Business plan - software, esempi e modelli in excel e pdf
  • Home
    • Modello business plan excel
    • Business plan PDF
  • Business plan pronti
  • Software business plan
    • Budget aziendale
    • Struttura ricettiva 2020
    • Resto al sud
    • Invitalia smart&start
    • Nuove imprese a tasso zero
    • DSCR
    • Esempio business plan
  • Shop
  • GUIDE
    • Guida start-up
    • Guida bar caffetteria
    • Guida ristorante
    • Esempio centro estetico
    • Esempio pizzeria
    • Esempio resto al sud agriturismo
    • Guida hotel
    • Guida street food
    • Esempio azienda agricola
  • BP Blog

quanto guadagna un ristorante

17/9/2019

0 Commenti

 
Una delle domande che i nostri clienti ci rivolgono di frequente è “quanto guadagna un ristorante?”.
A volte ci si perde, altre si guadagna.
Quello che è certo è che è praticamente impossibile rispondere a questa domanda se non si conoscono tutti gli elementi determinanti per il successo o meno del singolo progetto.
Quello che certamente è possibile fare è determinare i guadagni, i costi ed il fabbisogno finanziario se le cose andranno come immaginato dall’imprenditore.
Non è un compito facile ma con l’aiuto di un bravo consulente o con l’utilizzo di un buon software per il business plan di un ristorante è possibile calcolare con precisione i costi, fissi e variabili, il fatturato mensile ed annuale, i costi fissi ed il fabbisogno finanziario.
In questo modo potremo sapere in anticipo l’importo del finanziamento bancario da richiedere o del capitale da investire.

Quanto guadagna un ristorante?
Quanto guadagna un ristorante?

Quanto guadagna un ristorante in Italia?


La nostra penisola è molto lunga ed è costituita da realtà molto differenti tra loro: luoghi rurali, località turistiche di massa, mete esclusive, posti di montagna, città storiche e potremmo continuare ancora per molto a descrivere situazioni totalmente differenti tra loro.
Un aspetto importante da chiarire è quanto guadagna un ristorante rispetto al capitale investito.
Se abbiamo le idee abbastanza chiare sul tipo di ristorante che andremo ad aprire, sugli investimenti necessari ad avviarlo, le dimensioni del ristorante ed il numero di coperti, i piatti che andremo a proporre ed il costo per realizzarli, allora siamo già a buon punto.
Con l’utilizzo di un software come il “Business plan ristorante” di Bsness.com, potremo calcolare con esattezza i nostri coti fissi e variabili, i costi del personale, il numero di pasti cucinati e venduti, il fatturato ed il fabbisogno finanziario.
Inoltre, visto che le cose non vanno sempre come immaginiamo, abbiamo anche la possibilità di creare due scenari alternativi per calcolare gli incassi e le spese in una situazione ottimistica, dove le cose vanno meglio di quanto sperato ed in una situazione pessimistica, dove le cose vanno peggio del previsto.
In tal modo possiamo già verificare se abbiamo i mezzi finanziari sufficienti per far fronte alla congiuntura negativa che abbiamo simulato.
Completato il lavoro di raccolta ed elaborazione dei dati allora, grazie al software, potremo ottenere dei dati piuttosto precisi relativi agli utili annui, prima e dopo le imposte, e al saldo di liquidità mese per mese per poter essere certi di avere, in ogni momento, le risorse finanziarie sufficienti a gestire il ristorante.

Quanto guadagna in media un ristorante?

Abbiamo visto che non esiste una risposta univoca ma che, sicuramente, possiamo calcolare quanto si guadagna se il ristorante va come abbiamo previsto e quanto si perde se le cose vanno come indicato nello scenario pessimistico della nostra simulazione.
Possiamo dire che un piccolo ristorante guadagna in media a sufficienza per tirare fuori lo stipendio di uno o due titolari mentre invece da un grande ristorante, se ben gestito, si può arrivare ad utili medi anche di alcune centinaia di migliaia di euro.

Come calcolare quanto si guadagna con un ristorante?

