Nel mondo imprenditoriale, comprendere le differenze e le interazioni tra il business model e il business plan è fondamentale per il successo di un’impresa.
In questo articolo, esploriamo il concetto di business model, le sue varie tipologie e come si distingue dal business plan.
Approfondiamo l’importanza delle integrazioni tra questi due elementi chiave nella creazione e gestione di un’impresa di successo.
Inoltre, discutiamo il ruolo dei software per il business plan, come quelli offerti da Bsness.com, nel facilitare la definizione e l’implementazione del modello di business e nel realizzare un business plan efficace e sostenibile.
Scopriamo i vantaggi, utilità e benefici di tali strumenti per gli imprenditori e le aziende che desiderano ottimizzare la loro strategia e garantire una crescita sostenibile nel tempo.
LA DIFFERENZA TRA IL BUSINESS MODEL ED IL BUSINESS PLAN
Il business plan
è un documento formale che descrive in dettaglio l’idea imprenditoriale, gli obiettivi, le strategie, il mercato, la struttura organizzativa, le operazioni e le proiezioni finanziarie di un’impresa.
Esso serve come strumento di pianificazione e comunicazione per presentare un’azienda a potenziali investitori, finanziatori o partner, fornendo un quadro completo del funzionamento dell’azienda e delle sue aspettative di crescita.
Un business plan solitamente comprende una descrizione del prodotto o servizio, un’analisi di mercato, un piano di marketing, un piano operativo, una struttura organizzativa, e un piano finanziario, tra gli altri elementi.
Il business model
invece, è una rappresentazione concettuale e schematica di come un’azienda intende creare, distribuire e catturare valore.
Si concentra sull’idea centrale dell’azienda e descrive come essa genera entrate, come interagisce con i clienti, quali risorse e processi chiave sono necessari per operare e quali sono i principali partner e canali di distribuzione.
Il business model è spesso presentato attraverso il “Business Model Canvas“, uno strumento visuale che permette di delineare e comprendere il funzionamento di un’azienda in modo rapido ed efficace.
In sintesi, il business plan è un documento dettagliato che delinea la strategia e la pianificazione di un’azienda nel suo complesso, mentre il business model fornisce una visione d’insieme di come l’azienda intende creare e catturare valore.
Entrambi gli strumenti sono importanti per la pianificazione e la gestione di un’impresa, ma servono a scopi diversi e offrono diversi livelli di dettaglio e comprensione delle operazioni aziendali.
SPIEGAZIONE E TRADUZIONE DI BUSINESS MODEL IN ITALIANO
Il termine “business model” può essere tradotto in italiano come “modello di business” o “modello di impresa”.
Si tratta di un concetto che descrive la logica con cui un’azienda crea, distribuisce e cattura valore nel contesto del suo mercato e del suo settore di attività.
In altre parole, il modello di business spiega come un’azienda guadagna denaro e come organizza le sue risorse e le sue operazioni per raggiungere i suoi obiettivi.
Il modello di business si concentra su diversi aspetti chiave dell’organizzazione, tra cui i segmenti di clientela, la proposta di valore, i canali di distribuzione, le relazioni con i clienti, le risorse chiave, le attività principali, i partner chiave e la struttura dei costi e delle entrate.
Questi elementi vengono spesso riassunti e visualizzati tramite lo strumento “Business Model Canvas”, che permette di delineare e comprendere facilmente il funzionamento di un’azienda.
In sintesi, il modello di business in italiano si riferisce alla struttura e alla strategia che un’azienda adotta per generare reddito e creare valore per i suoi clienti e i suoi azionisti.
È un concetto fondamentale per comprendere come un’azienda funziona e per pianificare il suo sviluppo e la sua crescita nel tempo.
UN ESEMPIO DEI PRINCIPALI MODELLI DI BUSINESS ESISTENTI
Esistono numerosi modelli di business che un’impresa può adottare, a seconda delle proprie esigenze e del mercato in cui opera.
