Il primo passo per aprire una piccola azienda agricola di successo è quello di pianificare ogni dettaglio e realizzare un business plan completo, realistico e coerente.
Oltre che essere fondamentale per raggiungere i propri obiettivi con successo, sarà un elemento fondamentale anche per ottenere finanziamenti e agevolazioni a fondo perduto.
Scrivere un business plan per una piccola azienda agricola può sembrare un compito lungo e difficile, ma se si affronta punto per punto e si seguono i consigli degli esperti, diventa molto più semplice e fattibile.
COME FARE IL BUSINESS PLAN PER UNA PICCOLA AZIENDA AGRICOLA
Il business plan è una guida, composta di tanti passaggi e obiettivi, fondamentale per la tua piccola azienda agricola.
Durante la stesura del piano aziendale, svilupperai una visione generale della tua impresa e degli obiettivi da raggiungere.
In questo lavoro verranno definiti gli obiettivi a breve e lungo termine e verranno definiti tutti i passaggi necessari per il loro raggiungimento.
Potrai e dovrai definire la direzione che dovrà prendere la tua azienda agricola (almeno) nei prossimi cinque anni.
Se l’impresa agricola è già esistente, il business plan sarà relativo:
- alla direzione che prenderà in futuro e che potrà essere una conferma di quanto fatto fin’ora;
- oppure potrà indicare nuovi obiettivi e l’abbandono di vecchie coltivazioni non più redditizie per le nuove condizioni di mercato.
Ricorda che un business plan di successo deve sempre essere realistico, semplice, specifico e completo.
Per chi vuole investire in Spagna può essere utile il Plan de empresa Granja agricola
LA MISSION DELLA PICCOLA AZIENDA AGRICOLA
La definizione della missione e quindi del motivo per il quale esiste la tua piccola impresa agricola, è l’elemento fondamentale del business planche stai realizzando.
Dovrai chiederti e chiarire, prima di tutto a te stesso, questi tre punti:
- Perché esiste la tua azienda agricola?
- Quali finalità si pone la tua impresa agricola?
- Dov’è diretta la tua fattoria?
La mission deve andare oltre al semplice “guadagnare denaro” ma deve basarsi anche sui tuoi valori etici e passioni e sulla dimensione di piccola azienda agraria.
GLI OBIETTIVI DELL’AZIENDA AGRICOLA
Gli obiettivi da definire nel tuo business plan dovranno essere specifici e misurabili.
Quelli a breve termine sono definiti come quelli che realizzerai con la tua piccola impresa agricola entro un anno.
Quelli a lungo termine sono quelli che realizzerai presumibilmente dal secondo al quinto anno di vita della tua azienda agricola.
Un obiettivo ben posto deve essere: specifico, misurabile, raggiungibile, remunerativo e temporalmente definito.
LE INFORMAZIONI DI BASE DELLA PICCOLA AZIENDA AGRARIA
In questa sezione dovrai fare un elenco della situazione di partenza e cioè di quello che hai già a disposizione in questo momento:
- Dove si trova il podere agricolo?
- Quanti ettari di terra hai a disposizione per le coltivazioni programmate?
- Hai già predisposto alcune coltivazioni? E se si, quali e quando?
- Qual’è l’attuale livello di operatività della tua piccola azienda agricola?
- Quali prassi sono applicate in aree quali la conservazione degli alimenti, la lavorazione dei prodotti, l’impatto sull’ambiente circostante e la vendita ed il posizionamento dei tuoi prodotti finiti?
LA DEFINIZIONE DELLE STRATEGIE
In questa sezione dovrai iniziare a formulare la strategia per realizzare gli obiettivi per la tua azienda agraria almeno per i prossimi cinque anni.
Raccolta informazioni e ricerche di mercato.
Assicurati che il business plan sia compatibile con il mercato dei prodotti agricoli in termini di prezzi, qualità, gusti, tendenze, domanda e offerta di mercato.
Esamina le tendenze del settore, identifica e analizza i concorrenti e definisci quali saranno i tuoi clienti.
Definisci ed analizza i tuoi punti di forza e di debolezza interni all’impresa agricola.
Poi individua le opportunità e le minacce esterne all’impresa e che possono essere costituite da:
- concorrenza;
- vecchi e nuovi mercati;
- politiche statali e regolamenti governativi;
- mutate condizioni economiche e così via.
Si tratta della ben conosciuta analisi SWOT.
Elabora strategie alternative che ti possano aiutare ad affrontare nuovi scenari.
Sfruttando le informazioni raccolte e le analisi realizzate, puoi approntare diverse opzioni e strategie per realizzare gli obiettivi della tua impresa che sia un’azienda vitivinicola, un’azienda ortofrutticola o una piccola azienda agricola di vendita diretta.
Guarda la presentazione del software business plan azienda vitivinicola in un minuto
Non pensare solo alle strategie di prezzo anche perchè le economie di scala sono difficilmente raggiungibili per una piccola impresa agraria.
Non andare diretto alle conclusioni ma cerca di investire parte del tuo tempo per analizzare le strategie elaborate ed evidenziare i relativi vantaggi e svantaggi e cerca di individuare le migliori opzioni che combinino i tuoi punti di forza interni con le opportunità esterne.