Facciamo un esempio pratico per vedere, passo a passo, come calcolare quanto si guadagna con un ristorante.
Il primo passo consiste nell’analizzare il nostro ristorante e individuare il canone di locazione mensile, gli investimenti necessari per gli arredi e la cucina, il numero di tavoli e coperti disponibili.
Con questi dati potremo già compilare la parte relativa agli investimenti ed ottenere le quote di ammortamento, i flussi di cassa in uscita per il pagamento dei beni strumentali (arredi e attrezzature) ed il costo fisso relativo al canone di locazione dei locali;
quanto si guadagna con un ristorante
quanto si guadagna con un ristorante

Il secondo passo è quello di individuare i piatti che offriremo ai nostri clienti: primi, secondi di pesce o di carne, antipasti, insalate, dolci e le bevande: acqua, vino, birra, caffè e amari.
Di ogni prodotto dovremo definire il prezzo di vendita che poi potremo aggiustare in diminuzione o in aumento successivamente;
A questo punto sarà importante calcolare il costo di produzione o di acquisto di ogni prodotto.
Dovremo partire dalle ricette e calcolare le materie prime necessarie per ogni portata. Il nostro software ci permette di indicare ogni materia prima, il suo costo per kg o per litro e le quantità necessarie di ogni materia prima.
Così facendo, in modo molto semplice, otterremo il costo variabile di produzione di ogni singolo piatto.
Passiamo poi ai volumi di produzione e vendita delle nostre pietanze: dobbiamo moltiplicare il numero di coperti per il numero di pasti offerti dal nostro ristorante (2 per pranzo e cena) e per il numero di turni che riusciremo a fare su ogni tavolo per ogni pasto (ad esempio 2 turni).
Moltiplichiamo poi il numero ottenuto per il numero di giorni di apertura mensili ed otterremo il numero massimo di clienti che il nostro ristorante può servire in un mese.
A questo punto dovremo indicare che percentuale di clienti ordina un primo, quale % ordina un secondo, quanti il dolce, quanti l’acqua, la birra o il vino e, per finire, la percentuale di riempimento prevista per il nostro ristorante per ogni mese di ogni anno.
Possiamo utilizzare ricerche di mercato che ci aiutino ad ottenere questi dati e a fare previsioni che si rivelino poi sufficientemente precise.
È normale che all’inizio i clienti siano pochi ma, se offriremo prodotti di qualità, se abbiamo scelto una buona posizione e se tratteremo bene il cliente, grazie al passaparola e alla fidelizzazione del cliente, noteremo presto un aumento della clientela.
Una volta inseriti questi dati, sarà il programma a calcolare per noi il numero di vendite di ogni portata per ogni mese.
Operando in questo modo sarà poi semplice e veloce fare simulazioni cambiando, ad esempio, la percentuale di riempimento del ristorante o la % di clienti che ordinano un primo o un secondo piatto.
A questo punto è il software che ci può già dire quanto incassa il ristorante e quanti sono i costi variabili per la merce e per le materie prime.
Tali informazioni saranno infatti ottenute dalla moltiplicazione del costo di produzione di una pietanza per il numero di piatti venduti nel mese.
Ci rimane solo da indicare i costi fissi e cioè il costo mensile del commercialista, la spesa per acqua luce e gas, le spese mensili di pulizie se ci rivolgiamo ad un’impresa esterna, le spese di cancelleria, le assicurazioni, i materiali di consumo (carta, detersivi, stracci ecc), le spese bancarie e tutto quello che ci viene in mente.
Indichiamo infine una delle voci  più rilevanti e cioè  il  personale che intendiamo assumere e lo stipendio  lordo previsto.
Ora che il software ha tutti i dati che gli servivano potrà finalmente creare il bilancio di ognuno dei 3/5 anni analizzati e dirci quanto si guadagna con il ristorante che abbiamo progettato!  
Inoltre potrà fare una analisi dettagliata dei flussi finanziari in modo da non trovare mai il conto in rosso!