Di seguito elenco alcuni dei principali modelli di business:
Vendita di prodotti
Questo è il modello di business più tradizionale, in cui un’azienda produce e vende beni fisici ai clienti.
Esempi di questo modello includono aziende manifatturiere, rivenditori e negozi al dettaglio.
Vendita di servizi
In questo modello, un’azienda fornisce servizi ai clienti piuttosto che prodotti fisici.
Esempi includono consulenza, servizi legali, servizi di pulizia e manutenzione.
Abbonamento
Un’azienda che adotta questo modello di business offre ai clienti l’accesso a prodotti o servizi per un periodo di tempo fisso, di solito in cambio di un canone periodico.
Esempi includono servizi di streaming come Netflix, abbonamenti a riviste e palestre.
Freemium
In questo modello, un’azienda offre una versione gratuita di base del suo prodotto o servizio, con funzionalità limitate, e una versione premium a pagamento con funzionalità aggiuntive.
Esempi di questo modello includono applicazioni software come Dropbox e Spotify.
Commissioni di intermediazione
Un’azienda che adotta questo modello guadagna mettendo in contatto acquirenti e venditori e facendo pagare una commissione per ogni transazione completata.
Esempi includono piattaforme di e-commerce come eBay e Amazon, e siti di prenotazione di viaggi come Booking.com.
Pubblicità
In questo modello, un’azienda guadagna mostrando annunci pubblicitari ai propri utenti.
Questo è comune nei media online, come siti web e applicazioni, e può essere combinato con altri modelli di business come il freemium. Esempi includono Google e Facebook.
Licenze
Un’azienda che adotta questo modello guadagna concedendo in licenza l’uso di un prodotto o di una proprietà intellettuale a terzi, in cambio di royalty o di una tariffa fissa.
Esempi includono aziende di software, produttori di contenuti e detentori di brevetti.
Economia collaborativa o sharing economy
In questo modello, un’azienda facilita la condivisione di risorse tra utenti, solitamente tramite una piattaforma online.
Esempi includono Uber, Airbnb e TaskRabbit.
Franchising
Un’azienda che adotta questo modello concede in licenza il diritto di utilizzare il proprio marchio, i propri prodotti e i propri servizi a imprenditori terzi, in cambio di una tariffa e/o di una quota dei ricavi.
Esempi includono McDonald’s, Subway e 7-Eleven.
Questi sono solo alcuni dei principali modelli di business, ma esistono molte altre varianti e combinazioni possibili. L’importante è scegliere il modello che meglio si adatta alle esigenze e alle capacità dell’impresa e al mercato in cui opera.
QUALI SONO LE INTEGRAZIONI TRA IL BUSINESS MODEL ED IL BUSINESS PLAN?
Il business plan e il business model sono strettamente correlati e si integrano l’uno con l’altro. Entrambi sono essenziali per la pianificazione e la gestione di un’impresa di successo.
Ecco alcune delle principali integrazioni tra il business plan e il business model:
Definizione del modello di business
Nel business plan, è importante descrivere chiaramente il modello di business scelto, spiegando come l’azienda intende generare entrate e creare valore per i clienti. Questa descrizione aiuterà gli stakeholder a comprendere come l’impresa funzionerà e come raggiungerà i suoi obiettivi finanziari.
Analisi del mercato
Il business plan deve contenere un’analisi del mercato in cui l’impresa intende operare, tenendo conto del modello di business scelto. Questa analisi dovrebbe evidenziare le opportunità e le sfide che il modello di business potrebbe affrontare e come l’azienda intende affrontarle.
Strategia di marketing e vendite
La strategia di marketing e vendite nel business plan dovrebbe essere strettamente legata al modello di business. Ad esempio, se l’azienda adotta un modello di business basato sull’abbonamento, la strategia di marketing potrebbe concentrarsi su come acquisire e mantenere gli abbonati nel tempo.
Proiezioni finanziarie
Le proiezioni finanziarie nel business plan devono tenere conto del modello di business e delle sue implicazioni finanziarie. Ad esempio, se l’azienda utilizza un modello di business basato su commissioni, le proiezioni dovrebbero riflettere le entrate previste dalle commissioni e le spese associate.
