Attraverso un esempio di business model canvas che ho fatto per un ristorante, cercherò di spiegarti cos’è, come realizzarlo e quali risultati si possono ottenere.
Lo farò raccontandoti di come lo abbiamo realizzato, insieme a tutto il team del ristorante di pesce Mare Blu.
Chi segue il blog sa già che sono specializzato, da oltre vent’anni, nella realizzazione di software per fare il business plan e tutto quanto gli gira attorno.
Nel corso degli anni, ho avuto l’opportunità di lavorare con diverse aziende e imprenditori, aiutandoli a definire e affinare le loro strategie di business attraverso la creazione di un solido piano d’azione.
Uno degli strumenti che ritengo particolarmente efficace e che utilizzo regolarmente nel mio lavoro è il Business Model Canvas.
Guarda la presentazione del software business plan ristorante che include anche il business model canvas già fatto.
Il Business Model Canvas è importante per me perché consente di avere una visione chiara e sintetica del modello di business di un’azienda, evidenziando i punti di forza e le aree di miglioramento.
Inoltre, è un ottimo strumento di comunicazione per condividere le idee e le strategie con i membri del team e i soggetti coinvolti nel progetto, per questo lo inseriamo già nella copertina del business plan del ristorante.
Il software per fare il business plan di un ristorante in modo semplice e rapido con un esempio completo ottimizzato per ottenere un finanziamento.
Include il business model canvas, il piano di marketing, il piano economico e finanziario e molto altro!
COME FARE IL BUSINESS MODEL CANVAS
Recentemente, ho avuto l’opportunità di lavorare con il ristorante di pesce “Mare Blu” per sviluppare il loro Business Model Canvas.
Il processo è stato estremamente interessante e gratificante, poiché ho potuto collaborare con i soci e i dipendenti del ristorante per creare un modello di business solido e sostenibile.
Abbiamo iniziato il processo organizzando una serie di incontri e workshop con i soci e i dipendenti del ristorante, per discutere e analizzare i vari aspetti del loro business.
Insieme, abbiamo identificato i segmenti di clientela, la proposta di valore, i canali di distribuzione, le relazioni con i clienti, i flussi di ricavi, le risorse chiave, le attività chiave, le partnership chiave e la struttura dei costi.
Questo ci ha permesso di avere una visione completa dell’attività e delle sue potenzialità.
Durante il processo, abbiamo anche individuato alcune aree di miglioramento, come la necessità di diversificare l’offerta gastronomica e di implementare strategie di marketing mirate per attrarre clienti durante i periodi di bassa stagione.
Grazie al Business Model Canvas, siamo stati in grado di elaborare soluzioni concrete e strategie per affrontare queste sfide e migliorare la performance del ristorante nel lungo termine.
LA CONDIVISIONE DEL BUSINESS MODEL CANVAS
Una volta completato il Business Model Canvas, l’abbiamo condiviso con tutti i membri della squadra e gli stakeholder, per assicurarci che tutti fossero sulla stessa lunghezza d’onda e allineati con gli obiettivi e le strategie del ristorante.
Questo ha contribuito a creare un ambiente di lavoro collaborativo e coeso, dove tutti i membri del team erano motivati a lavorare insieme per il successo dell’attività.
In conclusione, la realizzazione del Business Model Canvas per aprire il ristorante “Mare Blu” è stata un’esperienza estremamente gratificante e istruttiva.
Mi ha permesso di mettere in pratica le mie competenze e la mia esperienza nel campo dei business plan, e di lavorare a stretto contatto con un gruppo di persone appassionate e motivate.
Sono convinto che il Business Model Canvas continuerà a essere uno strumento fondamentale nel mio lavoro e nella crescita delle aziende con cui collaboro.
COME HO SPIEGATO COS’È IL BUSINESS MODEL CANVAS
Durante il processo di sviluppo del Business Model Canvas per il ristorante “Mare Blu”, ho ritenuto importante coinvolgere il gruppo del ristorante fin dall’inizio, per garantire la loro piena comprensione e adesione al modello di business proposto.
Per fare ciò, ho organizzato una sessione introduttiva in cui ho spiegato al team cos’è il Business Model Canvas e come funziona.
All’inizio della sessione, ho presentato il Business Model Canvas come uno strumento di pianificazione strategica che consente di visualizzare e analizzare i componenti chiave di un’azienda in un unico schema.
Ho sottolineato come questo strumento possa aiutare a identificare le aree di forza e di miglioramento, facilitando la comunicazione e la collaborazione tra i membri del team.
I NOVE BLOCCHI CHE COMPONGONO IL BUSINESS MODEL CANVAS
Successivamente, ho illustrato i nove blocchi che compongono il Business Model Canvas, spiegando brevemente il significato e l’importanza di ciascuno di essi:
Segmenti di clientela:
i diversi gruppi di persone o organizzazioni che l’azienda si propone di raggiungere e servire.
