COSTA APRIRE UN’AZIENDA AGRICOLA?
Il software per fare il business plan dell’azienda agricola in modo semplice e rapido anche senza essere un esperto.
Include un esempio completo, professionale e dettagliato, realizzato da esperti del settore, sul quale potrai direttamente lavorare. Scopri di più.
Uno degli aspetti più importanti nella creazione del tuo business plan per un’azienda agricola riguarda l’analisi dei costi.
Questo comprende gli investimenti iniziali (come l’acquisto o l’affitto di terreni, macchinari, impianti di irrigazione, ecc.), i costi fissi (come le tasse, i costi di manutenzione, il costo del lavoro, l’energia, ecc.) e i costi variabili (come i semi, i fertilizzanti, il carburante, ecc.).
È importante tenere in considerazione tutti questi fattori e stimare al meglio i costi associati.
Inoltre, dovrai anche prevedere i potenziali ritorni economici delle tue colture o del tuo allevamento.
Ricorda, un’azienda agricola è un’impresa come le altre e come tale deve generare profitto.
Capire esattamente come si suddividono i tuoi costi ti permetterà di fare previsioni finanziarie accurate e ti aiuterà a stabilire i prezzi dei tuoi prodotti in modo da coprire i costi e generare un margine di profitto.
Tuttavia, calcolare e tenere traccia di tutti questi costi può essere una sfida.
Per semplificare questo processo, puoi utilizzare software specifici come il software Business plan azienda agricola di Bsness.com.
Questo strumento ti aiuterà a calcolare i costi, a fare previsioni finanziarie e a comprendere meglio la tua situazione finanziaria.
Inoltre, include anche un esempio completo di business plan già fatto da esperti del settore, che può fungere da guida utile nella stesura del tuo piano aziendale.
5) ANCHE UN’IDEA GENIALE DA SOLA NON FUNZIONA!
Un business plan efficace non si concentra solamente su un’idea di business, ma su come questa idea si interseca e si integra con tutte le aree del tuo business agricolo.
Non basta avere un’idea brillante o innovativa per un prodotto o un servizio, è fondamentale capire come questa idea si inserisce nella struttura complessiva del tuo business.
Per esempio, hai un’idea per un nuovo prodotto biologico che ritieni possa essere molto richiesto sul mercato.
Tuttavia, devi anche considerare come questo prodotto influenzerà la tua catena di fornitura, come si adatterà alle tue attuali pratiche agricole, quali saranno i costi di produzione e distribuzione e come si inserirà nel tuo attuale portfolio di prodotti.
La tua idea deve essere supportata da un piano di marketing solido, un modello di business sostenibile, un’analisi finanziaria accurata, e devi avere le risorse e le competenze necessarie per realizzarla.
Come disse Steve Jobs: “Le idee non valgono nulla senza una squadra eccellente che le esegua.”
Quindi, ricorda di integrare la tua idea di business con tutte le altre aree del tuo business plan.
Valuta attentamente se l’idea è fattibile, sostenibile e in linea con la mission, la visione e gli obiettivi della tua azienda agricola.
6) FAI PREVISIONI REALISTICHE PER LA TUA AZIENDA AGRICOLA
Quando si tratta di scrivere un business plan per un’azienda agricola, la tentazione può essere quella di fare previsioni ottimistiche in termini di vendite, profitti e crescita.
Tuttavia, fare previsioni realistiche è fondamentale per la credibilità del tuo business plan e per la tua preparazione come imprenditore.
Le previsioni realistiche ti aiutano a pianificare adeguatamente il tuo business, tenendo conto di eventuali sfide o ostacoli che potrebbero sorgere.
Se sovrastimi i tuoi guadagni, potresti trovarti a corto di fondi in un momento critico. Al contrario, se sottostimi le tue spese, potresti ritrovarti a dover fare i conti con costi imprevisti.
Per fare previsioni realistiche, inizia raccogliendo il maggior numero possibile di informazioni sull’industria agricola e sui tuoi concorrenti.
Utilizza queste informazioni per fare stime prudenti e ragionevoli. Inoltre, è una buona idea prevedere diversi scenari: uno ottimista, uno pessimista e uno più probabile.
Infine, ricorda che le previsioni sono solo stime. Come ha detto Peter Drucker: “Non possiamo prevedere il futuro, ma possiamo crearlo.“
Quindi, mentre fai le tue previsioni, sii pronto a fare aggiustamenti e modifiche man mano che il tuo business cresce e si sviluppa.
7) PIANIFICA UN’AZIENDA AGRICOLA MULTIFUNZIONE
Un’azienda agricola non è solo un luogo dove si producono alimenti. Ha un impatto significativo sull’ambiente, sul territorio e sulla comunità circostante.
Un’azienda agricola multifunzione è una visione di business sostenibile e integrata, che mira a ottenere non solo profitti economici, ma anche benefici ambientali, sociali e culturali.
Proteggere l’ambiente: Un’azienda agricola può contribuire significativamente alla tutela dell’ambiente adottando pratiche agricole sostenibili e responsabili, come l’agricoltura biologica, la rotazione delle colture, l’uso efficiente delle risorse idriche, la gestione del suolo e la conservazione della biodiversità.
Ridisegnare il paesaggio: L’agricoltura gioca un ruolo fondamentale nel plasmare il paesaggio rurale. Piantare alberi, creare siepi, mantenere prati e pascoli possono migliorare l’aspetto del paesaggio, favorire la biodiversità e creare habitat per la fauna selvatica.
Sopravvivenza delle aree rurali: Un’azienda agricola può sostenere l’economia locale, creando posti di lavoro e fornendo prodotti freschi e di qualità alla comunità. Può anche aiutare a prevenire l’abbandono delle aree rurali, mantenendo vivace la cultura e le tradizioni locali.
