I costi per aprire una casa di riposo sono molti, di diversa natura e di una certa consistenza.

Tuttavia, l’investimento iniziale per aprire e gestire una casa di riposo può essere affrontato anche con l’aiuto di finanziamenti e agevolazioni a fondo perduto.

La popolazione del nostro Paese è ritenuta tra le più anziane del mondo, pertanto in Italia aumenta la necessità di strutture capaci di ospitare persone di una certa età.

Aprire una casa di riposo in Italia diventa quindi una reale possibilità di investimento e, se gestita al meglio, può diventare un buon business.

Sarà fondamentale pianificare ogni dettaglio attraverso la realizzazione di un business plan ben fatto che ti permetterà di calcolare i costi per aprire una casa di riposo, il fabbisogno finanziario, il punto di pareggio e tutti gli altri dati necessari.

In questo modo potrai calcolare fin da subito se ti conviene aprire la casa di riposo che hai progettato oppure no.

Ma cos’è, quanto costa e come aprire una casa di riposo? Ecco di seguito le risposte che cerchi.

Casa di riposo: cos’è e quanto costa

costi per aprire una casa di riposo
costi per aprire una casa di riposo

Una casa di riposo per anziani è destinata ad ospitare persone che sono bisognose di attenzioni particolari da parte di personale specializzato.

Purtroppo, le famiglie di oggi, per impegni lavorativi o di altra natura, spesso non garantiscono ai proprio anziani le cure e le attenzioni dovute.

Attenzioni e cure verso gli anziani che caratterizzano proprio queste strutture.

Le finalità che spingono verso l’apertura di una casa riposo per anziani devono essere proprio quelle di accogliere persone della terza età in un clima tranquillo, rassicurante, ospitale e professionale allo stesso tempo.

In sintesi, la casa riposo per anziani è una struttura destinata ad ospitare persone senza particolari problemi ma con la necessità di vivere in tranquillità e accerchiate dal calore umano.

Anziani con uno stato di salute abbastanza buono e che non necessitano di un continuo monitoraggio.

La casa riposo per anziani è dunque una struttura alternativa per le persone della terza età che non possono più risiedere da soli in casa.

Una struttura che si distingue da una RSA perché quest’ultima ha invece caratteristiche più para-ospedaliere.

Software business plan casa di riposo

Il software per fare da solo il business plan di una casa di riposo anche senza essere un esperto.

Include un esempio completo ottimizzato per la richiesta di un finanziamento e sul quale potrai direttamente lavorare.

Costi per aprire una casa di riposo: voci di spesa

Se sei realmente interessato ad aprire una casa di riposo per anziani devi mettere in conto diverse voci di costo.

Innanzitutto, la struttura destinata ad ospitare gli anziani deve essere pienamente a norma, cioè nel rispetto di precisi requisiti strutturali.

Devi trovare una struttura raggiungibile facilmente con i mezzi pubblici, un luogo che semplifica le visite dei familiari e permetta agli stessi anziani una vita sociale.

Requisiti che la casa di riposo deve rispettare e relativi costi

Trattandosi di una casa di riposo per anziani non devono esserci barriere architettoniche e deve avere aree comuni che contemporaneamente tutelano la privacy e favoriscono le attività collettive.

Le stanze, inoltre, devono essere dotate di sistemi di sicurezza (es: campanelli) per permettere agli ospiti di chiedere assistenza nei casi di necessità.

Individuare un locale strategicamente posizionato sul territorio interessato, sostenere i lavori per rendere la struttura a norma:

  • abbattimento barriere architettoniche;
  • realizzazione di ambienti comuni e salette riservate;
  • servizi igienici;
  • spese per gli allacci delle utenze.

Il costo del personale per la casa di riposo

Un’altra voce di spesa che pesa abbastanza sull’investimento e il mantenimento di una casa di riposo per anziani è riconducibile al personale.

Occorrono un Responsabile qualificato, delle figure professionali medico-sanitarie, gli addetti alle pulizie e ai servizi di ristoro.

Tutto personale da retribuire mensilmente in base ai contratti nazionali di settore e al quale versare i contributi previsti dalla legge.

Per aprire una casa di riposo per anziani devi poi anche sostenere le spese per:

Iscrizioni e certificazioni per aprire una casa di riposo

Per iniziare l’attività, come per ogni impresa, dovrà essere richiesta l’apertura della partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate ed effettuare l’iscrizione al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio.

Bisognerà inoltre aprire le posizioni INPS e INAIL per i soci e i dipendenti, cosa di cui normalmente si occupa il consulente del lavoro.

Dovranno poi essere richieste le certificazioni riguardo la struttura:

  • rispetto delle norme igienico-sanitarie dei locali;
  • certificato antincendio;
  • certificazioni dei vari impianti: idrico, gas, elettrico ecc.

Una lista di adempimenti che comporta una serie di costi per aprire una struttura funzionale, accogliente e completamente a norma di legge.

I costi per la promozione della struttura per anziani

Infine, occhio anche a una buona promozione, da fare attraverso i mezzi informatici (sito web, social network) e anche secondo le forme tradizionali (stampa, cartellonistica, TV, radio, etc.).

Una buona visibilità della struttura, la qualità dei servizi e un’idonea campagna di marketing rappresentano un’ottima spinta per lanciare sul mercato qualunque attività.

Costi per aprire una casa di riposo: investimento iniziale

Una volta individuate le voci di costo ora ti starai chiedendo, ma quale investimento finanziario serve per aprire una casa di riposo per anziani?

Una domanda alla quale rispondere con precisione è molto difficile perché sono tante le variabili che incidono sull’investimento iniziale:

  • dimensioni e posizione della struttura;
  • numero di lavoratori;
  • arredamento e attrezzature.

In linea di massima, puoi aprire una casa di riposo per anziani con un capitale iniziale intorno ai 200/250mila euro.

Le cose cambiano molto se prevedi l’acquisto e non l’affitto della struttura da destinare all’attività, in questo caso l’investimento quantomeno raddoppia.

Acquistare una struttura caratterizzata da precisi requisiti o da ristrutturare per mettere completamente a norma, comporta infatti l’esborso di una bella cifra di denaro.

Il business plan per la casa di riposo

Al di là di tutto, per preventivare i costi per aprire una casa di riposo per anziani è opportuno fare un buon business plan per la casa di riposo.

Oltre a permetterti di pianificare ogni dettaglio e calcolare tutti i costi necessari per il buon funzionamento della casa di riposo potrai:

  • richiedere un finanziamento alla banca;
  • partecipare a bandi per l’assegnazione di contributi a fondo perduto come quelli erogati da Invitalia;
  • cercare nuovi soci o investitori.

Con il software business plan casa di riposo di bsness.com potrai realizzare in modo facile e rapido il business plan anche senza essere un esperto.

dott stefano ventura bsness

STEFANO VENTURALinkedin

Stefano Ventura è il fondatore di Bsness.com, software house operante in italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’Università di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista. Ha esercitato con successo la professione di Dottore Commercialista come esperto in budget e business plan per poi dedicarsi a tempo pieno alla crescita di Bsness.com.