In un mondo di affari sempre più complesso e in continua evoluzione, è fondamentale per le imprese avere una visione chiara e coerente del proprio modello di business.

Uno strumento che può aiutare le aziende a raggiungere questo obiettivo è il Business Model Canvas.

Questo strumento visuale consente di mappare, discutere, progettare e inventare modelli di business in modo efficace e intuitivo.

In questo articolo, esploreremo il Business Model Canvas in dettaglio: cos’è, come si compila, i vantaggi che offre alle imprese, e come i software business plan specifici di Bsness possono facilitare l’implementazione di questo strumento fondamentale.

Che tu stia avviando una nuova impresa o stia cercando di innovare all’interno di un’azienda esistente, il Business Model Canvas può fornirti una mappa preziosa per navigare nel panorama del business.

Continua a leggere per scoprire come questo strumento può aiutarti a portare il tuo business al successivo livello di successo.

COS’È IL BUSINESS MODEL CANVAS?

Il Business Model Canvas è uno strumento di gestione strategica che consente di sviluppare nuovi modelli di business o documentare quelli esistenti.

È una sorta di mappa visuale che presenta i nove elementi fondamentali di un’impresa o di un prodotto, suddivisi in quattro aree principali: clienti, offerta, infrastruttura e sostenibilità finanziaria.

I nove elementi del Business Model Canvas sono:

  1. Segmenti di clientela: i gruppi di persone o organizzazioni a cui un’azienda mira.
  2. Proposta di valore: i prodotti e i servizi che un’azienda offre per rispondere alle esigenze dei suoi clienti.
  3. Canali: i mezzi con cui un’azienda fornisce la sua proposta di valore ai suoi clienti o segmenti di clientela.
  4. Relazioni con i clienti: i tipi di rapporti che un’azienda stabilisce con i suoi vari segmenti di clientela.
  5. Flussi di ricavi: il denaro che un’azienda genera da ciascun segmento di clientela.
  6. Risorse chiave: gli asset più importanti necessari per far funzionare il modello di business.
  7. Attività chiave: le attività più importanti che un’azienda deve svolgere per far funzionare il suo modello di business.
  8. Partnership chiave: le reti di fornitori e partner che aiutano un’azienda a funzionare.
  9. Struttura dei costi: i costi economici necessari per far funzionare il modello di business.

Questo strumento è molto utile perché fornisce una visione d’insieme della strategia aziendale, permette di identificare potenziali punti di miglioramento, e facilita il processo di brainstorming e la discussione tra i vari membri del team.

Di seguito riportiamo un esempio di business model canvas che abbiamo realizzato in occasione della redazione del business plan per l’agriturismo “Due querce”.

business model canvas agriturismo
business model canvas agriturismo “Due querce”

COME SI COMPILA IL BUSINESS MODEL CANVAS?

Compilare un Business Model Canvas può sembrare un compito scoraggiante, ma esistono vari metodi e strategie per facilitare il processo.

Prima di tutto, è importante sottolineare che la comprensione e l’applicazione di questa metodologia dovrebbe essere considerata un processo collaborativo e iterativo, in cui l’imprenditore o il team di management esplora e definisce il modello di business della propria azienda.

Differenze tra Business model Canvas B2B e B2C

Per quanto riguarda le differenze tra un Business Model Canvas B2B (Business-to-Business) e un Business Model Canvas B2C (Business-to-Consumer), sono principalmente legate alle relazioni con i clienti, ai canali di distribuzione e alle proposte di valore.

Nel B2B, le relazioni con i clienti tendono ad essere più complesse, poiché coinvolgono più stakeholders.

I canali di distribuzione possono includere vendite dirette, partner di canale o piattaforme digitali.

La proposta di valore potrebbe essere legata alla riduzione dei costi, all’aumento dell’efficienza o a soluzioni personalizzate.