Proposta di valore:
il motivo per cui i clienti scelgono un’azienda rispetto ad altre, ovvero ciò che la rende unica e attraente.
Canali di distribuzione:
i mezzi attraverso i quali l’azienda raggiunge e serve i suoi clienti.
Relazioni con i clienti:
le diverse tipologie di rapporti che l’azienda stabilisce con i suoi clienti.
Flussi di ricavi:
le diverse fonti di guadagno del ristorante.
Risorse chiave:
gli asset più importanti necessari per far funzionare il modello di business.
Attività chiave:
le operazioni principali che l’azienda deve svolgere per creare e consegnare la propria proposta di valore.
Partnership chiave:
le relazioni esterne che aiutano l’azienda a migliorare la propria offerta e a raggiungere gli obiettivi.
Struttura dei costi:
i costi principali sostenuti dal ristorante per operare nel mercato.
Dopo aver spiegato ciascun blocco, ho incoraggiato il team a condividere le loro idee e riflessioni su come queste componenti si applicassero al ristorante “Mare Blu”.
Attraverso una discussione aperta e collaborativa, abbiamo iniziato a delineare il Business Model Canvas del ristorante, coinvolgendo attivamente il team nella definizione delle strategie e degli obiettivi.
Ho concluso la sessione sottolineando l’importanza di utilizzare il Business Model Canvas come strumento di riferimento e guida per il ristorante.
Ho incoraggiato il team a consultarlo regolarmente e a utilizzarlo per monitorare i progressi, valutare i risultati e apportare eventuali modifiche alle strategie in base alle esigenze del business.
I RISULTATI CHE ABBIAMO OTTENUTO UTILIZZANDO IL BUSINESS MODEL CANVAS
Lo sviluppo e l’utilizzo del Business Model Canvas per il ristorante “Mare Blu” ha portato a diversi risultati positivi che hanno contribuito alla crescita e al successo del ristorante.
Di seguito sono riportati alcuni dei principali risultati ottenuti:
Visione chiara e sintetica del modello di business:
Il Business Model Canvas ha permesso al team di avere una comprensione chiara e concisa del modello di business del ristorante e dei suoi componenti chiave.
Questa visione ha facilitato la comunicazione e la collaborazione tra i membri del team, permettendo loro di lavorare in modo più efficiente ed efficace.
Identificazione di aree di miglioramento:
attraverso l’analisi dei vari blocchi del Business Model Canvas, il team è stato in grado di identificare le aree in cui il ristorante poteva migliorare.
Ciò ha portato all’implementazione di nuove strategie e iniziative, come la diversificazione dell’offerta gastronomica e l’adozione di strategie di marketing mirate per attrarre clienti durante i periodi di bassa stagione.
Allineamento degli obiettivi e delle strategie:
grazie al Business Model Canvas, il team del ristorante è stato in grado di allineare gli obiettivi e le strategie del ristorante in modo coerente, assicurando che tutti i membri del team lavorassero verso gli stessi obiettivi.
Questo ha contribuito a creare un ambiente di lavoro collaborativo e coeso.
Monitoraggio dei progressi e valutazione dei risultati:
il Business Model Canvas ha fornito al team uno strumento per monitorare i progressi e valutare i risultati delle diverse strategie e iniziative adottate.
Ciò ha permesso al ristorante di apportare modifiche tempestive e aggiustamenti alle strategie in base alle esigenze del business, garantendo la massima efficacia delle azioni intraprese.
Coinvolgimento degli stakeholder:
La realizzazione del Business Model Canvas ha favorito un maggiore coinvolgimento degli stakeholder, sia interni che esterni, come fornitori e partner.
Questo ha portato a una maggiore collaborazione e a una migliore comprensione delle esigenze e delle aspettative reciproche, contribuendo a migliorare la performance complessiva del ristorante.
Sviluppo di un approccio sostenibile e responsabile:
Il Business Model Canvas ha permesso di integrare aspetti legati alla sostenibilità e alla responsabilità sociale nell’attività del ristorante, come la scelta di fornitori locali e l’utilizzo di prodotti freschi e di stagione.
Questo ha contribuito a rafforzare la reputazione del ristorante e a creare un modello di business più sostenibile e responsabile.
In conclusione, lo sviluppo e l’utilizzo del Business Model Canvas per il ristorante “Mare Blu” hanno portato a risultati significativi, contribuendo al miglioramento delle performance e al successo dell’attività nel lungo termine.
Articolo terminato di scrivere il 12/04/2023
STEFANO VENTURA – Linkedin
Stefano Ventura è il fondatore di Bsness.com, software house operante in italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’Università di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista. Ha esercitato con successo la professione di Dottore Commercialista come esperto in budget e business plan per poi dedicarsi a tempo pieno alla crescita di Bsness.com.
Commenti recenti