Turismo rurale: Un’azienda agricola può diventare una destinazione turistica, offrendo esperienze uniche come il turismo rurale, l’agriturismo, le visite guidate in fattoria, i corsi di cucina e di artigianato, e le attività all’aperto.
Sicurezza alimentare: Un’azienda agricola può contribuire alla sicurezza alimentare producendo alimenti ecologici e biologici, minimizzando l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici e favorendo la biodiversità.
Per riassumere, una visione multifunzione del tuo business agricolo può non solo migliorare la tua redditività, ma anche creare un impatto positivo sul tuo territorio e sulla tua comunità.
Come ha detto Wendell Berry, “La cura dell’agricoltura e la cura della cultura sono la stessa cosa.”
8) RACCOGLI TUTTE LE INFORMAZIONI CHE PUOI PER FARE IL BUSINESS PLAN DELLA TUA AZIENDA AGRICOLA
Una delle parti più importanti della creazione di un business plan efficace è la raccolta di informazioni pertinenti.
Come ha detto Benjamin Franklin, “Diligence is the mother of good luck” – la diligenza è la madre della buona fortuna. E niente è più diligente che una ricerca di mercato ben fatta.
Questo processo, spesso chiamato ricerca di mercato, può fornire dati preziosi per la pianificazione e l’esecuzione del tuo piano d’affari. Ecco alcuni aspetti importanti su cui dovresti concentrare la tua raccolta di informazioni:
- Concorrenza: Cerca di capire chi sono i tuoi principali concorrenti. Che tipo di prodotti offrono? Quali sono i loro prezzi? Come si posizionano nel mercato? Queste informazioni ti aiuteranno a posizionarti strategicamente nel mercato;
- Tecniche di produzione: Analizza le tecniche di produzione correntemente utilizzate nel settore. Esistono tecnologie o metodi innovativi che potresti adottare per migliorare l’efficienza o la qualità del tuo prodotto;
- Gusti dei clienti: Cerca di capire cosa cercano i tuoi potenziali clienti in un prodotto come il tuo. Questo può influenzare tutto, dalla varietà di prodotti che offri, al modo in cui li promuovi e li vendi;
- Trend del mercato: Presta attenzione ai trend attuali nel settore agricolo. Ad esempio, c’è un crescente interesse per i prodotti biologici o locali? Le persone stanno cercando modi per ridurre il loro impatto ambientale? Questi trend possono offrire opportunità per il tuo business;
- Normative: È importante essere a conoscenza delle leggi e delle normative che riguardano l’industria agricola, come le normative ambientali, le leggi sulla salute e sicurezza dei lavoratori, le normative sui prodotti biologici, ecc.
La raccolta di queste informazioni può richiedere tempo, ma è un investimento che pagherà dividendi a lungo termine.
Potrebbe essere utile utilizzare strumenti come le interviste, i sondaggi, l’osservazione del mercato o l’analisi dei dati esistenti per raccogliere queste informazioni.
9) NON TRALASCIARE LE PARTI ESSENZIALI DEL BUSINESS PLAN DELL’AZIENDA AGRICOLA
Un business plan completo e dettagliato è fondamentale per avere successo in qualsiasi tipo di business, compreso quello agricolo. Le parti essenziali del business plan di un’azienda agricola includono:
- Executive summary: Questa è la tua opportunità per convincere i potenziali investitori che la tua azienda agricola è un’opportunità d’investimento solida. Dovrebbe fornire un’overview dell’intero business plan, inclusi i tuoi obiettivi, la tua strategia e il potenziale di ritorno sugli investimenti;
- Descrizione dell’azienda agricola: Questa sezione dovrebbe includere informazioni sul tipo di azienda agricola che intendi avviare, i prodotti o servizi che prevedi di offrire, e i tuoi obiettivi a lungo termine;
- Analisi del mercato: Qui dovresti presentare la tua ricerca di mercato, inclusa un’analisi dei tuoi potenziali clienti, una panoramica del mercato agricolo nel tuo settore e un’analisi dei tuoi concorrenti;
- Organizzazione e gestione: Descrivi la struttura organizzativa dell’azienda, incluse le responsabilità di ogni membro del team. Include anche un piano per la gestione delle risorse umane e dei beni materiali;
- Descrizione dei prodotti e servizi: Dettaglia i prodotti o servizi che l’azienda fornirà, compresi i processi di produzione, i costi, e la strategia di prezzo;
- Strategia di marketing e vendita: Come intende raggiungere il tuo mercato target e vendere i tuoi prodotti? Descrivi le tue strategie di marketing e vendita in dettaglio;
- Piano Finanziario: Questo dovrebbe includere proiezioni finanziarie per i prossimi tre a cinque anni, inclusi prospetti di flusso di cassa, bilanci e analisi dei punti di pareggio;
- Richiesta di Finanziamento: Se stai cercando finanziamenti, dovresti specificare quanto denaro stai cercando di raccogliere e come intendi utilizzarlo;
- Appendice: Questa sezione può includere ulteriori informazioni come CV, riferimenti, o documenti legali.
Come dice un vecchio proverbio, “La fortuna favorisce i preparati”. Avere un business plan completo ed esaustivo ti aiuterà a prepararti per il successo nel settore agricolo.
Articolo rivisto ed aggiornato l’1 luglio 2023
STEFANO VENTURA – Linkedin
Stefano Ventura è il fondatore di Bsness.com, software house operante in italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’Università di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista. Ha esercitato con successo la professione di Dottore Commercialista come esperto in budget e business plan per poi dedicarsi a tempo pieno alla crescita di Bsness.com.
Commenti recenti