Foto
Dott. Stefano Ventura
Dottore commercialista e consulente aziendale. Esperto in budgeting e controllo di gestione.
Fondatore del progetto Bsness.com
0 Commenti

Aprire un ristorante senza esperienza

9/9/2019

0 Commenti

 
INDICE
1 Come aprire un ristorante senza esperienza
             1.1 Voglio aprire un ristorante
2 Aprire un piccolo ristorante
              2.1 Documenti per aprire un ristorante
              2.2 Quindi è possibile?

Come aprire un ristorante senza esperienza

Nulla è impossibile ma se proprio vuoi aprire un ristorante senza esperienza evitando al tempo stesso di buttare via tutti i tuoi risparmi o di ipotecare la casa della nonna (lasciandola poi in mezzo ad una strada) è meglio che ti rimbocchi le maniche per creare un bel progetto elaborato fin nei minimi dettagli e particolari.

Foto

Hai già pensato a tutti queste cose? Se la risposta è no, è meglio che inizi subito!
  • Che tipo di ristorante aprire: vegetariano, pesce, carne, trattoria, ristorante di lusso, tipico, etnico, tradizionale … ce ne sono davvero ti tanti tipi, quindi è meglio che ti chiarisca le idee fin dal principio;
  • Location: dove pensi che potrebbe avere successo il tipo di ristorante che hai in mente? Cerca altri locali simili e guarda dove li hanno aperti.
  • Dimensioni e coperti: ad ogni tipologia la sua dimensione. Se ci fai caso determinate tipologie di ristoranti sono sempre grandi e altre sempre piccole.
Inoltre, se gli investimenti ed i costi di gestione sono contenuti potrai permetterti di avere pochi coperti mentre se i costi sono alti, sarà necessario un numero maggiore di posti.
  • Concorrenza: se non lo hai già fatto dovrai studiare quanti altri ristoranti ci sono nella zona che hai scelto e la loro tipologia.
Se puoi spostarti potresti scegliere la posizione proprio in funzione della mancanza di diretti concorrenti.
Se poi hai preso l’idea da un locale già esistente, allora guarda dove è stato aperto e chi sono i suoi clienti e prova a cercare una zona simile per poter riprodurre un’idea vincente già funzionante.

Voglio aprire un ristorante


Se questa mattina ti sei svegliato con una vocina che ti ripeteva insistentemente “Voglio aprire un ristorante” ed ora nessuno può più fermarti, allora aprilo! Ma fai in modo che la tua idea sia vincente e che questa esperienza diventi una buona fonte di reddito per te e la tua famiglia.
Se hai intenzione di chiedere un finanziamento ti chiederanno sicuramente di presentare, oltre a qualche buona garanzia, il business plan per il ristorante che hai in mente di aprire.

Foto


Il nostro consiglio è quello di realizzarlo non solo per chiedere il finanziamento ma per pianificare ogni particolare del tuo progetto e per trasformare la tua idea in un business vincente!
Scordarti di farlo da solo o di scaricare un modellino da internet e cercare di modificarlo e aggiustarlo come puoi per poterlo portare in banca e far finta di averlo fatto tu in mesi e mesi di lavoro!
Se per vincere un gran premio ci vuole una buona macchina, se per fare una buona torta ci vuole un buon forno, per realizzare con successo un’idea di impresa ci vuole un buon software per il business plan.
E noi ti consigliamo il software business plan ristorante di Bsness.com col quale, oltre ad ottenere il finanziamento, scoprirai:
  • quanti pasti dovrai servire al mese per coprire i costi;
  • quanto potrai guadagnare se entreranno i clienti che ti aspettavi;
  • quanti soldi ti servono per avviare e per gestire il tuo locale;
  • in quanto tempo potrai raggiungere il punto di pareggio;
  • cosa succede se le cose vanno un po’ meglio o un po’ peggio del previsto con gli scenari alternativi;
  • quanto ti costerà il personale dipendente con tredicesima e tfr;
  • quante tasse pagherai?
e tante altre informazioni ancora, oltre ad avere un esempio di business plan per un ristorante già interamente realizzato per la tua idea di business. Ad ogni modo sul sito potrai vedere tutte le info ed il video per scoprire nei dettagli come funziona.

