QUANTO GUADAGNA UN PARRUCCHIERE IN PROPRIOUn parrucchiere che si mette in proprio dovrà essere anche un bravo imprenditore e occuparsi di marketing, comunicazione, amministrazione, organizzazione e produzione ed il suo successo dipenderà dalla sua capacità di gestire meglio degli altri tutti questi aspetti assieme. Potremo dirvi quanto guadagna un parrucchiere in proprio solo dopo aver letto o conosciuto il vostro progetto in modo da capire quali saranno le dimensioni del salone, il numero di clienti che potranno essere serviti quotidianamente e le strategie di marketing per ottenere questi risultati:
Per questo motivo è importantissimo fare un business plan per il salone di parrucchiere.
QUANTO DEVE GUADAGNARE UN NEGOZIO DI PARRUCCHIEREUn’altra domanda molto importante da fare è quanto deve guadagnare un negozio di parrucchiere per fare in modo di raggiungere il punto di pareggio e coprire tutti i costi fissi incluso lo stipendio di un parrucchiere assunto come dipendente? Vedremo poi qual è lo stipendio medio di una parrucchiera in Italia e quanto costerà complessivamente all’impresa. Per chiarire l’importanza di questa domanda è bene soffermarci un attimo sul significato di costo fisso e costo variabile. I costi fissi del salone di parrucchiere sono, ad esempio, la bolletta della luce e dell’acqua, l’affitto del negozio, il commercialista, le assicurazioni per eventuali incidenti, apprendisti e dipendenti a tempo pieno, la tassa rifiuti ed altri costi minori. Il punto di pareggio è dato dal numero di servizi di taglio, piega, tinta, permanenti ecc che bisogna vendere per poter coprire tutti i costi fissi visti sopra. Oltre a tale numero di vendite, il parrucchiere inizia a creare i primi utili. Ovviamente dalle entrate per la vendita dei servizi del barbiere o del parrucchiere, bisogna togliere i costi variabili sostenuti di volta in volta come, ad esempio, la tinta, creme o altri prodotti necessari. Non è semplicissimo calcolare il punto di pareggio del negozio di parrucchiere ma, con un buon software, una volta impostati i dati richiesti, è possibile ottenerlo rapidamente e anche fare simulazioni per vedere come cambia al variare dei prezzi di vendita dei vari servizi o il costo dei materiali per produrli. QUANTO GUADAGNA UNA PARRUCCHIERA IN ITALIALo stipendio medio di una parrucchiera in Italia è di circa 19/20.000 € lordi all’anno inclusa la tredicesima. Con il software business plan parrucchiere, abbiamo calcolato velocemente il costo aziendale del dipendente mese per mese, inclusi TFR e contributi. A tale stipendio lordo, corrisponde un netto per la parrucchiera dipendente di circa 1.100 € mensili che possono aumentare fino a 1.800 € o diminuire anche fino a 800 € per un apprendista, in funzione della località, dell’esperienza della parrucchiera e della carriera maturata negli anni. Oltre l’80% dei dipendenti impiegati nel settore sono parrucchiere mentre meno del 20% sono uomini. Le maggiori richieste di impiego nel settore, circa il 23% del totale, provengono da negozi di parrucchiere a Roma, Milano e Napoli. È importante raccogliere, fin dallo sviluppo della propria idea, tutte le informazioni possibili sul settore per trovare nuove idee e cercare di non fare gli stessi errori dei nostri colleghi. Potremo cercare informazioni su internet, su riviste specializzate o da associazioni di categoria. PERCHÉ CALCOLARE QUANTO GUADAGNA UN NEGOZIO DI PARRUCCHIERE IN ITALIAPer concludere, speriamo di aver chiarito che non è tanto importante sapere quanto guadagna un negozio di parrucchiere ma sapere, invece, quale sarà il punto di pareggio, il fabbisogno finanziario e anche l’utile del vostro specifico progetto. È anche importante chiarire che, anche il più esperto commercialista, ha bisogno di un software ben fatto per poter fare tutti questi calcoli in un tempo ragionevole e dare quindi un buon servizio al proprio cliente parrucchiere. Utilizzando, ad esempio, il software business plan parrucchiere, abbiamo potuto calcolare velocemente la redditività del capitale investito, verificare la liquidità necessaria ad aprire e gestire il negozio di parrucchiere del nostro cliente e anche dirgli in anticipo quanto guadagnerà se le cose andranno come previsto. Sulla base del business plan abbiamo potuto calcolare quanti clienti potranno essere serviti e decidere quanti dipendenti assumere e, sulla base di queste informazioni, calcolare l’investimento necessario e l’importo del finanziamento da chiedere alla banca.
0 Commenti
|
Categorie
Tutto
Archivi
Gennaio 2021
|