Un template di business plan in italiano è la base di partenza che chiunque dovrebbe avere, esperto o meno, per realizzare il business plan della propria impresa.

Lavorare su un template di business plan consente di fare propri tutti gli studi, sforzi e ricerche fatti dagli esperti del settore, di risparmiare tempo, di non fare errori e di ottenere un risultato migliore.

Software business plan startup

Il software per fare il business plan della tua impresa in modo semplice e rapido, anche senza essere un esperto.

QUAL’È IL SIGNIFICATO DI BUSINESS PLAN TEMPLATE IN ITALIANO?


Il template di un business plan non è altro che un modello di business plan facilmente personalizzabile che ti aiuta a delineare la strategia aziendale per la tua attività, individuando i passi da fare per raggiungere i tuoi obiettivi.

È un documento utile sia ad attività e imprese già avviate, per allocare meglio le risorse disponibili, sia a coloro che vogliono avviare una nuova attività.

È un documento utilissimo per convincere banche, investitori e altri contatti chiave a supportarti nello sviluppo della tua start up o a concederti un finanziamento.

A COSA SERVE IL TEMPLATE DI BUSINESS PLAN?

template business plan 2023
template business plan 2023 in italiano

Ogni impresa è diversa dall’altra e ha caratteristiche peculiari.

Tuttavia, quando si è all’inizio del percorso imprenditoriale, avere a disposizione un template di business plan che ricomprenda tutti gli aspetti essenziali per portare la tua impresa al successo, può essere un grande vantaggio.

In generale, il business plan è un documento che approfondisce ogni aspetto legato al potenziale sviluppo dell’azienda su un particolare mercato.

È sempre utile utilizzare un software ben fatto che permetta di calcolare automaticamente tutti i valori economici e finanziari del nostro business e che possa aiutarci a redigere un documento completo e convincente.

Gli argomenti principali trattati nel documento di business plan sono cinque:

  • il prodotto o il servizio che si intende offrire
  • il mercato in cui l’impresa andrà ad operare
  • la strategia e la relativa implementazione
  • le risorse umane
  • le previsioni finanziarie

L’approfondimento di ognuno di questi aspetti dipenderà dalle finalità che l’azienda persegue.

Per fare un esempio, la descrizione del prodotto, la strategia e le risorse umane saranno particolarmente importanti per una start up.

Per le imprese che, invece, vogliono ottenere un finanziamento bancario o richiedere agevolazioni a fondo perduto, sarà più utile concentrarsi sulle previsioni finanziarie.

Ora che sappiamo come un template di business plan può tornare utile alla tua azienda, entriamo nel merito dei singoli punti specifici.

LA STRUTTURA DI UN TEMPLATE DI BUSINESS PLAN IN ITALIANO

Il significato di “business plan template” in italiano è modello di business plan ma è comunque molto utilizzato anche nella sua versione originale in lingua inglese.

Ma vediamo cosa contiene e come è strutturato.

PRODOTTI, SERVIZI E DESCRIZIONE DEL BUSINESS

In questa sezione del template di un business plan devi raccontare la storia della tua azienda.
Spiega come è iniziata la tua attività, e in che modo puoi fare la differenza per i tuoi clienti.

Descrivi poi in maniera semplice quali prodotti o servizi offri, quali sono i vantaggi e gli svantaggi e in che modo si distinguono rispetto alla concorrenza.

Infine, spiega anche le caratteristiche chiave del tuo settore di riferimento e quali sono gli sviluppi previsti per il tuo prodotto o servizio.

COME SI SVOLGE L’ATTIVITÀ PRODUTTIVA O OPERATIVA DELLA TUA IMPRESA

Nel template di un business plan, un’intera sezione va dedicata alla capacità e all’efficienza delle tue attività quotidiane.

Individua quali sono le strutture produttive e come sono organizzate, che tipo di attrezzatura viene utilizzata e quanta domanda esistente e prevista si riesce a soddisfare allo stato attuale.

Cerca di capire anche se l’azienda ha la possibilità di espandersi e se è conveniente farlo, considerando anche modalità e tempistiche.