Aprire un piccolo ristorante


Se non hai ancora esperienza in materia di ristorazione allora è meglio iniziare con l’aprire un piccolo ristorante che richieda investimenti ridotti per l’allestimento della cucina, dei servizi e della sala e che comporti spese per il personale ridotte.

Foto

Meglio ancora se lavorerai anche tu nel ristorante come capo sala, come cameriere o, se ne hai le capacità, come cuoco o aiuto cuoco.
In questo modo potrai ridurre ulteriormente i costi del personale e potrai controllare direttamente la gestione capendo cosa non va e cosa invece funziona correttamente.

Documenti per aprire un ristorante


Una cosa alla quale devi pensare prima di ogni altra è quella relativa ai documenti per aprire un ristorante e alle autorizzazioni necessarie:
  • Devi infatti possedere specifici requisiti morali e professionali ed essere maggiorenne.
  • Poi devi avere l’autorizzazione per la somministrazione di alimenti e bevande, l’ex REC, e cioè devi frequentare con successo il corso SAB e ottenere il certificato.
Passando poi ai requisiti che deve possedere il locale dovrai:
  • verificare che sia in regola con i requisiti urbanistici ed edilizi e la destinazione d’uso;
  • che rispetti i requisiti tecnici in materia di sicurezza sul lavoro e di idoneità sanitaria (l’autorizzazione sanitaria da richiedere alla ASL.
Infine dovrai redigere il manuale HACCP riguardante le modalità di trattamento di cibi e bevande e che è meglio se viene redatto da un professionista.

Quindi, è possibile aprire un ristorante senza esperienza?


La nostra risposta è assolutamente si! Come direbbe Totò, “Nessuno nasce imparato”!
Però è fondamentale avere le idee molto chiare sul tipo di ristorante da aprire, perché lo vogliamo aprire, quanti soldi servono e dove prenderli, studiare bene il mercato e la concorrenza.
Inoltre ti consigliamo di girare e viaggiare e studiare tutti i ristoranti che incontri e cercare di capire perché alcuni funzionano ed altri no, cosa distingue un ristorante di vicinato da un altro a più ampio respiro ed ogni altro particolare che ti colpisca. In questo modo, oltre a non ripetere gli stessi errori dei locali senza clienti, potrai rubare qualche idea interessante!

Foto
Dott. Stefano Ventura
Dottore commercialista e consulente aziendale. Esperto in budgeting e controllo di gestione.
Fondatore del progetto Bsness.com
0 Commenti

    Categorie

    Tutto
    Aprire Un'impresa
    Azienda Agricola
    Bar
    Business Plan
    Business Plan Excel
    Costi Fissi E Variabili
    Errori Business Plan
    Estetista
    Fare Un Business Plan
    Gestione D'impresa
    Indici Di Bilancio
    Organigramma Aziendale
    Parrucchiere
    Pizzeria
    Quanto Guadagna Un'impresa
    Ristorante

    Archivi

    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019

    Feed RSS

Pareri trustpilot bsness.com
Recensioni trustpilot bsness.com
FAQ
Chi siamo
Informativa privacy
Cookie

Compra con bonifico bancario
Condizioni di acquisto
Bsness.com
P. IVA 03877031207
Via Amola, 46
40050 Monte San Pietro (BO)
Info@bsness.com www.bsness.com

GARANZIA SODDISFATTO O RIMBORSATO
Su tutti i nostri software opera la garanzia soddisfatto o rimborsato.
Consulta le modalità nelle condizioni di acquisto.
  • Home
    • Modello business plan excel
    • Business plan PDF
  • Business plan pronti
  • Software business plan
    • Budget aziendale
    • Struttura ricettiva 2020
    • Resto al sud
    • Invitalia smart&start
    • Nuove imprese a tasso zero
    • DSCR
    • Esempio business plan
  • Shop
  • GUIDE
    • Guida start-up
    • Guida bar caffetteria
    • Guida ristorante
    • Esempio centro estetico
    • Esempio pizzeria
    • Esempio resto al sud agriturismo
    • Guida hotel
    • Guida street food
    • Esempio azienda agricola
  • BP Blog