Rileggi la missione stabilita per la tua impresa alla luce di tutte le strategie elaborate e cerca quelle che si adattano meglio alla tua mission.
Scrivi un piano di attuazione o piano esecutivo.
Questo è ciò che ti permetterà di realizzare e far diventare realtà le tue strategie e di raggiungere i tuoi obiettivi.
IL PIANO DI MARKETING DELLA PICCOLA AZIENDA AGRICOLA
A questo punto dovrai sviluppare una strategia di marketing per i prodotti realizzati dalla tua società agricola cercando di basarti il più possibile sulle analisi effettuate e sulle informazioni raccolte in precedenza.
Per ogni prodotto dovrai stabilire un prezzo di vendita, stabilirne il posizionamento nel mercato e come promuoverlo.
Dovrai anche studiare come trasmettere il valore reale e percepito dei tuoi prodotti alla tua potenziale clientela.
IL PIANO ORGANIZZATIVO
Questa sezione del business plan deve descrive in dettaglio come sarà strutturata e organizzata la tua impresa a partire da come sarà costituita:
- azienda agricola familiare;
- società cooperativa agricola;
- società agricola semplice.
Andranno individuate tutte le persone coinvolte nella gestione con indicazione dei loro ruoli ed esperienze apportate.
Non dimenticare le risorse esterne che, anche se non faranno parte della compagine societaria, andranno indicate e descritte per il loro valore apportato nel progetto.
IL PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO
Per realizzare questa parte del business plan dovrete farvi aiutare da un professionista o da persone esperte che lavorino nel settore del budgeting e controllo di gestione.
In alternativa potete utilizzare un software business plan azienda agricola che trasformi le vostre idee in numeri e, per la precisione, in bilanci, grafici, flussi e rendiconti finanziari.
Sarà molto utile partire da un esempio di business plan per l’azienda agricola sula quale lavorare per evitare errori e approfittare delle competenze di esperti del settore.
Dovrete infatti indicare con precisione il fabbisogno finanziario della vostra impresa agricola e cioè quanti soldi vi servono per realizzare e gestire il vostro progetto e dove intendete prenderli.
Quanta parte sarà apportata da voi o da terzi investitori come capitale sociale e quanta, invece, presa a prestito dalle banche o da altri finanziatori privati.
IL CALCOLO DEL FABBISOGNO FINANZIARIO DELL’IMPRESA AGRICOLA
Per poter calcolare con precisione il fabbisogno finanziario dovrete chiarire quali saranno gli investimenti iniziali necessari ma anche i costi di gestione fissi e variabili e le entrate derivanti dalla vendita dei vostri prodotti mese per mese.
Anche la crescita della vostra impresa, così come indicata nelle strategie riportate nel tuo business plan, dovranno essere adeguatamente finanziate e, non sempre, sarà possibile farlo attraverso le entrate connesse ai ricavi dell’impresa agricola.
In questo punto dovai anche calcolare gli utili previsti per ogni esercizio e la redditività del capitale investito in modo da permettere ad eventuali investitori di valutare o meno la loro entrata nella compagine societaria.
L’IMPORTANZA DEL BUSINESS PLAN PER L’IMPRESA AGRICOLA
Scrivere un business plan, anche per una piccola impresa agricola, è un grande progetto.
Non prenderti paura, vedrai che se affronterai il lavoro passo a passo e ti concentrerai su ogni punto, senza pensare ai successivi, ti ritroverai, senza accorgertene, con un business plan completo e professionale tra le mani.
Cerca di fare le cose in modo semplice, senza complicarti la vita.
Questo aiuterà te a realizzare il piano aziendale della tua piccola azienda agraria ed il lettore a capire nel modo migliore quale sia il tuo progetto e come intenda realizzarlo.
CONCLUSIONI
Inizia sempre con la scelta della “mission” della piccola società agricola e poi con la definizione degli obiettivi.
Investi parte del tuo tempo e delle risorse per analizzare i mercati e le relative tendenze, la distribuzione, la logistica e le imprese concorrenti per capire come muoverti e anche come differenziarti ed individuare eventuali spazi vuoti che aspettano solo te per essere occupati.
Fai brainstorming sia insieme ai soci che ad amici e parenti e ti sorprenderai per le idee e soluzioni che potranno emergere riguardo ai prodotti e alle strategie alternative.
Lascia che idee e soluzioni maturino e si confrontino con il tuo piano mano a mano che cresce e prende forma.
Fai un passo alla volta, avanza, torna indietro, rivedi il lavoro fatto, procedi e revisiona continuamente il tuo lavoro fino a che non ti sembrerà perfetto!
Articolo rivisto ed aggiornato il 16 dicembre 2022
STEFANO VENTURA – Linkedin
Stefano Ventura è il fondatore di Bsness.com, software house operante in italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’Università di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista. Ha esercitato con successo la professione di Dottore Commercialista come esperto in budget e business plan per poi dedicarsi a tempo pieno alla crescita di Bsness.com.
Commenti recenti