Ecco 9 consigli su come fare un business plan per azienda agricola che sia al tempo stesso concreto, interessante e convincente.
CHI LEGGERÁ IL TUO BUSINESS PLAN AZIENDA AGRICOLA?
Devi sapere con precisione a chi ti stai rivolgendo:
Prima di iniziare devi sapere chi è il destinatario del documento di business plan dell’azienda agricola:
- il direttore di banca al quale hai chiesto un finanziamento;
- il ricco figlio di papà che stai convincendo ad investire i suoi soldi nella tua impresa agricola;
- un socio che dovrà gestire insieme a te l’azienda agricola e al quale vuoi far vedere che sai bene come aprire un’azienda agricola.
Il documento dovrà essere pensato e studiato in funzione del destinatario al quale consegnerai il tuo progetto di azienda agricola.
Devi evidenziare gli elementi di maggior interesse per quello specifico destinatario per convincerlo più facilmente.
Ad esempio dovrai mettere in risalto:
- la capacità di far fronte alle rate del prestito erogato e all’equilibrio finanziario se il destinatario è il direttore della banca;
- la redditività del capitale investito se a leggerlo sarà il potenziale investitore;
- la redditività dell’attività per i soci dell’impresa agricola.
TOGLI LE INFORMAZIONI SUPERFLUE DAL TUO BUSINESS PLAN AZIENDA AGRICOLA PDF
Ogni sezione del documento che invierai al destinatario prescelto deve riportare informazioni
- importanti;
- affascinanti;
- interessanti per quello specifico lettore.
Non rubare secondi preziosi della sua attenzione inserendo informazioni superflue e magari ripetute più volte e che non danno alcun valore aggiunto al tuo progetto.
Per farti un esempio, già dopo 10 secondi, il destinatario del documento di business plan azienda agricola in pdf (sempre meglio inviarlo per mail in modo che non lo cestini subito) deve sapere se la tua azienda agricola produrrà vino, olio, cereali, formaggio o frutta.
Se hai già un’idea di come diventare imprenditore agricolo e se hai già a disposizione i capitali necessari oppure se sai a chi e come chiederli.
CHI SARANNO I CLIENTI DELL’AZIENDA AGRICOLA
Un grande errore che molti giovani imprenditori agricoli fanno abitualmente è quello di iniziare a progettare la loro attività senza ancora sapere bene quali saranno i loro clienti.
È sempre utile utilizzare esempi di business plan già fatti azienda agricola come guida ma poi bisogna approfondire ulteriormente il progetto a partire dalla scelta:
- della location;
- delle produzioni più adatte al luogo ma anche sufficientemente redditizie;
- degli investimenti necessari edei tempi e costi di produzione.
In funzione di chi saranno i nostri clienti dovremo praticare prezzi differenti, impostare la giusta organizzazione e scegliere le tecniche di marketing più adatte.
QUANTO COSTA APRIRE UN’AZIENDA AGRICOLA?
Devi stare attento a non sottovalutare l’aspetto finanziario del business che ti appresti a realizzare.
Cerca di approfondire l’analisi dei flussi di cassa in modo che chi leggerà il business plan per l’azienda agricola non pensi che le informazioni relative al fabbisogno finanziario siano frettolose, superficiali o, addirittura, infondate.
Anche per questo motivo ti consigliamo di utilizzare un software business plan azienda agricola che ti permetta di calcolare:
quanto costa aprire un’azienda agricola;
il cash flow mensile e annuale analitico;
Il rendiconto finanziario calcolato col metodo indiretto.
Se hai intenzione di acquistare attrezzature e macchinari usati, non temere di scriverlo, farà comunque parte del tuo progetto e potrebbe addirittura essere valutato come un punto di forza.
Grazie agli approfondimenti effettuati e all’utilizzo dei giusti strumenti di calcolo, dovrai sapere esattamente quanti soldi ti serviranno per avviare e gestire la tua impresa e come, dove e quando richiederli.
Nel documento che andremo a consegnare alla banca oppure ai soci o finanziatori, dovremo dimostrare dettagliatamente come abbiamo calcolato il fabbisogno finanziario dell’azienda.
ANCHE UN’IDEA GENIALE DA SOLA NON FUNZIONA!
