Il cash flow è una delle più importanti metriche finanziarie che ogni imprenditore, manager o consulente aziendale dovrebbe conoscere.
Ti sei mai chiesto perché alcune aziende falliscono nonostante mostrino utili sulla carta?
La risposta, spesso, sta nel cash flow.
Warren Buffet, uno dei più grandi investitori di tutti i tempi, ha affermato: “Il cash flow è la cosa più importante in affari. È la vita del business.“
IL SIGNIFICATO DI CASH FLOW
Ma cosa significa esattamente cash flow? Il termine cash flow, o flusso di cassa in italiano, si riferisce al denaro che entra e esce da un’azienda durante un determinato periodo.
In parole semplici, è la misura della capacità di un’azienda di generare denaro per finanziare le sue operazioni, pagare le sue spese e fare fronte alle eventuali emergenze.
COME SI CALCOLA IL FLUSSO DI CASSA O CASH FLOW?
Il calcolo del flusso di cassa può sembrare complicato, ma con l’approccio giusto e gli strumenti adeguati, diventa molto più semplice.
In generale, si calcola sottraendo le uscite di cassa (come i costi operativi e gli investimenti) dalle entrate di cassa (come le vendite e altre fonti di reddito).
Qui entra in gioco l’importanza di un buon business plan.
Oltre 200 software specifici per fare il business plan di tutte le principali attività economiche in modo semplice e rapido.
Tieni sotto controllo il cash flow della tua impresa mese per mese senza spendere un capitale grazie alla licenza a vita dei nostri software!
Un business plan ti permette di pianificare e prevedere i tuoi flussi di cassa, aiutandoti a gestire meglio le tue risorse finanziarie.
Con i software di Bsness.com, ad esempio, puoi calcolare automaticamente i flussi di cassa in entrata e in uscita su base mensile.
Otterrai anche automaticamente il rendiconto finanziario calcolato con il metodo indiretto per tutti e cinque gli anni esaminati.
L’IMPORTANZA DEI FLUSSI DI CASSA
Ma perché il cash flow è così importante?
Un cash flow positivo indica che un’azienda sta generando più denaro di quanto ne sta spendendo, il che è un segno di salute finanziaria.
D’altro canto, un cash flow negativo può indicare problemi di liquidità che, se non gestiti, possono portare all’insolvenza.
Ricorda, “Il reddito è teoria, il cash è realtà” come dice un famoso detto nel mondo degli affari.
LA RELAZIONE TRA BUSINESS PLAN E CASH FLOW
Nel contesto dei business plan, capire e gestire il cash flow è fondamentale per pianificare la crescita di un’azienda, gestire le sue operazioni quotidiane e rassicurare gli investitori sulla sua solidità finanziaria.
Con il software di Bsness.com, avrai una visione chiara dei flussi di cassa in uscita per ogni singola area dell’impresa, come investimenti, costi variabili e operativi, costi fissi, e potrai monitorare il saldo di liquidità generato in ogni singolo mese.
Ricorda, una gestione efficace del cash flow non è solo questione di sopravvivenza aziendale, ma è anche un motore di crescita e successo.
Per parafrasare il noto aforisma di Benjamin Franklin, “Prevedere è meglio che curare“, pianificare i flussi di cassa è essenziale per prevenire problemi futuri e sfruttare le opportunità quando si presentano.
Un cash flow positivo può permettere a un’azienda di investire in nuove opportunità, come l’espansione delle operazioni, l’acquisizione di altre aziende o l’investimento in nuovi prodotti e servizi.
D’altro canto, un cash flow negativo può essere un segnale di allarme che indica la necessità di ridurre i costi, migliorare l’efficienza o cercare nuove fonti di reddito.
Per riassumere, comprendere il cash flow, sapere come calcolarlo e utilizzare strumenti come i software di Bsness.com per monitorarlo e gestirlo efficacemente, sono competenze essenziali per qualsiasi imprenditore, manager o consulente aziendale.
Ricorda, il cash flow è il sangue vitale di ogni business. Come dice un altro famoso aforisma di Warren Buffet, “Non si può fare un buon affare con un cattivo cash flow.”
Allora, sei pronto a prendere il controllo dei tuoi flussi di cassa e guidare la tua azienda verso il successo finanziario?
LA DEFINIZIONE DI CASH FLOW O, IN ITALIANO, FLUSSO DI CASSA
il Cash Flow, o flusso di cassa, è un indicatore finanziario che rappresenta la quantità di denaro (flusso di contante) che entra o esce da un’azienda durante un determinato periodo di tempo.
Questo flusso può provenire da diverse fonti e attività, tra cui operazioni di vendita, investimenti, finanziamenti e altre transazioni economiche.
Il Cash Flow è un dato essenziale per valutare la liquidità di un’impresa, ovvero la sua capacità di coprire le spese correnti e di far fronte a eventuali imprevisti.
Un flusso di cassa positivo indica che l’entità è in grado di generare più denaro di quanto ne spende, una condizione fondamentale per il suo funzionamento e la sua crescita.
Al contrario, un flusso di cassa negativo può segnalare problemi di liquidità.
Ricordati, però, che un singolo dato di Cash Flow, positivo o negativo, non è sufficiente per valutare compiutamente la salute finanziaria di un’impresa.
Questo indicatore deve essere letto e interpretato all’interno di un contesto più ampio, che comprenda anche altri indici finanziari e l’analisi di bilancio.
QUALI SONO LE DIFFERENZE E LE RELAZIONI TRA FLUSSI DI CASSA E RENDICONTO FINANZIARIO?
Il cash flow e il rendiconto finanziario sono due strumenti fondamentali per analizzare la salute finanziaria di un’impresa, e benché siano correlati, hanno scopi e caratteristiche differenti.
Il cash flow, come abbiamo detto, è un indicatore che misura la quantità di denaro che entra o esce da un’azienda durante un determinato periodo di tempo.
I VARI TIPI DI CASH FLOW
Può essere calcolato in diversi modi, a seconda di cosa si vuole analizzare: ad esempio, il cash flow operativo considera solo le entrate e le uscite legate all’attività operativa dell’azienda, mentre il cash flow libero è il denaro che l’azienda ha a disposizione dopo aver sostenuto tutte le spese necessarie per mantenere o espandere la propria attività.
IL RENDICONTO FINANZIARIO
Il rendiconto finanziario, invece, è un documento contabile che mostra come le variazioni delle voci di bilancio hanno influenzato la liquidità dell’azienda.
LA STRUTTURA DEL RENDICONTO FINANZIARIO
A differenza del cash flow, che può essere calcolato e interpretato in vari modi, il rendiconto finanziario ha una struttura standardizzata: è diviso in tre sezioni (attività operative, attività di investimento e attività di finanziamento) che mostrano rispettivamente come le operazioni dell’azienda, gli investimenti e i finanziamenti hanno influenzato il denaro in cassa durante l’anno.
In sintesi, mentre il cash flow è un indicatore specifico che misura il denaro che entra o esce dall’azienda, il rendiconto finanziario offre una panoramica più completa su come le varie attività dell’azienda influenzano la sua liquidità.
Entrambi sono strumenti essenziali per la gestione finanziaria e la pianificazione strategica dell’azienda.
Articolo terminato di scrivere l’11 maggio 2023
STEFANO VENTURA – Linkedin
Stefano Ventura è il fondatore di Bsness.com, software house operante in italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’Università di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista. Ha esercitato con successo la professione di Dottore Commercialista come esperto in budget e business plan per poi dedicarsi a tempo pieno alla crescita di Bsness.com.
Commenti recenti