IL MERCATO E LA CONCORRENZA

Un’altra sezione del template prevede la descrizione delle caratteristiche del mercato in cui operi.

Cerca di capire a quanto ammonta la tua quota di mercato e le sue potenzialità di crescita.

Tieni conto anche delle principali tendenze, della natura e della distribuzione dei clienti esistenti.

Descrivi anche se i tuoi clienti si adattano al profilo di mercato scelto, e per quale motivo essi dovrebbero preferire il tuo prodotto o servizio rispetto ai competitors.

Infine, analizza le caratteristiche dei prodotti o servizi offerti dai competitors, come qualità, prezzo e distribuzione, e in che modo essi si posizionano nel mercato.

IL PIANO DI MARKETING ED I CANALI DI DISTRIBUZIONE

In questa sezione, dovranno essere inserite tutte quelle informazioni che riguardano la commercializzazione del tuo prodotto o servizio.

Dove si posiziona il tuo prodotto o servizio sul mercato?

Ha una qualità elevata che ne giustifica un prezzo altrettanto elevato?

Oppure può essere venduto a un prezzo più basso?

Individua la tua politica dei prezzi, che sarà influenzata dalla qualità, dalle vendite e dai margini di profitto.

Inoltre, indica se ciò che vendi è un prodotto di nicchia, e se ha caratteristiche particolari sulle quali è bene concentrarsi per aumentare i guadagni e le vendite.

Specifica per ciascun prodotto i canali di comunicazione adeguati a raggiungere i tuoi utenti finali, considerando anche la loro efficienza economica.

Inoltre, puoi prendere spunto dai tuoi concorrenti individuando i loro canali di distribuzione.

RISORSE UMANE E GESTIONE DEL PERSONALE

Il template di business plan sul quale intendi lavorare deve prevedere una sezione dedicata alla struttura e alle competenze chiave del team di gestione e dello staff per ogni settore: produzione, vendite, marketing, finanza e amministrazione.

Spiega il tuo piano di reclutamento e formazione del personale, compresi i tempi e i costi, e inserisci anche come intendi migliorare o mantenere la motivazione nei tuoi dipendenti.

IL PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO

Le previsioni finanziarie sono un elemento importante per descrivere la salute della tua attività.

​Fornisci previsioni per i prossimi tre o cinque anni e identifica quali tipi di finanziamento desideri ottenere, indicando anche perché è richiesto il finanziamento e per cosa verrà utilizzato.

Questa è la sezione più complessa da realizzare ma esistono software, anche specifici per le singole attività, che ti permetteranno di realizzare il piano economico e finanziario anche senza essere un esperto.

L’ANALISI SWOT, ANALISI DI BILANCIO E INDICI DI BANCABILITÀ

Si tratta di alcuni elementi che non possono mancare all’interno di un template di business plan.

L’analisi SWOT è uno specchietto utile dove evidenziare i punti di forza, punti di debolezza, opportunità e minacce.

I punti di forza possono includere la qualità del prodotto o la gestione, mentre le debolezze potrebbero essere la mancanza di finanziamenti, o un numero esiguo di clienti.

L’analisi swot è normalmente inserita nell’executive summary del documento di business plan.

L’aumento della domanda o il fallimento di un concorrente potrebbero essere delle opportunità per l’impresa, mentre le minacce potrebbero essere una flessione dell’economia o un nuovo concorrente.

L’analisi di bilancio per indici, con i relativi grafici, aiuta a farsi rapidamente un’idea sullo stato di salute e sulle performance dell’impresa che si intende aprire od ampliare attraverso nuovi investimenti.

Il calcolo degli indici di bancabilità o DSCR è importante per calcolare e documentare la sostenibilità del finanziamento che intendiamo richiedere alla banca.

Articolo aggiornato e rivisto il 17/01/2023

dott stefano ventura bsness

STEFANO VENTURALinkedin

Stefano Ventura è il fondatore di Bsness.com, software house operante in Italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’Università di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista. Ha esercitato con successo la professione di Dottore Commercialista come esperto in budget e business plan per poi dedicarsi a tempo pieno alla crescita di Bsness.com.