Hai un’idea bellissima per aprire un’azienda agricola in Toscana ma non hai sviluppato un buon piano di marketing e non hai fatto i conti con la concorrenza.
Molto male!!
Una buona idea è fondamentale ma senza un piano aziendale ben fatto non andrai da nessuna parte.
Per avere successo sono necessarie molte altre cose e realizzando il business plan per la tua azienda agricola in toscana capirai quanto sia importante:
- un dettagliato piano di marketing;
- un piano economico e finanziario che ti permetta di ottenere le risorse finanziarie necessarie;
- trovare persone con le necessarie competenze amministrative;
- trovare la corretta ubicazione sia per favorire la produzione che la logistica.
A volte essere convinti di possedere la migliore idea vincente, può essere controproducente e portarci a sottovalutare altri aspetti fondamentali per condurre al meglio ogni tipo di impresa e garantirci il successo nel lungo periodo.
PREVISIONI REALISTICHE PER LA TUA AZIENDA AGRICOLA IN VENETO
Una cattiva abitudine, che si avvii un’azienda agricola in Veneto o in Sicilia, è sempre quella di immaginare una crescita costante della produzione e delle vendite senza prima aver analizzato a fondo il mercato e i concorrenti.
Capita addirittura di vedere business plan con previsioni che vanno oltre alle reali capacità produttive.
Prima di ogni cosa, anche il più piccolo imprenditore agricolo, dovrà progettare la propria azienda agricola:
- calcolandone la capacità produttiva per ogni coltura e i tempi ed i costi di produzione;
- studiando bene l’andamento dei prezzi di mercato e tutti i costi fissi e variabili legati alla gestione e alla produzione.
Poi andranno fatte ricerche e studi sulla domanda a cominciare dall’andamento generale del settore agricolo nella nostra area geografica e la reale richiesta dei nostri prodotti nei diversi stadi commerciali.
BUSINESS PLAN AZIENDA AGRICOLA MULTIFUNZIONALE
Sempre più spesso le aziende agricole vanno oltre all’aspetto della produzione di prodotti alimentari e si occupano anche di:
- proteggere l’ambiente ed il territorio;
- ridisegnare il paesaggio e di contribuire alla sopravvivenza di aree rurali altrimenti abbandonate;
- favorire il turismo rurale in zone altrimenti difficili da scoprire;
- garantire la sicurezza alimentare con le produzioni ecologiche e biologiche.
Realizzare il business plan di una azienda agricola multifunzionale può avere una maggior complessità legata alla contemporanea gestione degli aspetti produttivi e di quelli ricettivi.
Ad ogni modo esistono software business plan creati appositamente per questo e non è difficile trovare in rete un fac simile di un piano aziendale agricolo creato ad hoc.
RACCOGLI TUTTE LE INFORMAZIONI CHE PUOI PER FARE IL BUSINESS PLAN DELLA TUA AZIENDA AGRICOLA
Il più delle volte il business plan è un insieme di opinioni personali e convinzioni basate sul sentito dire e sull’immagine che abbiamo delle altre aziende agricole.
O che magari abbiamo preso pari pari da un modello di business plan azienda agricola trovato in rete
Dovrebbe invece basarsi su dati certificati provenienti dalle camere di commercio o da altre istituzioni affidabili.
Fondare il proprio lavoro su informazioni diffuse da fonti autorevoli, su ricerche fatte da riviste specializzate e su dati ufficiali raccolti provenienti dalle camere di commercio, conferisce autorevolezza al nostro documento e lo rende al tempo stesso vincente e convincente.
Il nono consiglio?
E’ quello di fare molta attenzione agli 8 consigli che ti ho dato e di fare click sulla scatola qua sotto per scoprire il miglior software in commercio (e credo l’unico) con il modello di business plan già fatto per un’azienda agricola
Precaricato sul software e che potrai adeguare al tuo progetto in meno di un’ora ed utilizzarlo subito per chiedere un finanziamento alla tua banca!
STEFANO VENTURA – Linkedin
Stefano Ventura è il fondatore di Bsness.com, software house operante in italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’Università di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista. Ha esercitato con successo la professione di Dottore Commercialista come esperto in budget e business plan per poi dedicarsi a tempo pieno alla crescita di Bsness.com.
Commenti recenti