Nel B2C, le relazioni con i clienti possono essere più dirette e la proposta di valore è spesso legata alla soddisfazione del cliente, come ad esempio il miglioramento del lifestyle o la risoluzione di un problema specifico. I canali di distribuzione sono spesso diretti o attraverso retailer.

Il Business model canvas per le nuove imprese e per quelle già esistenti

Per le nuove imprese, il Business Model Canvas può essere usato come uno strumento di brainstorming per esplorare diverse possibilità.

Per le aziende già esistenti, può essere utilizzato come uno strumento di revisione e ottimizzazione del modello di business esistente.

Trucchi e consigli per compilare il business model canvas

Per compilare il Business Model Canvas in modo intelligente ed efficace ed ottenere migliori risultati, puoi seguire queste dritte:

  • Utilizzare dei post-it per scrivere le idee. Questo permette di spostarle facilmente tra le diverse sezioni del canvas durante le discussioni e le revisioni.
  • Iniziare dal centro del canvas (la proposta di valore) e lavorare verso l’esterno.
  • Utilizzare il canvas come uno strumento di dialogo con il team, i partner, i clienti e i potenziali investitori. Può servire come un ottimo punto di partenza per discussioni costruttive.
  • Non aver paura di fare iterazioni. Il canvas dovrebbe essere rivisto e aggiornato regolarmente.

Se senti che hai bisogno di aiuto o vuoi risparmiare tempo, Bsness.com offre software business plan specifici che includono un Business Model Canvas già realizzato da un team di esperti dei vari settori.

Questo può essere un ottimo punto di partenza per affinare e personalizzare il tuo modello di business.

I VANTAGGI PER LE IMPRESE CHE UTILIZZANO IL BUSINESS MODEL CANVAS

Creare un Business Model Canvas offre numerosi vantaggi alle imprese. Ecco alcuni dei più significativi:

  • Visione chiara e comprensibile: Il Business Model Canvas consente di visualizzare il modello di business in un modo che è semplice, intuitivo e facilmente comprensibile. Questa chiarezza può aiutare a comunicare efficacemente l’idea di business a stakeholder interni ed esterni;
  • Agilità e adattabilità: Il formato del Business Model Canvas rende semplice modificare e aggiornare il modello di business. Ciò permette alle imprese di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato, della tecnologia o della strategia dell’azienda;
  • Orientamento al valore: La struttura del Business Model Canvas obbliga a concentrarsi sul valore che si sta creando per i clienti. Questo può aiutare a garantire che l’impresa rimanga focalizzata sull’aspetto più importante del business: creare valore per i clienti;
  • Identificazione delle carenze: Utilizzare il Business Model Canvas può aiutare a identificare le aree in cui il modello di business è debole o incompleto. Questo può guidare lo sviluppo di strategie per affrontare queste carenze;
  • Coerenza strategica: Il Business Model Canvas consente di vedere come le diverse parti del business si incastrano insieme. Questo può aiutare a garantire che le decisioni strategiche siano coerenti con il modello di business complessivo;
  • Risparmio di tempo e risorse: Il Business Model Canvas consente di catturare l’essenza del modello di business in un solo foglio. Questo può risparmiare tempo e risorse rispetto alla creazione di piani aziendali più dettagliati e complicati.

In sintesi, il Business Model Canvas è uno strumento strategico potente che può guidare l’innovazione, promuovere l’agilità e la chiarezza, e migliorare le decisioni strategiche.

Le imprese che non utilizzano questo strumento potrebbero non avere una visione altrettanto chiara del loro modello di business e potrebbero perdere opportunità di creare valore in modi nuovi e innovativi.

Articolo scritto il 19/06/2023

dott stefano ventura bsness

STEFANO VENTURALinkedin

Stefano Ventura è il fondatore di Bsness.com, software house operante in italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’Università di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista. Ha esercitato con successo la professione di Dottore Commercialista come esperto in budget e business plan per poi dedicarsi a tempo pieno alla crescita di Bsness.com.