Risorse e competenze necessarie
Il business plan deve identificare le risorse e le competenze necessarie per supportare il modello di business scelto. Questo può includere competenze specifiche del settore, tecnologie o infrastrutture, nonché le risorse finanziarie necessarie per avviare e gestire l’impresa.
Struttura organizzativa
La struttura organizzativa dell’azienda, descritta nel business plan, dovrebbe essere progettata per supportare il modello di business. Ad esempio, un’azienda con un modello di business basato sulla vendita di servizi potrebbe avere una struttura organizzativa focalizzata sulle competenze dei suoi consulenti o esperti.
In sintesi, il business plan e il business model devono essere strettamente integrati e allineati per garantire che l’impresa abbia una strategia coerente e realistica per raggiungere i suoi obiettivi e creare valore nel lungo termine.
Utilizzando i software di business plan specifici di Bsness.com, è possibile semplificare questo processo e assicurarsi che il business plan e il business model siano ben integrati.
QUALI SONO I VANTAGGI, UTILITÀ E BENEFICI DEI SOFTWARE PER IL BUSINESS PLAN DI BSNESS.COM IN FASE DI CREAZIONE, ANALISI E GESTIONE DEL PROPRIO MODELLO DI BUSINESS?
I software per il business plan di Bsness.com offrono numerosi vantaggi, utilità e benefici per le imprese in fase di creazione, analisi e gestione del proprio modello di business.
Ecco alcuni dei principali:
Strutturazione del modello di business
I software di Bsness.com guidano l’utente nella strutturazione del modello di business, aiutando a identificare e organizzare gli elementi chiave che lo compongono, come ad esempio i segmenti di clientela, i canali di distribuzione e le proposte di valore.
Business Model Canvas
includono il Business Model Canvas, uno strumento visuale che facilita la comprensione del modello di business e la sua rappresentazione.
Questo permette di avere una visione d’insieme del modello e di identificare rapidamente eventuali aree di miglioramento.
Analisi SWOT
consentono di effettuare un’analisi SWOT del modello di business, valutandone i punti di forza, debolezza, opportunità e minacce. Questa analisi è fondamentale per comprendere il contesto in cui opera l’impresa e per elaborare strategie efficaci.
Piano di marketing e strategia
aiutano a sviluppare un piano di marketing e una strategia coerenti con il modello di business, facilitando l’identificazione degli obiettivi e delle azioni necessarie per raggiungerli.
Previsioni finanziarie
permettono di realizzare previsioni finanziarie dettagliate e accurate, tenendo conto del modello di business e delle sue implicazioni finanziarie. Questo aspetto è cruciale per dimostrare la sostenibilità finanziaria del modello di business agli stakeholder, come ad esempio investitori e istituti di credito.
Facilità d’uso e personalizzazione
sono progettati per essere intuitivi e facili da usare, permettendo anche a chi non è esperto di business plan o di modelli di business di creare un documento completo e professionale con facilità. Inoltre, offrono la possibilità di personalizzare il business plan in base alle specifiche esigenze dell’impresa e al modello di business scelto.
Supporto e aggiornamenti
I software business plan di Bsness.com offrono supporto e aggiornamenti continui, assicurando che gli utenti abbiano accesso alle ultime novità e alle migliori pratiche del settore.
In conclusione, i software per il business plan di Bsness.com offrono numerosi vantaggi per le imprese che si trovano nella fase di creazione, analisi e gestione del proprio modello di business, facilitando la definizione di strategie efficaci e la realizzazione di piani finanziari solidi.
Articolo terminato di scrivere il 24/04/2023

STEFANO VENTURA – Linkedin
Stefano Ventura è il fondatore di Bsness.com, software house operante in Italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’Università di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista. Ha esercitato con successo la professione di Dottore Commercialista come esperto in budget e business plan per poi dedicarsi a tempo pieno alla crescita di Bsness.com.
Commenti recenti